1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 12:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 luglio 2008, 16:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Diz-buster ha scritto:
1) Spenderò 20 euro per un 10x50
2) Contatterò Ras per provare, possibilmente, qualche strumento!

Per Ford Effettivamente sì, pensavo di prendere comunque un cavalletto proprio per una visione più rilassata e confortevole. Il celestron 15x70 ha una brutta fama di binocolo che può arrivare non collimato. Tu invece pensi che RP sia più controllato alla fonte?


Con 20 Euro è difficile trovare qualcosa di decente, a meno che non ritorni l'offerta del LIDL.

Il proprietario di RP è una persona disponibile e competente, che controlla quello che spedisce. Puoi fargli una telefonata.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 luglio 2008, 16:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Diz-buster ha scritto:
Per Malve Capisco il tuo punto di vista. Dico solo che la spesa per il GOTO non mi sembra buttata. Ossia, se hanno inventato un sistema a puntamento rapido che ti risparmia l'attività di ricerca estenuante, perchè non usufruirne? L'idea di un aggeggetto che metti per terra e in un attimo punta tutti i batuffoletti più strani mi solletica...certo non è in linea con l'astronomo "Zen" lacrime e sangue.


Attenzione...non ho detto che il goto è inutile...ho detto che è inutile su questa fascia di oggetti (IMHO ovviamente)!
Il fatto è che ti fanno pagare una marea di soldi l'elettronica a scapito della qualità dell'ottica e ancor di più della stabilità (che è molto importante).
Inoltre non credere che sia comunque così immediato paizzare un tele goto...devi metterlo in bolla, dargli orari, coordinate e cose varie, fare l'allineamento (quindi devi prima conoscere i nomi delle stelle che userai)...in più 6 dipendente dall'elettricità, devi stare all'occhio durante la serata a non urtare le gambe del treppiede pena la perdita dell'allineamento (questo sopratutto se osservi insieme a gente non del settore...).
Ho avuto un nexstar 8 per un periodo...l'avevo preso perchè volevo uno strumento compatto, trasportabile e immediato.
L'ho venduto dopo poco per prendermi un dobson.
La trasportabilità era ottima...peccato che la forcella monobraccio fosse sottodimensionata e quindi ci metteva un bel pò a smorzare le vibrazioni...non era neanche così immediato come pensavo (con il LB da 12" sono operativo praticamente nello stesso tempo...).
E poi cercare gli oggetti è la cosa più divertente per me...
Infine, ti ripeto che gli oggetti che apprezzerai di èiù con un 100 mm (sopratutto agli inizi) sono oggetti decisamente facili da trovare...per lo più saranno oggetti del catalogo Messier che sarebbe buona cosa saper trovare a memoria o comunque con l'aiuto di un atlante...

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 luglio 2008, 17:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quoto le considerazioni di malve sul goto, che rispecchiano le mie.
La ricerca degli oggetti, fa parte anche per me del divertimento.
Anzi, molto spesso le vera soddisfazione è proprio quella, dato che la maggioranza degli oggetti trovati, non è che poi ti fanno svenire da come si vedono, anche con uno specchio di 25 cm. come il mio LB.... A maggior ragione se non si osserva da un cielo davvero buio.....

Insomma, "la caccia al tesoro", usando atlanti o cartine, che ti stampi da solo con uno dei tanti software astronomici in circolazione, è secondo me, parte importante del divertimento. Se la elimini col goto, perdi una grossa fetta del fascino e delle soddisfazioni che questo hobby può darti.

In my honest opinion, naturalmente.... :wink:

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 luglio 2008, 17:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Diz-buster ha scritto:
Devo veramente ringraziarvi tutti. Ho letto con attenzione tutti i vostri interventi.
Onestamente non ricordo un' altra community così partecipativa ai problemi di chi comincia.

Facendo il "Minimo comune multiplo" tra tutti i consigli ho deciso che:

1) Spenderò 20 euro per un 10x50
2) Contatterò Ras per provare, possibilmente, qualche strumento!

Per Ford Effettivamente sì, pensavo di prendere comunque un cavalletto proprio per una visione più rilassata e confortevole. Il celestron 15x70 ha una brutta fama di binocolo che può arrivare non collimato. Tu invece pensi che RP sia più controllato alla fonte?


