1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 15:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: 80ED, Equinox 80, o Megrez 88 ?
MessaggioInviato: mercoledì 9 luglio 2008, 16:28 
Non connesso

Iscritto il: domenica 6 luglio 2008, 16:00
Messaggi: 4
Località: Milano
Buongiorno a tutti

Sono in procinto di acquistare il mio primo telescopio e dopo essermi documentato, vorrei chiedere il vostro parere per sciogliere alcuni dubbi che mi rimangono.

L'idea è di impiegare il telescopio prevalentemente per l'astrofotografia con DSLR non modificata (450d), osservando da un'area con fortissimo inquinamento luminoso (balcone di casa in città), e molto raramente spostando il tutto in località con visibilità molto buona o eccellente.
In futuro aggiungerei al rifrattore uno SC da 8" o 9 1/4" che andrebbe montato sulla stessa montatura.

Mi sono orientato verso quanto segue:

EQ6 pro synscan
tubo: 80ED f/7.5 ridotto a 6, Equinox 80 f/6.3 ridotto a 5, o Megrez 88 f/5.6 ridotto a 4.5
cercatore 6x30, anelli fissaggio, anello T2, raccordo fotografico, filtro solare.
spianatore WO type III (indipendentemente dal tubo)
kit Celestron 1.25" per oculari, prisma diagonale e barlow.

I miei dubbi sono:

1) Trovo il Megrez 88 e l'Equinox 80 più o meno allo stesso prezzo. Più economico l'80ED. Sarei orientato verso il Megrez per l'apertura maggiore del 10% e per il fatto che lo spianatore è della stessa marca del tubo e presumo funzioni meglio. Oltretutto è leggermente più veloce e penso che questo conti.

Prenderei invece l'80ED per motivi economici, ma ho paura che il fuocheggiatore modesto non tenga ferma a sufficienza la mia reflex. Qualcuno per caso ha avuto occasione di provarli tutti e tre? Cosa mi consigliate di fare?

2) Mi piacerebbe autoguidare il tutto dal laptop: usare un prisma semitrasparente con una webcam (che utilizzerei anche per il planetario) è fattibile con il rifrattore o devo rassegnarmi a autoguidare in parallelo?

3) Ha senso prevedere il montaggio in parallelo della reflex ed impiegare invece il rifrattore con una webcam come guida?

4) Ha senso in termini di rapporto qualità/prezzo per un rifrattore di questo tipo impiegare oculari da 2"? Il kit Celestron da 1.25"in questo mi sembra piuttosto interessante. Che ne pensate?

5) Ci sono accessori utili a cui non ho pensato?


Spero di non avervi annoiato troppo con tutte queste domande, e vi ringrazio per l'attenzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 luglio 2008, 16:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2007, 10:19
Messaggi: 98
Località: Padova
L'idea è di impiegare il telescopio prevalentemente per l'astrofotografia con DSLR non modificata (450d), osservando da un'area con fortissimo inquinamento luminoso (balcone di casa in città), e molto raramente spostando il tutto in località con visibilità molto buona o eccellente.



Con queste premesse non so quanto riuscirai a fare.... non per smontarti ma se non hai l'opportunità di spostarti sotto cieli giusti non credo convenga molto il tuo acquisto...

_________________
Osservo con: Meade ETX-70AT - Riflettore Newton 700mm - Binocolo Bresser 10X50 e un paio di occhi :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 luglio 2008, 16:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non entro nel dettaglio perché non sono ferrato in materia di astrofoto, ma ti posso dire cosa ne penso in linea generale.

Penso che l'accoppiata rifrattore semi-apo da 80 / 90mm su montatura EQ6 sia il miglior approccio all'astrofoto con reflex digitale, quindi su questo siamo apposto.

Per quanto riguarda la scelta del telescopio, io scarterei l'ED80 per il discorso della meccanica, ovviamente se il tuo budget te lo permette.
Così a sentimento opterei anch'io per il WO Megrez, per via della maggior apertura, della focale più ridotta e dello spianatore dedicato.
Ma non conoscendolo direttamente non posso dare maggiori indicazioni.
Per quanto riguarda l'equinox, se cerchi nei topic più recenti della sezione astrofili troverai il feedback negativo di uno dei nostri utenti. Io invece non posso che parlartene bene, visto che lo usa e con profitto l'amico Astrobond69, con cui spesso esco ad osservare.

Punto 2): è la prima volta che sento una cosa del genere. Di solito si usa un telescopio in parallelo per l'autoguida, o al limite la guida fuori asse. Penso che il problema maggiore nella tua soluzione sia la scarsa luce in arrivo all'autoguida (le webcam non sono il massimo in quanto a sensibilità).

Punto 3): certo che ha senso. Se sulla fotocamera monti un bel teleobiettivo (200 o 300 mm) puoi fotografare oggetti notevoli.

