1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 21:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Arrivaaaataaaa
MessaggioInviato: giovedì 9 febbraio 2006, 14:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
la mia camera sxv-m7 :)

Sto organizzando una postazione semi-fissa con pc dedicato.
Al momento non ho ancora messo dentro un controller USB2 ma gia' con USB1 e' velocissima a scaricare anche in full-frame a 16.

Purtroppo non ho ancora la montatura... (in assistenza)
Provero con l'etx90...

Ovviamente stasera ho un impegno e non posso giocarci... ovvio no?

spero di non portare brutto tempo :roll:

Appena potro' provarla per bene vedro' di fare una prova esaustiva sulla camera e la rendero' pubblica.

Non sarebbe male fare l'upload di test strumentali fatti con un certo rigore... che ne dite?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 febbraio 2006, 15:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:16
Messaggi: 182
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bene bene.... appena hai qualche risultato, facci vedere, siamo curiosi anche noi!!! :D

_________________
Cieli sereni
Giovanni Lovicario


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 febbraio 2006, 15:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottima idea quella dei test da rendere pubblici. Con l'offerta chè c'è e la innumerevoli varianti date da accoppiamenti di prodotti di varie marche, penso sia un aiuto notevole per tutti. Si potrebbe fare una sezione dedicata nel forum. Se hai qualcosa da pubblicare la posso mettere senza problemi anche sul mio sito (meglio di niente) che è nato proprio per condividere le mie esperienze (ma se ci metto anche quelle di altri astrofili tanto di guadagnato!)

Ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 febbraio 2006, 15:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
posso dare subito una mezza impressione a caldo.

Anche con usb1.1 e' velocissima...
ma sappiate che ero abituato ad una 216xt della Meade con seriale che e' lentissima.

Fuocheggiare cosi' e' uno spasso...


Sembra che Astroart non la gestisca al meglio.
Le immagini prodotte da astroart se messa in alta risoluzione sono tutte rigate (qualunque modalità) mentre con il software della camera sono perfette.

Avevo gia' letto qualcosa del genere...
cerchero' di indagare magari sentendo anche gli autori di astroart e di starlight.

Il software starlight a prima vista e' un gran casino...
ma credo che con un po' di pratica si potra' usare. :)

ora devo aspettare la notte ....

ciao ciao

EDIT: non e' vero... anche con AstroArt e' ok... Mi impratichisco prima.. :)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 febbraio 2006, 18:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
la prima luce...
purtroppo su etx perche' la montatura non e' tornata.
E' stato fatto tutto di fretta (MALISSIMO) perche' fra poco dovevo uscire... e tornare alle 12:00 (che rogna...)

Somma di 80 immagini.. etx90
Immagine


non e' un granche'...
ma e' la sua prima immagine astro.

spero di provare presto ben oltre la luna..

EDIT: scusate se ho postato qui una foto... non si dovrebbe ma e' solo la sua prima luce... non la considero neanche un IMG. (eventualemente la rimuovo)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 febbraio 2006, 19:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao e complimenti per l'acquisto,posta tutte le impressioni che puoi,il suo utilizzo le difficolta' nel settare i parametri cosi' che possano essere di aiuto a molti, a breve spero di poter fare anche io la mia scelta che quasi sicuramente andra' a cadere sulla Camera CCD SXV-M9.
Davide


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 febbraio 2006, 22:47 
Augurissimi Christian!! :P

Ora metti a posto tutto e facci vedere qualcosa di buono!


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 febbraio 2006, 23:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
xchris ha scritto:
scusate se ho postato qui una foto... non si dovrebbe ma e' solo la sua prima luce... non la considero neanche un IMG. (eventualemente la rimuovo)


Beh, onestamente non mi sembra fuoriluogo. C'è un topic che parla di questa camera e mi sembra giusto postare la foto fatta con questa camera in questo topic.
Giusto moderatore?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 febbraio 2006, 9:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
ciao,
ieri sera tornato dallo spettacolo (Antonio Albanese) mi sono messo a provare ancora con l'etx90+autostar.