Per Pennuto Ok per il C8 advanced, hai ragione mooolto in più per poco in più. Sono invece perplesso sull'ETX 80. Sarebbe il Meade? Ma non ha una focale troppo corta?? 400?


Per Astrocurioso In effetti il Dobson è l'unico strumento che ho scartato a priori come primo strumento (mentre penso che possa tranquillamente essere un punto di arrivo). Certo non l'ho scartato per il budget, ho solo avuto la sensazione che fosse uno strumento da gestire con un minimo di esperienza. Se così non fosse..

Per Pkappa :D :D :D Stai messo meglio di me! Almeno tua madre ti ascolta!. Ho la tua età e ricordo dei cieli siciliani ipnotizzanti.
Ma si parla del 1970!. ora non è più così?

Per Malve Capisco il tuo punto di vista. Dico solo che la spesa per il GOTO non mi sembra buttata. Ossia, se hanno inventato un sistema a puntamento rapido che ti risparmia l'attività di ricerca estenuante, perchè non usufruirne? L'idea di un aggeggetto che metti per terra e in un attimo punta tutti i batuffoletti più strani mi solletica...certo non è in linea con l'astronomo "Zen" lacrime e sangue.

Per Zebulo Mi piace l'idea del mordi e fuggi, penso che possa trovarmi spesso in questa situazione.

Per Ras Accetto volentieri il tuo invito. Se puoi mandami un link oppure l'indirizzo di dove siete oppure un qualsiasi altro modo di contattarvi.


1: se intanto che lo cerchi nelle bancarelle esce al Lidl, vai più sul sicuro; almeno hai un'eccellente garanzia.
2: mossa molto sensata

Altro:
- Il cavalletto col 10X50 puoi evitartelo, ci sono sistemi alternativi empirici, ma abbastanza validi; prova a vedere su Binomania.it
- L'ETX 80 non è affatto male; chiaro che ha del cromatismo, ma non è da collimare, ha la barlow disinseribile, ci vedi tutti i Messier (parecchi con dettagli) e soprattutto ti accompagnerà tutta la vita per i mordi e fuggi e le trasferte a piedi. Per il costo che ha è validissimo. Ti avrei detto anche il 70, ma è da un po' che al Lidl non si trova più. La focale corta è una caratteristica, non un difetto
- Completamente d'accordo sul Dobson: nelle "ciminiere" di Sbab e Vale ci ho visto una Velo come nemmeno in foto mi è mai capitato, ma devi avere un bel cielo e devi sapere dove cercare: i dobsonisti sono dei goto umani
- Per i cieli siciliani e non solo, ho qualche dritta; se mi mandi l'email con un MP ti spedisco un file di Google Earth con siti oltre che brillanza e visibilità stellare per tutta Italia
- Riguardo al goto, imparerai che quelli più sofisticati hanno anche altre funzioni accessorie, quasi indispensabili per la fotografia. Quelli più semplici possono aiutarti a trovare gli oggetti, ma ti consiglio di perdere anche un po' di tempo a leggere il display per capire che cosa stai vedendo. In ogni caso non sostituisce carte o planetario e non è proprio come dice la pubblicità... che metti più o meno il tubo a Nord, scrivi "Giove" e lui te lo punta nel centro dell'oculare a 400X :wink:
- Per il mordi e fuggi, vedi ETX (anche se non è l'unico strumento, ma il meno costoso col goto)
- E adesso che cosa aspetti ancora: corri da Ras e qualsiasi cosa acquistala solo dopo che avrai fatto diverse osservazioni sul campo e manovrato tu stesso dei tele.

Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 luglio 2008, 17:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 gennaio 2008, 17:57
Messaggi: 111
Località: Rimini
Inoltre non credere che sia comunque così immediato paizzare un tele goto...devi metterlo in bolla, dargli orari, coordinate e cose varie, fare l'allineamento (quindi devi prima conoscere i nomi delle stelle che userai)...in più 6 dipendente dall'elettricità, devi stare all'occhio durante la serata a non urtare le gambe del treppiede pena la perdita dell'allineamento (questo sopratutto se osservi insieme a gente non del settore...).

mmhmm ... guarda io da neofita non ho trovato nessuna difficolta' a piazzare mettere in bolla inserire orario e coordinate che tra parentesi una volta immesse resteranno li per sempre in memoria....il bello e' che non serve propio conoscere i nomi delle stelle , devi solo puntare tre stelle ( o stelle e pianeti , ma sempre senza la necessita' di sapere chi sono) , e lui sapra' riconoscere che stelle hai puntato e procedere all'alineameento , poi la storia che con il goto non si impara nulla non mi sembra giusto , perche' oltretutto pui fare un tour guidato e la tastierina ti da' tutte le informazioni descrittive di cio' che stai guardando , posizione equatoriale e altazimutale , luminosita' , distanza, separazione se si parla di stelle doppie... pui fare ricerche per costellazioni , per messier per ngc e tantissime cose che secondo me insegnano tanto ... poi ognuno impara come meglio crede...

