1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 3:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 9 luglio 2008, 16:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao ragazzi, mi è venuta una domanda:
ci sono diversi accessori, sia visuali che fotografici, che "alterano" la messa a fuoco, come ad esempio le barlow o i correttori di coma.
Nel mio caso, parlo del correttore di coma Baader MPCC, che, una volta installato ad esempio su una reflex o un ccd, estrae il fuoco di circa 10mm.
Ora mi chiedo: ma se il correttore estrae il fuoco di circa 10mm, mi cambia anche il campo in piena luce che arriva al sensore del ccd/reflex?? O come funziona??
Grazie mille!!!

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 luglio 2008, 16:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
l'MPCC modifica anche la focale del telescopio aumentandola di circa il 10%.
Ne consegue che il campo inquadrato è più piccolo.
Inoltre è un accessorio da 2" per cui sui sensori un po' più grandi del formato coriandolo introduce un po' di vignettatura

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 luglio 2008, 17:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renzo ha scritto:
l'MPCC modifica anche la focale del telescopio aumentandola di circa il 10%.
Ne consegue che il campo inquadrato è più piccolo.
Inoltre è un accessorio da 2" per cui sui sensori un po' più grandi del formato coriandolo introduce un po' di vignettatura


Davvero?!?Ma nelle specifiche c'è palesemente scritto che non altera la focale del telescopio!!
E per il campo di piena luce?Diminuisce??

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 luglio 2008, 17:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Avevo letto (ma non mi ricordo su quale sito) che il rapporto focale di un f/4 passava a f/4.5. Comunque controllerò perché ho alcuni scatti fatti con un 800 mm f/4 Vixen e con un 800 f/4 con correttore MPCC, per cui posso confrontare i campi inquadrati (stesso sensore)
Per il discorso piena luce ti ho già detto che tende a vignettare per cui perdi un po' di luce

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 luglio 2008, 17:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ah, grazie Renzo!!!Non avevo capito bene...
Ma quindi il mio newton 200mm f/5 quanto potrebbe diventare???
Nel mio caso, avrei l'accoppiata Newton 200mm f/5 + Atik 314L + ruota portafiltri Atik. Il correttore ci starebbe bene avvitato alla ruota portafiltri o avrebbe bisogno di un distanziatore?
Purtroppo non ho letto molte notizie a riguardo...anche se so che il sensore "dovrebbe" stare a circa 2cm dalla battuta della camera, e che la ruota portafiltri e spessa 19mm...quindi in teoria ci vorrebbe un distanziatore di circa 25mm...
Beh, quando arriva la camera proverò!

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 luglio 2008, 17:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non conosco le specifiche (il correttore l'ho preso il mese scorso e l'ho usato 1 volta) però faccio questo ragionamento.
Viene venduto già predisposto per le fotocamere con passo T2.
Ciò significa che la distanza fra il sensore e la battuta dell'anello T2 deve essere, se non vado errato, 55 mm.
Se così è allora devi far sì che la distanza fra il sensore e la battuta dell'MPCC deve essere uguale a questo valore (o comunque al valore corretto se mi dovessi sbagliare sui 55 mm). Perciò calcola con attenzione il "treno" ottico che metti dopo l'MPCC altrimenti rischi di avere il campo distorto.
Ho provato a guardare attraverso a occhio nudo e man mano che ti allontani dall'occhio le linee si curvano in modo sensibile

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 luglio 2008, 13:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Renzo!
Tuttavia mi chiedevo: il correttore di coma Baader, con sensori grandi, più che vignettare a causa dei 10mm di estrazione di fuoco, non è che vignetta a causa del restringimento T2?
Nessun altro ha esperienze dirette, fatte sul campo, sul correttore di coma Baader??

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 luglio 2008, 19:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sicuramente il fatto che abbia un passo T2 "aiuta" a vignettare. Ma se tu non avessi il riduttore di coma useresti lo stesso un T2 per cui ....
Ecco cosa viene fuori con un cielo non scuro
http://forum.astrofili.org/userpix/18_raw_1.jpg

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 luglio 2008, 23:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vabbè, ma non credo che il passo T2 sia stretto nel nostro caso, con la Atik 314L, che ha la diagonale di 11mm...
Il tutto dunque si giocherebbe sul distanziare il correttore di coma al punto giusto, secondo me, non sei d'accordo?

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 luglio 2008, 6:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ovviamente, come ho detto, la distanza del sensore dal correttore di coma deve essere la più precisa possibile.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010