Ho deciso di riprendere a osservare, dopo molti anni di inattivita’. Ero un po’ indeciso su quale rifrattore acquistare, e, nel frattempo, ho deciso di comprare un doppietto acromatico, montato in una cella in plastica, per giocarci un po’ e vedere cosa si riesce a tirar fuori.
Costando meno di 15 euro, non mi sono fatto molti problemi…
Qui ci sono gli altri obiettivi:
http://scopetown.co.jp/SHOP/109323/list.html
Ah, ho scelto questo negozio perche’ abito in Giappone…
Qui ci sono le foto della lavorazione delle lenti.
http://blogs.yahoo.co.jp/solunarneo/32155110.html
http://blogs.yahoo.co.jp/solunarneo/32181210.html
http://blogs.yahoo.co.jp/solunarneo/32247386.html
http://blogs.yahoo.co.jp/solunarneo/32262859.html
http://blogs.yahoo.co.jp/solunarneo/32348638.html
COSTRUZIONE
Il tubo ottico e’ realizzato partento da un solo tubo in cartone, che e’ stato tagliato e riassemblato per ottenere tubi con diametri diversi.
Il tubo del focheggiatore e’ rivestito con del nastro per pacchi, che ha una superficie liscia e scivolosa. La messa a fuoco si ottiene facendo scorrere i tubi uno all’interno dell’altro.
Il portaoculare e’ 31.7mm, con attacco da 36mm inserito a pressione nel tubo in cartone e fissato con del nastro.
La carta bianca serve solo per estetica.
Il tubo ottico e’ fissato su un treppiede Slick 300EX (di seconda mano) usando un blocchetto di legno e qualche vite.
OSSERVAZIONI
In questa stagione c’e’ molta umidita’ e il cielo resta molto chiaro anche se abito in una piccolo citta’. Ho osservato dalla finestra, Giove e’ sopra al tetto della casa di fronte.
Ho usato una Canon Powershot A710, filmato da 640X480 pixels, 30 immagini/s.
Tenevo semplicemente la macchina in mano, davanti all’oculare (T-Japan OR 4mm), ho usato anche un po’ di zoom ottico per ingrandire.
In effetti non e’ semplice riuscire a inquadrare il buchino di un ortoscopico da 4 mm...
Elaborata con registax (circa 80 immagini).
Ho ricevuto oggi un obiettivo da 80mm, F=580mm: piuttosto pesante, visto che ha la cella in metallo. Forse avrei dovuto sciegliere quella in plastica.
Sto preparando un nuovo tubo, e appena il tempo migliora provero’ il 50 e l’80 mm anche sulla luna, saturno e marte…
Per il profondo cielo, dovro’ andare un montagna, o aspettare ottobre…