1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 21:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: La postazione ottimale
MessaggioInviato: mercoledì 9 luglio 2008, 21:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 marzo 2007, 9:53
Messaggi: 422
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dunque, io sono uno di quei fortunelli che deve spostarsi da casa anche per fare hi-res. Il motivo è presto detto: in qualsiasi punto dove possa posizionare il telescopio, finisco con Giove a meno di 10° dal tetto della casa di fronte, tetto che ovviamente ha preso una giornata di sole, e sta pensando bene di liberarsi del calore sotto forma di onde termiche della peggior specie.

A questo va aggiunto che, nella maggior parte delle mie possibili postazioni domestiche, o vedo l'eclittica o vedo la polare.

Infine, se gli oggetti sono in meridiano, sono allineati con un lampione a luce bianca posto dall'altro lato della strada che illumina a giorno il mio balcone.

Dato che se metto il tele in macchina per fare 200m e spostarmi in campagna, a questo punto posso fare anche 20km e spostarmi in qualche posto migliore, volevo chiedervi quali possono essere le caratteristiche per poter godere del miglior seeing possibile. Provo ad abbozzare un elenco, ma vi chiedo commenti e possibili integrazioni.

Direi:
- niente cemento/asfalto sulla direzione di osservazione, almeno per un paio di km (no piazzali, no strade trafficate, ecc.), possibilmente erba, meglio ancora alberi
- terreno possibilmente digradante verso sud, meglio se privo di strutture che possano perturbare l'aria (es. strapiombi e canaloni)

Avete altre indicazioni?

_________________
http://stavomeglioaletto.net - LB12 (resto della strumentazione nel "profilo")


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La postazione ottimale
MessaggioInviato: mercoledì 9 luglio 2008, 23:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
indigo ha scritto:
possibilmente erba, meglio ancora alberi

Non sono convinto che gli alberi non rilascino calore durante la notte, meglio sarebbe avere di fronte una distesa di acqua.

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La postazione ottimale
MessaggioInviato: mercoledì 9 luglio 2008, 23:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
doduz ha scritto:
indigo ha scritto:
possibilmente erba, meglio ancora alberi

Non sono convinto che gli alberi non rilascino calore durante la notte, meglio sarebbe avere di fronte una distesa di acqua.

Donato.


E con l'acqua che rilascia il calore durante la notte? :roll:

L'ideale è avere meno costruzioni possibili attorno a se, il meglio credo sia avere una distesa di nulla davanti a se in un certo senso...

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La postazione ottimale
MessaggioInviato: giovedì 10 luglio 2008, 1:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
Marco Bracale ha scritto:
E con l'acqua che rilascia il calore durante la notte? :roll:

Ovviamente anche l'acqua rilascia parte del calore immagazzinato durante il giorno, ma in modo molto diverso rispetto al terreno (che si scalda molto di più e si raffredda molto più velocemente).

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La postazione ottimale
MessaggioInviato: giovedì 10 luglio 2008, 8:37 
indigo ha scritto:
Dunque, io sono uno di quei fortunelli che deve spostarsi da casa anche per fare hi-res. Il motivo è presto detto: in qualsiasi punto dove possa posizionare il telescopio, finisco con Giove a meno di 10° dal tetto della casa di fronte, tetto che ovviamente ha preso una giornata di sole, e sta pensando bene di liberarsi del calore sotto forma di onde termiche della peggior specie.

A questo va aggiunto che, nella maggior parte delle mie possibili postazioni domestiche, o vedo l'eclittica o vedo la polare.

Infine, se gli oggetti sono in meridiano, sono allineati con un lampione a luce bianca posto dall'altro lato della strada che illumina a giorno il mio balcone.

Dato che se metto il tele in macchina per fare 200m e spostarmi in campagna, a questo punto posso fare anche 20km e spostarmi in qualche posto migliore, volevo chiedervi quali possono essere le caratteristiche per poter godere del miglior seeing possibile. Provo ad abbozzare un elenco, ma vi chiedo commenti e possibili integrazioni.

Direi:
- niente cemento/asfalto sulla direzione di osservazione, almeno per un paio di km (no piazzali, no strade trafficate, ecc.), possibilmente erba, meglio ancora alberi
- terreno possibilmente digradante verso sud, meglio se privo di strutture che possano perturbare l'aria (es. strapiombi e canaloni)

Avete altre indicazioni?


ma nelle grandi valli veronesi,dove faremo lo starparty il 26/27/28 settembre :wink:
prendi la transpolesana in dirtezione Rovigo e in 30 min sei sul posto!


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 luglio 2008, 8:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ok per l'erba ed eventualmente per l'acqua. La prima è preferibile se si comincia a sera inoltrata mentre la seconda per la prima serata proprio per il diverso rilascio di calore.
No agli alberi. Sono ostacoli che comunque disturbano il flusso d'aria a pochi metri dal suolo. Verificare la posizione dei venti dominanti e stare lontano da ostacoli che siano in quella direzione (anche montagne e colline. mai sottovento)
Ovviamente avere il sud sgombro vista l'altezza dei soggetti fotografabili.

Sono spunti mediati da vari astroimager hires.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 luglio 2008, 9:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 marzo 2007, 9:53
Messaggi: 422
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista
Renzo ha scritto:
No agli alberi. Sono ostacoli che comunque disturbano il flusso d'aria a pochi metri dal suolo. Verificare la posizione dei venti dominanti e stare lontano da ostacoli che siano in quella direzione (anche montagne e colline. mai sottovento)


Quindi niente che blocchi o disturbi il flusso del vento, sia sulla mia posizione sia nel "cono" verso l'oggetto che sto fotografando, meglio una situazione in cui il vento sia libero di muoversi in linea retta senza turbolenze, giusto?

_________________
http://stavomeglioaletto.net - LB12 (resto della strumentazione nel "profilo")


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 luglio 2008, 10:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Concordo con quanto detto da Renzo e aggiungo che il vento a terra non è
rilevante ai fini del risultato.
Circa le esalazioni dei tetti è ovvio che se si vuole ottenere il massimo non
ci devono essere tettoie nei primi metri dal tubo, posso confortarti che le
migliori riprese di Giove le faccio stranamente quando Giove è sopra la mia
tettoia (a sud), appena ne esce fuori (>190° az.) cominciano strane turbolenze
e interrompo inesorabilmente :D

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010