1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 0:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Rifrattori Bresser
MessaggioInviato: mercoledì 9 luglio 2008, 16:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
Ciao a tutti.
Qualcuno di voi ha mai messo l'occhio dentro i rifrattori a corta focale della Bresser? Parlo specificamente del R-127S e del R-152S.
Per quanto abbia girato sul web non sono riuscito a trovarne prove o impressioni. So che hanno una lente posteriore spianatrice di campo, ma non ho idea di quanto questa lente riesca a correggere le aberrazioni native.
Ne sapete qualcosa?
Grazie
Pino

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 luglio 2008, 10:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 4 ottobre 2006, 10:58
Messaggi: 28
Località: Mugello
Ciao Zubenelgenubi
possiedo da poco il Bresser r127s; posso dirti che lo spianatore di campo fa molto bene il suo lavoro ,le stelle sono abbastanza corrette quasi fino ai bordi , mentre per quanto riguarda il cromatismo e' abbastanza visibile ma con un fringe killer si riesce ad eliminarlo quasi del tutto.
Una prova dello strumento comunque puoi trovarla su Nuovo Orione del 2006 , il mese credo sia giugno pero' non ne sono sicuro.

Roberto.

_________________
Dobson Skywatcher truss 12''
SC Meade LX10 8"
Binocolo Astrotech 20x80
Bresser R127s 127/635


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 luglio 2008, 10:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 4 ottobre 2006, 10:58
Messaggi: 28
Località: Mugello
Correggo il mese e' Agosto.

_________________
Dobson Skywatcher truss 12''
SC Meade LX10 8"
Binocolo Astrotech 20x80
Bresser R127s 127/635


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 luglio 2008, 10:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
Atreiu ha scritto:
Ciao Zubenelgenubi
possiedo da poco il Bresser r127s; posso dirti che lo spianatore di campo fa molto bene il suo lavoro ,le stelle sono abbastanza corrette quasi fino ai bordi , mentre per quanto riguarda il cromatismo e' abbastanza visibile ma con un fringe killer si riesce ad eliminarlo quasi del tutto.
Una prova dello strumento comunque puoi trovarla su Nuovo Orione del 2006 , il mese credo sia giugno pero' non ne sono sicuro.

Roberto.


Grazie Atreiu.
Dal sito di Nuovo Orione ho trovato che è agosto 2006. Credo che ordinerò l'arretrato.
Pino

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 luglio 2008, 13:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Zubenelgenubi ha scritto:
Atreiu ha scritto:
Ciao Zubenelgenubi
possiedo da poco il Bresser r127s; posso dirti che lo spianatore di campo fa molto bene il suo lavoro ,le stelle sono abbastanza corrette quasi fino ai bordi , mentre per quanto riguarda il cromatismo e' abbastanza visibile ma con un fringe killer si riesce ad eliminarlo quasi del tutto.
Una prova dello strumento comunque puoi trovarla su Nuovo Orione del 2006 , il mese credo sia giugno pero' non ne sono sicuro.

Roberto.


Grazie Atreiu.
Dal sito di Nuovo Orione ho trovato che è agosto 2006. Credo che ordinerò l'arretrato.
Pino



Se le recensioni le fanno come le ultime allora è meglio che risparmi!

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 luglio 2008, 15:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
Lo so che le recensioni delle riviste (non solo quelle di astronomia) sono addomesticate. Comunque dando un giusto peso alle varie affermazioni qualcosa si riesce a capire tra le righe.
Ciao
Pino

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 luglio 2008, 20:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grande Roberto!!!
Finalmente hai vinto il blocco dello scrittore ;-)
Non essere avaro di dettagli dài, racconta di come funzionava sotto i cieli della Sardegna e delle prove che hai fatti dal giardino di casa 8)

Ti aspetto per mettere i cannoni in batteria :lol: i motri per il tuo tele sono qui che ti aspettano....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 luglio 2008, 12:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 4 ottobre 2006, 10:58
Messaggi: 28
Località: Mugello
Cita:

Grande Roberto!!!
Finalmente hai vinto il blocco dello scrittore


Ciao Alex purtroppo e' la mancanza di tempo che mi porta ad avere il blocco dello scrittore

Cita:
Lo so che le recensioni delle riviste (non solo quelle di astronomia) sono addomesticate. Comunque dando un giusto peso alle varie affermazioni qualcosa si riesce a capire tra le righe.
Ciao
Pino


La recensione di Ferreri devo dire che e' molto onesta e veritiera.
Infatti le prove da me effettuate in questi giorni sulla Luna , Giove , stelle doppie come l'epsilon lirae , albireo ecc hanno portato grosso modo agli stessi risultati sia per la cromaticita' sia per il massimo ingrandimento ottenibile.
Posso dire pero' che con un filtro come il fringe killer che abbatte notevolmente il cromatismo si possono ottenere anche ingrandimenti superiori , almeno per quanto riguarda la Luna.
Il profondo cielo a grande campo secondo me e' il pezzo forte per questo telescopio infatti e' uno strumento sufficientemente luminoso che con oculari a grande campo da 2'' fornisce delle visioni della via lattea veramente spettacolari.
Da un cielo discretamente buio della Sardegna la Velo (6995 e 6960 con filtro ultrablock orion ) era molto bella luminosa e screziata. Visibilissima, sempre con filtro, anche la Nord America almeno nella zona del Messico ,visibile anche M101 come un batuffolo senza dettagli.

Roberto

_________________
Dobson Skywatcher truss 12''
SC Meade LX10 8"
Binocolo Astrotech 20x80
Bresser R127s 127/635


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 luglio 2008, 13:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
Grazie Atreiu e Vicchio. In realtà sto pensando al 6" per la luminosità maggiore. Credo che non appena avrò la disponibilità, cambierò il mio attuale 4".
Ciao Pino

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 luglio 2008, 19:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 30 marzo 2007, 12:44
Messaggi: 560
Località: Oria (BR)
Ciao, io ho il 6" della bresser...
ti posso dire che se usato sul deep da molte soddisfazioni.
sui pianeti, a causa del cromatismo, non va benissimo.
anche se lo diaframmo le immagini riamangono sempre un po' "impastate".


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010