1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 12:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Pulizia secondario dobson
MessaggioInviato: mercoledì 9 luglio 2008, 19:03 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 giugno 2008, 18:51
Messaggi: 96
Località: Siracusa
Da grandissimo c...neofita ho lasciato delle impronte proprio al margine dello specchio secondario del mio dobson...vi chiedo gentilmente qualche consiglio per levare la mie impronte digitali dal mio secodario :D..
Fede67 in mp mi ha consigliato di lavarlo con acqua e sapone neutro e poi dargli una passata di acqua distillitata..am materialmente come si fa??non vorrei graffiare o fare danni troppo devastanti...


grazie ragazzi per qualsiasi consiglio...

_________________
Dobson GSO 10"
Wide Field Fully Multi-Coated 32mm
Ef 19mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 luglio 2008, 6:53 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Non preoccuparti comunque dei graffietti li farai sempre ma sono ininfluenti, per avere una degradazione dell' immagine devi prendere un chiodo e passarlo da parte a parte..... :lol:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 luglio 2008, 10:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lens pen?
Ovviamente prima devi eliminare eventuali granellini, tipo polvere o altro. Altrimenti rischi di graffiarlo.

Altrimenti lo lavi, come ti ha suggerito Fede.
Lo devi però smontare....

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 luglio 2008, 10:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Sono d'accordo con Fabio (sempre che lo specchietto non sia incollato, altrimenti prendi una lens pen e passa la paura). Io per il secondario ho sempre usato la LensPen.

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 luglio 2008, 11:19 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 giugno 2008, 18:51
Messaggi: 96
Località: Siracusa
no il secondario non è incollato..ieri l'ho smontato e lavato con acqua di rubinetto e sapone..non si è graffiato, non sono romaste macchioline e le impronte si sono levate e l'ho asciugato con un panno.

Domanda:ma acqua distillata e acqua demineralizzata sono la stesa cosa?

Leggevo che un problema potrebbe essere che si leva l'anti riflesso, da cosa me ne accorgo?

_________________
Dobson GSO 10"
Wide Field Fully Multi-Coated 32mm
Ef 19mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 luglio 2008, 13:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'asciugatura col panno l'avrei evitata, perché inevitabilmente avrai prodotto dei micrograffi, anche se influenti al fine della resa.
Ricordo ancora che, dopo una delle mie prime osservazioni invernali col LB, a fine serata asciugai, in casa, il secondario, che era tutto bagnato di condensa. Poi capii che, per quanto fossi stato mooolto delicato, avevo comunque fatto una cavolata. Seppur invisibili dal davanti, illuminandole, in modo obliquo, con una torcia, si intravedevano dei micrograffietti e andai a dormire mortificato. Mi sarei mangiato le mani!!!

In realtà, nelle osservazioni successive, mi accorsi che non avevo pregiudicato minimanente la resa del tele e mi rincuorai...

L'acqua distillata è acqua ottenuta appunto per distillazione, cioè evaporazione e condensazione successiva. Ciò porta ad ottenere un acqua totalmente priva di residuo fisso. Anche l'acqua che si raccoglie con i condizionatori d'aria è di quel tipo.
L'acqua demineralizzata (per ferro da stiro, batterie auto, ecc...)che viene venduta nei supermercati, credo sia solo acqua addolcita, priva di calcio e magnesio. Ma non so se è totalmente priva di sostanze disciolte.

Comunque al fine di non lasciare aloni, dopo il lavaggio dello specchio va benissimo, dato che è il calcare che lascia gli aloni.
In alternativa c'è anche l'acqua d'osmosi, che si trova nei negozi d'acquari, che è totalmente priva di sostanze disciolte.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 luglio 2008, 13:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 26 luglio 2007, 23:40
Messaggi: 97
Tipo di Astrofilo: Visualista
stevedet ha scritto:
L'asciugatura col panno l'avrei evitata, perché inevitabilmente avrai prodotto dei micrograffi, anche se influenti al fine della resa.


e come fai ad asciugarlo ?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 luglio 2008, 13:59 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 giugno 2008, 18:51
Messaggi: 96
Località: Siracusa
guarda..sn stato no so quantotempo a spulciarmi il secondario..non trovo nemmeno un micro graffio...l'ho messo in tutte le posizioni...

lavato pure il primario..l'ho smontato causa ragnetto che gironsolava..e poi c'erano residui neri caduti dal secondario per colpa della collimazione.
qusta volta specchio non toccato..ma l'ho semplicemente inclinato e fatto scorrere l'acqua demineralizzata..ora sta asciugano sotto il mio okkio vigile per evitare l'acquattarsi di qualceh UFO.

cmq riguardo il secondario mi sembra tutto normale...

_________________
Dobson GSO 10"
Wide Field Fully Multi-Coated 32mm
Ef 19mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 luglio 2008, 14:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
lupin ha scritto:
stevedet ha scritto:
L'asciugatura col panno l'avrei evitata, perché inevitabilmente avrai prodotto dei micrograffi, anche se influenti al fine della resa.


e come fai ad asciugarlo ?


Una volta risciacquato con l'acqua distillata/demineralizzata, basta metterlo in posizione inclinata e lasciare che si asciughi da sè.
Eventualmente se restano alcune goccioline più grosse, puoi assorbirle con la punta di uno scottex, senza toccare la superficie dello specchio, ma solo appoggiandolo alla sommità della goccia.
Questo serve più che altro per il primario che essendo concavo può raccogliere gocce di acqua facilmente. Non credo servirà per il secondario. Tieni presente che se lo specchio è pulito, l'acqua distillata scivola via molto velocemente lasciando asciutto lo specchio.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 luglio 2008, 14:16 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 giugno 2008, 18:51
Messaggi: 96
Località: Siracusa
e quindi qual è più indicata l'acqua demineralizzata o lacqua distillata?

_________________
Dobson GSO 10"
Wide Field Fully Multi-Coated 32mm
Ef 19mm


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010