_________________
celestron 102 slt
binocolo 12x60
oculari celestron plossl 9 e 25
oculare zoom william optic 8/24
oculare skywatcher 5 swa 58°
oculare antares 40 mm
lente di barlow antares apo 2x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 luglio 2008, 17:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
zebulo ha scritto:
Inoltre non credere che sia comunque così immediato paizzare un tele goto...devi metterlo in bolla, dargli orari, coordinate e cose varie, fare l'allineamento (quindi devi prima conoscere i nomi delle stelle che userai)...in più 6 dipendente dall'elettricità, devi stare all'occhio durante la serata a non urtare le gambe del treppiede pena la perdita dell'allineamento (questo sopratutto se osservi insieme a gente non del settore...).

mmhmm ... guarda io da neofita non ho trovato nessuna difficolta' a piazzare mettere in bolla inserire orario e coordinate che tra parentesi una volta immesse resteranno li per sempre in memoria....il bello e' che non serve propio conoscere i nomi delle stelle , devi solo puntare tre stelle ( o stelle e pianeti , ma sempre senza la necessita' di sapere chi sono) , e lui sapra' riconoscere che stelle hai puntato e procedere all'alineameento , poi la storia che con il goto non si impara nulla non mi sembra giusto , perche' oltretutto pui fare un tour guidato e la tastierina ti da' tutte le informazioni descrittive di cio' che stai guardando , posizione equatoriale e altazimutale , luminosita' , distanza, separazione se si parla di stelle doppie... pui fare ricerche per costellazioni , per messier per ngc e tantissime cose che secondo me insegnano tanto ... poi ognuno impara come meglio crede...


Innanzitutto le coordinate io le "cambio" spesso visto che non osservo sempre dallo stesso luogo... :P
Poi imho imparare il cielo significa che se mi danno un telescopio qualsiasi (senza goto) io so trovare gli oggetti che cerco a memoria (i + facili) oppure tramite lo star hopping...
Poi non so, questa è la mia idea di saper usare un telescopio...sarà che faccio anche diverse serate pubbliche e la gente quando vede il goto prima rimane sorpresa nel vedere tanta tecnologia, ma poi iniziano a fare domande tipo "dove stai puntando?", "cosa stiamo guardando?", "come fai a sapere che lì c'è quell'oggetto" oppure a dire "beh, basta schiacciare 2 pulsanti e fa tutto da solo..." :wink:
Il fatto di non dover neanche sapere i nomi delle stelle per il puntamento mi rattrista ancora di più... :shock: :cry: :cry: :cry:
PS: ti auguro di non rimanere mai senza pile o batteria perchè se no avrai buttato al vento una serata osservativa! :wink:

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 luglio 2008, 7:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 gennaio 2008, 17:57
Messaggi: 111
Località: Rimini
io intendo che anche questo puo' essere un modo per imparare , ho detto che il tele non rischiede il nome delle stelle , ma non ho detto che io non sappia come si chiamano , anche perche' come ti dicevo ogni cosa che osservo leggo le varie info fornite su di essa e cmq consulto anche io libri e cartine , e non capisco poerche' dovrei rimanere senza pile (oltretutto uso una batteria al piompo le rare volte che esco) sarebbe come dire che ho un auto e posso rimanere senza benzina , certo puo' succdere ma non per questo vado in biciletta.... e oltretutto ho specificato che mi piacerebbe tantissimo un dobson ma ti ho anche spiegato che sarebbe impossibile per me dal posto in cui osservo ... quindi questa configurazione per ME e' ottimale ma non volevo dire che tutti debbano seguire il mio esempio...e non aver paura di buttare una serata osservativa...le stelle stanno sempre li.

