1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 4:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 9 luglio 2008, 22:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 giugno 2007, 8:43
Messaggi: 844
Località: Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,

e da un pò che non mi faccio sentire, motivi di lavoro e varie, finalmente trovo il tempo di riscrivervi e per notare come il forum è sempre attivissimo...

Avrei una domanda da farvi, sarei in procinto di partire per la Mongolia per osservare l'eclisse di Sole dell'1 agosto, e mi sta venendo la malsana idea di portarmi con me la mia sgangherata CG5 ( praticamente uguale alla EQ5 ), ma per poter fare pose autoguidate stavo pensando di dotarla dello skyscan upgrade con porta per autoguida, in modo da poter guidare con PC e PHDguiding.

Qualcuno mi può confermare se l'upgrade funziona a dovere e se è compatibile anche sulla vecchia CG5 ( non me l'hanno garantito )?

Praticamente posso sperare che il tutto diventi affidabile come la mia fedele eq6 ( chiaramente escludendo la capacità di carico, dovrei montare soltanto telescopietto guida e teleobiettivo )?

Fra l'altro mi hanno assicurato che la pulsantiera sarebbe compatibile con la eq6, quindi dall'acquisto ci guadagnerei anche la pulsantiera nuovo modello.

Ultima domanda per alimentare montatura, alla velocità di autoguida, computer ( con inverter ), che batteria dovrei utilizzare, bastano quelle piccole da 7 ampere, per procedere per qualche ora? Io non credo e voi?


Grazie a mille a tutti per le eventuali risposte e cieli sereni

Ferruccio

_________________
Telescopio Newton FGZ Giacometti optics d. 302mm F. 1490 mm f:4.9
Montatura Eq6 Skyscan
Canon 300D mod, Canon 40d mod,
Basler acA640-gm
Stazioni video Meteore e TLE: Ferrara SE, Ferrara NW, Ferrara TLE Tracker
Italian Meteor and TLE Network http://meteore.forumattivo.com/forum.htm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 luglio 2008, 22:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per prima cosa buon viaggio. :wink:
Per il discorso di autoguida io pensavo che facendo una modifica alla pulsantiera puoi dotarla di autoguida senza necessità di altri upgrade. Basta bypassare i pulsanti e far uscire le coppie di fili attaccandole a un GPUSB della shoestring o a una relaybox.
Io ho fatto una modifica del genere a una Vixen SPDX senza problemi e a una eq6 prima serie.
Per il discorso della batteria devi considerare che il PC consuma molto e perciò devi pensare al fatto che i 7Ah di batteria ti basteranno solo per la montatura mentre per il pc, ammettendo circa 3A di assorbimento, dovrai avere una capacità di almeno 30 Ah per essere tranquillo per almeno 6/7 ore

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 luglio 2008, 22:30 
Non connesso

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 9:03
Messaggi: 465
Ferruccio,

Dove vai in Mongolia? Cosa fai?

Massimiliano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 luglio 2008, 22:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:30
Messaggi: 867
Località: Bangkok
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Ferruccio,
se vuoi ho una Vixen GP motorizzata DA1 deluxe, con porta autoguida e cavalletto d'alluminio.
Non la uso, mi dispiace venderla ma se vuoi te la presto per la Mongolia.
La puoi autoguidare con la porta ST4 oppure direttamente con il computer.

Fammi sapere
A presto
Tiziano

_________________
Dall Kirkham MT 410mm su AP1200
Newton AGO 275mm su eq6
Lumenera LU075M, PG Flea 3


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 luglio 2008, 22:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 giugno 2007, 8:43
Messaggi: 844
Località: Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Renzo

ti ringrazio per il consiglio e per l'augurio :) , fra l'altro l'avrei anche il shoestring, e mi hai fatto venire in mente ( e te ne sono grato ), forse mi risparmi un acquisto in più, che a suo tempo i tecnici del negozio che vendeva tale accessorio mi avevano modificato la pulsantiera per autoguidare, ma probabilmente l'autoguida non correggeva abbastanza precisamente, perlomeno non quanto richiesto da una focale lunga, mi sa che in queste sere faccio qualche prova con tele medio piccoli.

Ciao Massimiliano,

vado sui Monti Altai nella zona di Bulgan a vedere l'eclisse, e poi deserto del Gobi, essendo fuori dal mondo, il cielo dovrebbe essere abbastanza buio per fare anche un bel deep sky.