A parte smadonnamenti iniziali con l'autostar che aveva deciso di posizionarmi in Burundi e dopo avere fatto un allineamento a 2 stelle ho provato a fare qualche oggetto deep. (si ok.. lo so.. sono un pazzo ma al momento ho solo questo)

Ringrazio per l'ennesima volta la Meade per aver dotato l'etx90 del cercatore + st...zo della storia:un oggetto inutile che mi ha ostacolato.

Praticamente dovendo mettere la camera nel portaoculati sopra il flip-mirror (perche' altrimenti puo' sbattere contro la base del telescopio) ho notato che la camera non andava completante dentro causa una vite del finto cercatore.

Risultato? Luce diffusa che entrava :S
Ho risolto alla buona mettendo un po' di nastro isolante per eliminare questa luce.

Ovviamente non posso pretendere molto... l'etx90 non e' nato per questo... ma dico io... se avessi un oculare un po' + ingombrante???

La camera e' leggera ma fa flettere comunque quell'ammasso di plastica di nome etx. (stesse considerazioni fatte prima)

Ma come sappiamo la Meade e' una maga a risolvere in software tutte le magagne meccaniche dei suoi prodotti... e infatti dopo aver fatto qualche sync (centrando nel campo ccd le stelle di rif) era in grado di portare gli oggetti al centro del ccd. (o quasi)

Con grande stupore 1 secondo solo in binning 4x4 mi mostrava una piccola m3.. e con 2 secondi soli mi mostrava pure m64.

Ovviamente facevano abbastanza schifo... ma l'oggetto era riconoscibile.. e questo la dice lunga sulla sua sensibilità.

1 secondo solo al 70% dei casi mostra una stella su cui guidare (in futuro) su uno strumento di 1250mm di focale decisamente chiuso.


Ho provato poi a fare qualche esposizione un po' + lunga ma lo scarso stazionamento ha imposto tempi non superiori ai 20 secondi. (c'era una forte deriva a SUD)


Devo pero' dire che vedere in 20 secondi m3 con le stelle appena fuori dal centro risolte mi ha fatto pensare sia sul etx90 sia sulle potenzialità della camera che con pixel di circa 8.5 micron e' un buon compromesso di risoluzione.


Le foto non le ho neanche salvate (e me ne pento un po') ma questo setup barbaro mi ha permesso di "vedere" m64,m3,m108 dal cuore di Milano.

In tutte queste prove ovviamente non ho usato nessun dark frame anche perche' la camera sembra non averne proprio bisogno per tempi cosi' bassi.

Quando faro' delle prove serie postero' anche dei dark frame...

Alle 2 ho poi deciso che era ora di andare a letto :)

Ora sono impaziente di avere la mia montatura che sono sicuro performerà molto bene con l'autoguida perche' ha dei moti veramente fluidi e risponde molto in fretta (poco backlash..).

Un piccolo commento sul packaging.
Arriva una scatola di cartone con dentro tutto il contenuto:
-camera
-cavo usb
-cdrom inglese,cdrom con istruzioni in Italiano (un file .doc preparato dal negozio dal quale l'ho comprata)
-un cavo per l'autoguida st4
-un alimentatore (grezzo da vedere) con un ingresso a 12V esterno per usarlo sul campo.Dall'alimentarore parte poi un cavo a + poli verso la camera.

Avrei gradito una lunghezza superiore del cavo a + poli di alimentazione perche' non e' possibile in modo decente prolungarlo. (a quanto ne so ora)
Risultato? devo tenere l'alimentatore dentro sul terrazzino anziche in casa da dove opero. (e questo non mi piace)

Inizio a postare le mie impressioni qui perche' sono fresche fresche e poi con la memoria che ho....
Le raggruppero' poi tutte in un documento pubblico.

Ciao
Christian


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 febbraio 2006, 9:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:16
Messaggi: 182
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' stato bello lo spettacolo??? :D
Comunque, questi CCD fanno miracoli...!!!!
Aspettiamo insieme a te la montatura... poi mi dovrai far vedere di persona la camera ^_^

_________________
Cieli sereni
Giovanni Lovicario


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010