1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 15:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Vixen VM110L
MessaggioInviato: mercoledì 9 luglio 2008, 18:31 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 17:46
Messaggi: 520
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Siccome sono alquanto insoddisfatto del mio maksutov konus da 90mm vorrei cambiarlo restando sempre nella stessa fascia dimensioni-prezzo.
Avevo pensato ad un 4" e mi è caduto l'occhio sul vixen vm110l. in alternativa prenderei un maksutov da 102mm. Potreste esprimere dei pareri su questi due strumenti e se possibile dirmi dove posso acquistare un mak da 4" visto che non riesco a trovarlo? Sarei più propenso per il vixen visto che è utilizzabile anche sul deep anche se ho brutte esperienze con il flip mirror. Come al solito prenderò come oro ogni vostro consiglio! :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 luglio 2008, 18:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il maksutov è molto compatto (come del resto il Vixen), con immagini molto contrastate e incise; puoi trovarlo da Telescope-service...

Il Vixen non l'ho mai provato per cui non so dirti, ma sicuramente va in temperatura prima del mak essendo aperto davanti :wink:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 luglio 2008, 18:43 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 17:46
Messaggi: 520
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sui 4" da telescope-service ho trovato solo il mak che fanno loro stessi. da qualche parte vidi lo sw mc102 ma non lo trovo più.. :(


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 luglio 2008, 22:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 30 luglio 2007, 10:05
Messaggi: 131
Località: asolo tv
ciao,
io ho il VMC110 Vixen, e sinceramente mi sento di consigliartelo tranquillamente per un paio di motivi: costa una cifra onesta, ha un rapporto focale che è una mezzavia tra un 80 classico e un mak classico, quindi ti permette di fare un po' di deep (un po'...) ma se lo spingi arriva anche al planetario con dei risultati più che accettabili, pesa meno di un qualsiasi rifrattore e anche di un Mak da 90, è costruito veramente bene, le finiture sono da "vixen" grande e da un'idea di solidità veramente spiccata, infatti il flip mirror non crea problemi e la messa a fuoco è fluidissima e precisa.
Poi considera che visto il peso e l'ingombro io riesco a portarmelo a spasso sopra ad un cavalletto manfrotto a testa fluida e vederci un bel po' di oggetti (da un cielo decente), e con l'attacco filettato posteriore posso attaccarci direttamente un corpo macchina...l'unico neo è la collimazione, che da quanto ho capito va fatta su un esemplare su due e non è un giochino semplice semplice, ma ce l'ho fatta anch'io che sono imbranatissimo, quindi alla fine credo che il gioco (e i 200€ che costa) valgano decisamente la candela.
Se poi posso darti un consiglio, attenzione agli oculari...ad esempio il mio con un Meade 5000 UWA 8.8 è orribile...non so perchè dato che è un oculare che mi ha sempre soddisfatto...
Adesso mi trovo veramente bene con gli oculari Siebert Optics...sia la serie Starsplitter che gli Ultra...

per altre cose, se posso esserti d'aiuto dato che sono tra i pochi possessori del piccolo di casa Vixen, contattami pure in mp...

buone nottate

m.j.

_________________
Ziel MAHK 50 - 102/500mm f4.9 - non più mio!
RP M.A.T.H. 12"



Hasselblad 500c - Zeiss Planar 80mm - Zeiss Sonnar 150mm

+ la più Bella Stellina del Cielo..

...."ad astra per aspera"....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 luglio 2008, 22:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 30 luglio 2007, 10:05
Messaggi: 131
Località: asolo tv
PS:
io ho avuto il Meade ETX90, quindi un Mak simile a quello che ahi tu adesso...e il Vixen va decisamente ma decisamente meglio, sia in Deep che nel planetario (intendendo che si tratta sempre di aperture minime)...
in ogni caso come alternativa avresti il Nexstar4 della Celestron, che io ho provato sul campo una sera mentre ero fuori con il mio Vixen, praticamente da gli stessi risultati, anche se nel Deep devo dire che forse il Vixen rende un po' meglio...
oppure il MAHK 130 della Ziel, 102mm Mak, montatura compresa ma senza goto...ma questo non l'ho mai provato, l'ho solo visto e non è pari al Vixen per solidità e raffinatezza dei componenti...

la differenza sostanziale, oltre al GoTo di serie sul Celestron, è però il prezzo: 205 € per il Vixen OTA contro i 622 del Celestron...lo Ziel si aggira sui 445...

se vuoi poi mettere il Goto al Vixen esiste la montatura della Ioptron che con 299 € la porti a casa...

insomma...io sarò di parte e questo si è capito...ma non avrei grossi dubbi...

_________________
Ziel MAHK 50 - 102/500mm f4.9 - non più mio!
RP M.A.T.H. 12"



Hasselblad 500c - Zeiss Planar 80mm - Zeiss Sonnar 150mm

+ la più Bella Stellina del Cielo..

...."ad astra per aspera"....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 luglio 2008, 18:55 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 17:46
Messaggi: 520
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Innanzitutto grazie della risposta!
Riguardo al tuo oculare meade ti trovi male forse perchè il campo del tele è più piccolo di quello dell'oculare.
Cmq mi aspettavo una descrizione del genere e questo mi rincuora.
Avrei un'altra richesta: puoi inviarmi una foto generale dello strumento e una della culatta (in modo da vedere dove si trovano le viti per la collimazione); sul mio la collimazione è tragica perchè le viti si trovano DIETRO il flip mirror e sono irraggiungibili!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 luglio 2008, 19:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 23:47
Messaggi: 969
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, se ti può servire a qualcosa: http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=17324... :wink:

_________________
"...lo specializzato, è quella persona che sa sempre di più su sempre meno, fino a sapere tutto di...nulla!!!" (Arthur Bloch)

I miei strumenti e molto altro sul mio blog: http://massimomiraglia.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 luglio 2008, 19:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
La butto lì...e un mak 127?
E' un pò più grandicello, ma le prestazioni sono davvero ottime (basta guardare le foto di Marco Bracale!)
Inoltre sull'usato lo si porta via per meno di 300 euro...

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 luglio 2008, 22:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mmm
Io ho avuto un vixen vmc 110L e, esattamente come il "papà" da 200, non mi è piaciuto. Come ho detto anche a chi lo ho venduto: è troppo buio. Va bene per la guida, ma per il resto, l'ho trovato davvero un prodotto strano: curato in alcuni aspetti, assolutamente assurdo per altri (tipo la collimazione a due viti ortogonali! Mah!).

Curioso come possano cambiare le opinioni a seconda di chi ha testato lo strumento, vero? :)

Di sicuro, cmq, il prezzo è buono. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 luglio 2008, 11:56 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 17:46
Messaggi: 520
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie a tutti per le risposte. Vedrò di valutare, anche perchè ho abbastanza tempo per pensarci...mancano i "dindini"...
Un saluto!!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010