1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 9 luglio 2008, 16:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Venerdì e sabato scorsi sono finalmente riuscito a provare il C5 sotto un cielo decente vicino al Lago di Bolsena.
Non era un cielo di montagna, ma mi ha piacevolmente stupito: Via Lattea ben visibile con evidenti le zone scure, evidentissima la nube dello Scudo. Verso Nord le luci delle case di Valentano disturbavano la visione, così come verso ovest altre luci sotto l'orizzonte (il Sagittario era abbastanza "pulito" fino al "coperchio della teiera", gli asterismi del Sagittario e dello Scorpione si vedevano, ma la Via Lattea sfumava nel rosso dell'orizzonte proprio all'altezza della "teiera").

Accessori: zoom Hyperion 8-24, oculare Siebert 28mm-70°, riduttore di focale di

Adriano Lolli (trovato usato), filtri Neodymium e UHC-S.
Non mi sono messo a fare stime di magnitudine, anche perchè ero con la ragazza e una coppia di amici, tutti impazienti di osservare. Quindi partito per un tour molto veloce.

Giove: molto bello, ha strappato più ammirazione che Saturno questo inverno.

M27: facile da trovare. Bella e netta.

M57: straordinariamente facile da trovare, col vecchio Mak 90mm in condizioni appena peggiori non riuscivo a trovarla se non mettevo il filtro.

M11: bellissimo e apprezzato da tutti i presenti che ci hanno passato un bel po' di tempo.

M6 e M7: molto carini, si staccano bene dalle altre stelle.

M8: bella e impressionante. Il filtro UHC-S aiuta a tirare fuori la "laguna" scura.

M17: si notava nettamente la forma "a cigno", non l'ho provata con il filtro. Bello l'effetto con la miriade di stelle sullo sfondo.

M16: si notava a malapena, la brutta copia di sè stessa. Vista molto meglio col binocolo, con un 80mm e con un 114/500 da Campo Felice lo scorso anno.

M20: la trifida è molto debole, non mi ha particolarmente impressionato.

Notare che il Sagittario, essendo basso, risentiva abbastanzo dell'inquinamento luminoso sull'orizzonte. Bastava alzarsi un po' la situazione migliorava parecchio.

M13: bellissima sorpresa! Finalmente ho un telescopio che me lo fa vedere risolto nettamente in stelle. Il filtro Neodymium migliorava anche un po' il contrasto con lo sfondo.

Stelle doppie: Albireo come al solito ammiratissima per il gioco di colori, molto bella e luminosa. Epsilon Lirae si faceva fatica a sdoppiarla con lo zoom a 8mm, per un pelo di cattivo seeing (serata limpida ma seeing non ottimo).

Provato M81 e M82 che non erano in posizione ottimale, essendo proprio nella zona che risentiva di una "bolla" di inquinamento luminoso, ma erano ancora visibili e si notavano le diverse dimensioni e orientamento. Visibili entrambe nel 28mm.

Doppio Ammasso nel Perseo (erano le 2:00 passate): si è ripetuto lo spettacolo di M11 tra i presenti. Tutti ipnotizzati dalle stelline e dai diversi colori (bella la coppia di stelle che spicca in uno dei due ammassi).

M31 alle 2:00 era ancora bassina, evidente il nucleo ma meno spettacolare di quanto potrebbe essere.

Poi, ho provato il riduttore di focale, e qui ci sono un paio di belle sorprese.
Il campo mi sembra non arrivi a 2° (devo fare delle misure serie quando avrò tempo e voglia), ma col riduttore e il 28mm il doppio ammasso nel Perseo era meglio inquadrato, molto più godibile. Stessa cosa per M31 e le nubi stellari nello Scudo.

La sorpresa grossa è stata la Nebulosa Velo.
NGC 6992-6995 col riduttore e il filtro UHC-S era visibile!!! Debole ma visibile e confermata dal mio amico ignaro di cosa stessi puntando!!!
Le altre parti non siamo riusciti a vederle. La sezione vicino 52 Cigni ci è "sembrato" di vederla ma non posso giurarci, penso sia più probabile la suggestione ( a quel punto il mio amico aveva visto anche la foto sull'atlante e non era più una cavia adatta).