_________________
celestron 102 slt
binocolo 12x60
oculari celestron plossl 9 e 25
oculare zoom william optic 8/24
oculare skywatcher 5 swa 58°
oculare antares 40 mm
lente di barlow antares apo 2x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 luglio 2008, 12:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Una precisazione tecnica sui goto entry level:
- Quello della Celestron è il più semplice, richiedendo che tu punti 3 oggetti luminosi pianeti compresi ed è a posto (occhio a non puntare un lampione... :lol: ).
- Il Meade, dopo averlo piazzato in "posizione azimutale" ti punta lui a discrezione due stelle. I pianeti sono esclusi

Entrambi hanno altri tipi di puntamento per quando il cielo non è totalmente visibile e varie funzioni. Secondo me il Meade ne ha qualcuna in più, che prende dai "fratelli maggiori", soprattutto per migliorare la precisione e ricercare oggetti a focali elevate (eccellente la ricerca a spirale), ma ovviamente è un pochino più complesso a volerlo usare bene.

Detto questo, a meno che si centri le luna o un pianeta luminoso, il goto è senz'altro un aiuto e velocizza di parecchio le cose. Teniamo anche presente che qualsiasi montatura con inseguimento (che se non è computerizzata deve per forza essere equatoriale) necessita di stazionamento polare che è ben più complesso che mettere in azimutale un ETX e inserire l'ora. Tra l'altro i goro hanno un Help incorporato.
Anche le coordinate, coi satellitari nell'auto o semplicemente google Earth, non sono un grande problema. Poi diciamo che fino almeno a 200 km di distanza non serve cambiarle. Per rendervene conto basta che facciate delle prove con un planetario inserendo prima la vista del cielo da Milano, poi da Firenze o Venezia: farete fatica a vedere lo spostamento.

Detto ciò resta il fatto di come uno vuol vivere la sua passione, per cui se qualcuno intende far prima, usi pure il goto, col quale tra l'altro non è escluso poter imparare come si chiamano gli oggetti puntati e leggere le loro caratteristiche sul display.
Se invece ci si diverte anche a fare star hopping per raggiungere i vari oggetti celesti, è chiaro che il goto non serve a molto, anzi è di una inutilità palese.

Ciao a tutti
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 luglio 2008, 13:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pennuto ha scritto:
Una precisazione tecnica sui goto entry level:
- Quello della Celestron è il più semplice, richiedendo che tu punti 3 oggetti luminosi pianeti compresi ed è a posto (occhio a non puntare un lampione... :lol: ).
- Il Meade, dopo averlo piazzato in "posizione azimutale" ti punta lui a discrezione due stelle. I pianeti sono esclusi

Entrambi hanno altri tipi di puntamento per quando il cielo non è totalmente visibile e varie funzioni. Secondo me il Meade ne ha qualcuna in più, che prende dai "fratelli maggiori", soprattutto per migliorare la precisione e ricercare oggetti a focali elevate (eccellente la ricerca a spirale), ma ovviamente è un pochino più complesso a volerlo usare bene.

Detto questo, a meno che si centri le luna o un pianeta luminoso, il goto è senz'altro un aiuto e velocizza di parecchio le cose. Teniamo anche presente che qualsiasi montatura con inseguimento (che se non è computerizzata deve per forza essere equatoriale) necessita di stazionamento polare che è ben più complesso che mettere in azimutale un ETX e inserire l'ora. Tra l'altro i goro hanno un Help incorporato.
Anche le coordinate, coi satellitari nell'auto o semplicemente google Earth, non sono un grande problema. Poi diciamo che fino almeno a 200 km di distanza non serve cambiarle. Per rendervene conto basta che facciate delle prove con un planetario inserendo prima la vista del cielo da Milano, poi da Firenze o Venezia: farete fatica a vedere lo spostamento.

Detto ciò resta il fatto di come uno vuol vivere la sua passione, per cui se qualcuno intende far prima, usi pure il goto, col quale tra l'altro non è escluso poter imparare come si chiamano gli oggetti puntati e leggere le loro caratteristiche sul display.
Se invece ci si diverte anche a fare star hopping per raggiungere i vari oggetti celesti, è chiaro che il goto non serve a molto, anzi è di una inutilità palese.

Ciao a tutti
Maurizio


Bravo Maurizio (Pennuto).
Quoto al 100%.

Cieli sereni
Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010