Punto 4) Qui sono più ferrato. Un oculare da 2" su un rifrattorino a corta focale, magari dotato di filtro nebulare a banda stretta è una vera goduria per gli occhi. Ti serve però anche un bel diagonale da 2" a quel punto. E qui siamo sul punto 5.

Attenzione però, c'è un problema di fondo che fa sballare tutto.
Dici di voler lavorare dal balcone di casa sotto un cielo molto inquinato.
Secondo me in queste condizioni non riuscirai a fotografare un bel niente.

L'unico modo sarebbe quello di dotarsi di una camera CCD, non di una reflex digitale che ti tirerebbe dentro tanto di quel rumore da coprire tutto....

Cieli sereni

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 luglio 2008, 16:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
A proposito....

Benvenuto James :lol: !

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 luglio 2008, 18:05 
Non connesso

Iscritto il: domenica 6 luglio 2008, 16:00
Messaggi: 4
Località: Milano
Innanzitutto vi ringrazio per le risposte e per il benvenuto :lol:

Mi tranquillizza il fatto che la propensione per il megrez 88 sia condivisa da sbab, mentre mi preoccupa molto che sia alby85pd che sbab considerino preclusivo l'inquinamento luminoso della mia postazione. :cry:

Seguendo i vostri suggerimenti mi informerò meglio sulle camere ccd e sul loro costo, tentando di inserirle nel budget.

Cercherò anche di capire che barre e parafernalia varia serva per montare in parallelo telescopio e reflex.

Mi leggerò inoltre qualcosa sugli oculari da 2" per vederne costi e caratteristiche.

Mi preoccupa un po' il fatto che il Megrez 88 sia uno strumento relativamente recente, sul quale oltretutto ho trovato pochissime recensioni. Spero che qualcuno che lo possieda voglia scriverne le proprie impressioni.

Vi ringrazio ancora per le risposte :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 luglio 2008, 18:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ciao James, benvenuto anche da parte mia.
Fai un esperimento: monta sulla canon il suo obiettivo mettendolo ad f8 che è circa il rapporto focale di un telescopio 80ino. L'ideale sarebbe un 200mm di focale.
Dal centro città, a casa mia, se espongo per 8 minuti (come faccio di solito durante le uscite fotografiche nei ricercati cieli bui) mi viene una foto molto simile ad una fatta in pieno giorno. Ciao!

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 luglio 2008, 18:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
io vi batto tutti a 1600 asa con 80ed e riduttire WO typeII 30 secondi sono sufficienti ad avere un bel flat

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 luglio 2008, 18:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 29 maggio 2008, 18:08
Messaggi: 462
Località: Carate Brianza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao James, benvenuto :D

Io ho appena acquistato l'equinox, e abito anch'io in una zona molto inquinata, oltretutto possiedo anche la tua stessa reflex.
Mi dovrebbe arrivare il tutto venerdì, se hai pazienza ti faccio sapere come va.
Ciao.

_________________
Lorenzo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 luglio 2008, 21:16 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao io possiedo un w.o. 80mm. megrez doppietto alla fluorite f7 con lenti in vetro fpl53 giapponesi le migliori.
bhe che ti posso dire e' favoloso e permette di spingere ben oltre i 200x anche con celi non propriamente adeguati e in foto io l'ho utilizzato solo sui pianeti con contrasti dati da una web cam spc900 philips veramente belli ,non vedo l'ora di utilizzarlo in deep sky con canon ,e ti dico di piu' addirittura con il c9.25 ad inseguire con webcam.,come mi hanno suggerito. :D


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 luglio 2008, 23:49 
Non connesso

Iscritto il: domenica 6 luglio 2008, 16:00
Messaggi: 4
Località: Milano
Grazie delle risposte :D

@jasha
Un'ottima idea!! Ti ringrazio molto, non ci avevo pensato! Farò questa prova appena possibile per avere un'idea di come si comporta la foto a lunga esposizione con un cielo inquinato come il mio.

@link77
Vorrei sapere come ti trovi con lo spianatore WO type II e lo SW ED80, il coma è eliminato?

@zano
Se volessi scrivere due righe con le tue impressioni mi sarebbe molto utile. Vorrei anche sapere se tu abbia già scelto uno spianatore di campo, e nel caso positivo di che marca/modello sia e come si comporta con la 450d.

@lillo78
Mi interessa molto la tua valutazione del doppietto in Fpl53 da 80mm, mi fa sperare che lo stesso livello qualitativo sia mantenuto anche sull'88.
Ambirei anch'io ad arrivare ad un parco strumenti che mi consentisse di usare un c9 1/4 come telescopio guida! :D

Vi ringrazio ancora per tutti i suggerimenti :D


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010