1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 18:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 luglio 2008, 14:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'esperienza di chi ne sa più di me, suggerisce di tenere su Giove gli ADU tra 180 e 220. In questo modo avrai un aumento di dinamica, poiché dalle immagini si direbbe che stai sotto gli ADU consigliati.
Gli ADU sono una conseguenza della velocità dell'otturatore e del guadagno. Dovresti operare su questi due parametri per ottenere gli ADU desiderati. Per non introdurre troppo rumore, è bene non esagerare col guadagno.

Paolo

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 luglio 2008, 14:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
cygnusxalfa ha scritto:
L'esperienza di chi ne sa più di me, suggerisce di tenere su Giove gli ADU tra 180 e 220. In questo modo avrai un aumento di dinamica, poiché dalle immagini si direbbe che stai sotto gli ADU consigliati.
Gli ADU sono una conseguenza della velocità dell'otturatore e del guadagno. Dovresti operare su questi due parametri per ottenere gli ADU desiderati. Per non introdurre troppo rumore, è bene non esagerare col guadagno.

Paolo


Quindi dovrei aumentare (responsabilmente!) il guadagno e il tempo di esposizione, giusto?

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 luglio 2008, 14:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Esattamente!

Non so con il software che utilizzi dove si vedono gli ADU, ad ogni modo devi agire come hai detto. Aumentando il guadagno si aumenta il rumore, mentre aumentando l'esposizione diminuisce la capacità di congelare il seeing.
Quindi come vedi a seconda della bonta della serata, dovrai trovare un compromesso. Forse la cosa migliore è effettuare riprese in condizioni diverse e poi fare delle valutazioni in fase di elaborazioni.

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 luglio 2008, 14:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
cygnusxalfa ha scritto:
Esattamente!

Non so con il software che utilizzi dove si vedono gli ADU, ad ogni modo devi agire come hai detto. Aumentando il guadagno si aumenta il rumore, mentre aumentando l'esposizione diminuisce la capacità di congelare il seeing.
Quindi come vedi a seconda della bonta della serata, dovrai trovare un compromesso. Forse la cosa migliore è effettuare riprese in condizioni diverse e poi fare delle valutazioni in fase di elaborazioni.



Io credevo che gli fps fossero proporzionali al congelamento del seeing, sbaglio?

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 luglio 2008, 14:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se aumenti il numero di fotogrammi al secondo, il tempo di esposizione di ogni fotogramma sarà più breve e questo "congelerà" l'agitazione atmosferica. Al contrario diminuendo i fotogrammi al secondo, aumenterà il tempo di esposizione, di conseguenza a parità di condizioni gli ADU. Ma su tempi d'esposizione più lunghi il seeing farà sentire i suoi effetti avendo il tempo di impastare l'immagine.

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 luglio 2008, 15:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
cygnusxalfa ha scritto:
Se aumenti il numero di fotogrammi al secondo, il tempo di esposizione di ogni fotogramma sarà più breve e questo "congelerà" l'agitazione atmosferica. Al contrario diminuendo i fotogrammi al secondo, aumenterà il tempo di esposizione, di conseguenza a parità di condizioni gli ADU. Ma su tempi d'esposizione più lunghi il seeing farà sentire i suoi effetti avendo il tempo di impastare l'immagine.


Grazie Paolo.... stasera comincio presto cosi faccio parecchie prove!

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 luglio 2008, 15:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Perfetto Mauro,

allora resto in attesa per vedere l'evolversi delle riprese. Ohhh, tu ed Anna non dimenticate di pensare a Fonte Vetica, mi raccomando! Ci saranno praticamente tutti i reduci (più altri) del Parco nazionale.

A presto e buon lavoro questa sera!

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 luglio 2008, 15:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
cygnusxalfa ha scritto:
Perfetto Mauro,

allora resto in attesa per vedere l'evolversi delle riprese. Ohhh, tu ed Anna non dimenticate di pensare a Fonte Vetica, mi raccomando! Ci saranno praticamente tutti i reduci (più altri) del Parco nazionale.

A presto e buon lavoro questa sera!


Grazie!!!
Per Fonte Vetica ci penseremo bene e faremo il possibile per essere presenti!
A presto,
Mauro

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 luglio 2008, 20:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 luglio 2008, 13:23
Messaggi: 15
Località: Lizzano(TA)
Io per esperienza su Giove mi assesto sempre sui 150-160 ADU al massimo..con valori maggiori il pianeta è sempre inevitabilmente sovraesposto nella parte centrale dell'immagine!
mario

_________________
la mia strumentazione:
- Telescopio SC MEADE LX90GPS 203 mm f10 su montatura Alt/Az
- Oculari Ploss MEADE 26, 6.4 mm
- Filtri IRcut, N° 80A, N°12
- Lente di Barlow 2x apocromatica MEADE
- Binocolo Olympus 10X50
- Webcam PHILIPS SPC900NC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 luglio 2008, 8:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
mariomaca ha scritto:
Io per esperienza su Giove mi assesto sempre sui 150-160 ADU al massimo..con valori maggiori il pianeta è sempre inevitabilmente sovraesposto nella parte centrale dell'immagine!
mario


Ho notato, con dispiacere, che il programma con qui mi trovo molto bene (GigiWebCapture) non mostra il valore di ADU, o almeno non l'ho trovato! :(

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010