_________________
Telescopio Newton FGZ Giacometti optics d. 302mm F. 1490 mm f:4.9
Montatura Eq6 Skyscan
Canon 300D mod, Canon 40d mod,
Basler acA640-gm
Stazioni video Meteore e TLE: Ferrara SE, Ferrara NW, Ferrara TLE Tracker
Italian Meteor and TLE Network http://meteore.forumattivo.com/forum.htm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 luglio 2008, 22:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 giugno 2007, 8:43
Messaggi: 844
Località: Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tiziano sei gentilissimo,

e ti ringrazio, in queste sere faccio qualche prova con la montatura che mi ritrovo, poi semmai ti faccio sapere.

l'unica cosa che mi preoccupa è che sarà un viaggio avventuroso in fuoristrada ( 400 km al giorno ), deserto, ecc... e la strumentazione rischia di subire un certo stress, e finchè è materiale mio va bene, ma non vorrei rischiare di rovinare materiale altrui.

Ciao

Ferruccio

_________________
Telescopio Newton FGZ Giacometti optics d. 302mm F. 1490 mm f:4.9
Montatura Eq6 Skyscan
Canon 300D mod, Canon 40d mod,
Basler acA640-gm
Stazioni video Meteore e TLE: Ferrara SE, Ferrara NW, Ferrara TLE Tracker
Italian Meteor and TLE Network http://meteore.forumattivo.com/forum.htm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 luglio 2008, 23:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 giugno 2007, 8:43
Messaggi: 844
Località: Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fra l'altro mi sono accorto che nel motore di declinazione è scomparsa ( persa !!! :cry: ) la coroncina per trasmettere il moto alla montatura, qualcuno sa, se è un accessorio che si trova come pezzo di ricambio? tipo da Lolli ( Coma ).... Domani provo a sentirlo.

Saluti

Ferruccio

_________________
Telescopio Newton FGZ Giacometti optics d. 302mm F. 1490 mm f:4.9
Montatura Eq6 Skyscan
Canon 300D mod, Canon 40d mod,
Basler acA640-gm
Stazioni video Meteore e TLE: Ferrara SE, Ferrara NW, Ferrara TLE Tracker
Italian Meteor and TLE Network http://meteore.forumattivo.com/forum.htm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 luglio 2008, 7:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
per la modifica autoguida eq5 se vuoi c'è la spiegazione con foto sul mio sito ;)

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 luglio 2008, 7:54 
Non connesso

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 9:03
Messaggi: 465
Jupiter ha scritto:
Ciao Massimiliano,

vado sui Monti Altai nella zona di Bulgan a vedere l'eclisse, e poi deserto del Gobi, essendo fuori dal mondo, il cielo dovrebbe essere abbastanza buio per fare anche un bel deep sky.


Se ti va di riprendere immagini per lo studio delle strutture coronali, contattami via mail e spiegami cosa userai, così ti passo i protocolli adatti al tuo strumento.

Ciao!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 luglio 2008, 8:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
ho messo il kit skyscan sulla gpdx e devo dire che mi sono trovato bene.

La gpdx notoriamente e' abbastanza pastosa come movimento e solo al raggiungimento di -2,-3 mi ha dato problemi. (allo starparty del forum).
Il motore non riusciva piu' a spostarla.
Quindi, con temperature normali non ci sono problemi, con temperature basse ci si deve preoccupare che la montatura sia fluida. (io prevedo per l'inverno di reingrassare la gpdx).

La precisione di puntamento e' buona.
Non ho ancora testato la guida ma non ci sono motivi per cui non debba funzionare.
La correzione del backlash e' efficace ed e' molto importante per la guida in declinazione.

Leggi qua
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=25849
Oppure direttamente sul mio sito
http://astro.xchris.net/?q=node/179
(il testo e' identico)

Rispetto al DA1 e' infinitamente piu' comodo.
Non parlo del goto, ma proprio dell'utilizzo sul campo.
Tastiera illuminata (il da1 no), tasti utilizzabili al buio e anche con guanti (il da1 no) e in generale un progetto piu' giovane.

Del da1 ho sempre apprezzato invece la mostruosa coppia a disposizione.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010