1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 21:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 luglio 2008, 7:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
lo spianatore WO typeII funziona bene ovviamente è stato concepito per un tele di 8cm ma diverso quindi penso che l'ottimo si raggiunga con un tele WO.
purtroppo a causa tempo sia atmosferico che libero non sono riuscito a stressare la mia strumentazione, il prossimo week end farò sicuramente delle foto, meteo permettendo, e ti darò un'idea dei risultati

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 luglio 2008, 10:25 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Troppo spinta l'apertura dell'88 a prescindere dal prodotto nuovo. Son sempre 2 lenti, anche se buone e non so se sia cosi corretto. Propenderei a questo punto per il WO da 80mm o l'equinox. Non ti aspettare tutto il campo perfetto anche con lo spianatore, ma quasi tutto (al 80/90%) si.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 luglio 2008, 10:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
dalle prime prove fatte ai bordi si nota il coma anche se contenuto

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 luglio 2008, 11:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 29 maggio 2008, 18:08
Messaggi: 462
Località: Carate Brianza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
James ha scritto:
@zano
Se volessi scrivere due righe con le tue impressioni mi sarebbe molto utile. Vorrei anche sapere se tu abbia già scelto uno spianatore di campo, e nel caso positivo di che marca/modello sia e come si comporta con la 450d.


Molto volentieri, è arrivato propio ora, non l'ho ancora "spacchettato".
In quasti giorni sono un pò incasinato, appena ho tempo ti faccio un resoconto.(da neofita) :wink:

Per lo spianatore, vorrei prima provarlo così e vedere come và poi si vedrà.
Ciao.

_________________
Lorenzo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 luglio 2008, 12:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si sta tralasciando la questione più importante..non puoi fare foto con un elevato inquinamento luminoso..Te lo dice uno che abita in campagna in provincia di Bari, dove l'IL non è eccessivo, eppure mi riesce difficile fare foto decenti a causa dei gradienti..

L'unico consiglio serio per fare foto con IL è darsi alla banda stretta, cioè ti prendi una canon modificata, se non vuoi modificare la tua, prendi un bel filtro Halfa, e così potrai sfruttare al massimo l'eq6 e l'ottantino, altrimenti a me sembra solo uno spreco di soldi se non hai intenzione \o se non puoi spostarti in luoghi più bui..

P.s. Benvenuto, spero di esserti stato di aiuto..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 luglio 2008, 18:38 
Non connesso

Iscritto il: domenica 6 luglio 2008, 16:00
Messaggi: 4
Località: Milano
Mi state dando informazioni molto interessanti, vi ringrazio molto della disponibilità. :D

@link77
Ti ringrazio delle informazioni, mi dispiace che si veda un po' di coma agli estremi, potrebbe essere perché lo spianatore non è pensato esattamente per quello strumento?

@ras-algehu
Correggimi se sbaglio, intendi dire che l'f/ stop troppo basso con un doppietto anziché un tripletto può peggiorare coma e aberrazione cromatica?

Suggerisci di scegliere invece un Megrez 80? Non sono riuscito a trovarlo da nessuna parte, ho trovato solo il Zenithstar 80 che però usa un doppietto in FPL51 che pensavo fosse peggio dell'equinox. Mi chiedo se il Megrez 80 sia uscito di produzione.

@zano
Congratulazioni per l'arrivo del nuovo acquisto! :lol:
Devo ammettere che l'idea di cominciare a vedere come funziona e poi eventualmente procurarsi quello che manca ha decisamente merito. In questo modo si può avere un approccio più sperimentale e mento teorico. Sono molto tentato di fare lo stesso...

@Nepa
Hai assolutamente ragione. Purtroppo non ho ancora finito di informarmi sulle camere ccd, dietro suggerimento di sbab, per questo non ho ancora affrontato l'argomento chiedendo suggerimenti. Preferisco documentarmi meglio prima di approfittare della vostra disponibilità per dei consigli.
Ti ringrazio molto per il suggerimento di impiegare filtri Hydrogen alpha, è un argomento di cui so molto poco e sul quale mi documenterò meglio.

Una volta ancora voglio ringraziare tutti per la gentilezza e disponibilità nel rispondere alle mie troppo numerose domande. Spero di non annoiarvi troppo. :oops:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 luglio 2008, 19:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
sicuramente è per quello.....però è poco e cropando un po' si risolve il problema

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 luglio 2008, 17:28 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: mercoledì 28 maggio 2008, 12:20
Messaggi: 71
E il Borg 77 Apo che puo' lavorare a F 6,4 - F5,6 ed F4 con i preposti riduttori/spianatori e copertura totale del 24x36 reale?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 luglio 2008, 20:21 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
James ha scritto:
Mi state dando informazioni molto interessanti, vi ringrazio molto della disponibilità. :D

@link77
Ti ringrazio delle informazioni, mi dispiace che si veda un po' di coma agli estremi, potrebbe essere perché lo spianatore non è pensato esattamente per quello strumento?

@ras-algehu
Correggimi se sbaglio, intendi dire che l'f/ stop troppo basso con un doppietto anziché un tripletto può peggiorare coma e aberrazione cromatica?

Suggerisci di scegliere invece un Megrez 80? Non sono riuscito a trovarlo da nessuna parte, ho trovato solo il Zenithstar 80 che però usa un doppietto in FPL51 che pensavo fosse peggio dell'equinox. Mi chiedo se il Megrez 80 sia uscito di produzione.

@zano
Congratulazioni per l'arrivo del nuovo acquisto! :lol:
Devo ammettere che l'idea di cominciare a vedere come funziona e poi eventualmente procurarsi quello che manca ha decisamente merito. In questo modo si può avere un approccio più sperimentale e mento teorico. Sono molto tentato di fare lo stesso...

@Nepa
Hai assolutamente ragione. Purtroppo non ho ancora finito di informarmi sulle camere ccd, dietro suggerimento di sbab, per questo non ho ancora affrontato l'argomento chiedendo suggerimenti. Preferisco documentarmi meglio prima di approfittare della vostra disponibilità per dei consigli.
Ti ringrazio molto per il suggerimento di impiegare filtri Hydrogen alpha, è un argomento di cui so molto poco e sul quale mi documenterò meglio.

Una volta ancora voglio ringraziare tutti per la gentilezza e disponibilità nel rispondere alle mie troppo numerose domande. Spero di non annoiarvi troppo. :oops:


Si, più e basso e minore, a parità di qualità, sarà la correzione cromatica e di coma. Iol megrez l'ho trovi ma pensa anche al'80 equinox.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010