La nota negativa del riduttore è che avvitarlo e svitarlo al buio non è il massimo della comodità. Ma per il resto ci è sembrato che si comportasse più che bene.

Altra nota dolente: la Mini-Giro col C5 è veramente al limite. Utilizzabile, ma comincia a faticare e non essere fluida al massimo, e diventa un po' scomoda da far usare ad altre persone. Poi purtroppo c'è il problema di bilanciamento passando dallo zoom Hyperion che pesa uno sproposito al Siebert che non pesa niente. Mi sa che a settembre la Mini-Giro dovrà andare in pensione, forse "tradita" per qualcosa con i moti micrometrici, tipo la montatura che vende Carinci. Sono indeciso se prendere la Giro-3 ma mi frena il peso e l'ingombro.

Comunque, due belle serate, e un cielo inaspettatamente buono e soprattutto limpido (essendo sulle colline vicino al lago, avevo paura dell'umidità).

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 luglio 2008, 17:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Anche se è tutt'altro genere, a una CG5 ci hai pensato? Senti magari anche il parere di Gianluca.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 luglio 2008, 10:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pennuto ha scritto:
Anche se è tutt'altro genere, a una CG5 ci hai pensato? Senti magari anche il parere di Gianluca.
Ciao
Maurizio


Non ci penso perchè voglio qualcosa di più leggero e trasportabile possibile, quindi al massimo qualcosa tipo Porta o le montature di Carinci. Niente contrappesi o teste massicce, niente stazionamenti, etc...

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 luglio 2008, 12:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
La Portamount lo regge benissimo, anche sovrappesato con 1Kg aggiuntivo di torretta binoculare e relativi accessori !
Si bilancia addirittura meglio che un rifrattorino da 80mm.
E insegui a 250x senza alcunissima fatica.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 luglio 2008, 13:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
king ha scritto:
La Portamount lo regge benissimo, anche sovrappesato con 1Kg aggiuntivo di torretta binoculare e relativi accessori !
Si bilancia addirittura meglio che un rifrattorino da 80mm.
E insegui a 250x senza alcunissima fatica.


Ecco! Stavo proprio pensando di mandarti un messaggio per avere un parere di prima mano. :)

Quindi la Porta è più che abbondante per il C5, giusto?

Un unico appunto: il mio è il tubo della version Nextar SLT, che ha l'attacco per il cercatore in alto a destra accanto all'oculare.
Con la Porta, non mi si trova in basso a sinistra, e il pomello del fuoco in alto? O tu usi gli anelli invece della barra di serie?

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 luglio 2008, 9:04 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Uhè Ford, bella gita!

Ascolta, come si comporta in visuale il riduttore di focale?

Per quanto riguarda la posizione del cercatore, è davvero scomoda, sopratutto se hai un cercatore lungo. Per me sarebbero meglio gli anelli, almeno il tubo te lo posizioni dove vuoi.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 luglio 2008, 10:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 marzo 2006, 9:26
Messaggi: 349
Località: Provincia di Milano
Splendida serata osservativa. Il C5, mi pare, si è fatto onore.

_________________
Strumentazione (la faticosa ricerca del "mio" setup perfetto):
- Celestron Nexstar 5 SE
- Zenith Star 66 Apo SD
- ETX70
- Oculari: Meade UWA 5000 4,7 - Meade UWA 5000 6,7 - Vixen OR 12,5 reticolo illuminato - TeleVue Radian 14 - Meade SWA 4000 24,5
- diagonale Televue Everbrite 1,25"
- montatura altazimutale Vixen Porta


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 luglio 2008, 11:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
kappotto ha scritto:
Ascolta, come si comporta in visuale il riduttore di focale?

Per quanto riguarda la posizione del cercatore, è davvero scomoda, sopratutto se hai un cercatore lungo. Per me sarebbero meglio gli anelli, almeno il tubo te lo posizioni dove vuoi.


In visuale si comporta benissimo.
E' piaciuto un sacco sia a me sia agli altri. Non ho notato vignettature o aberrazioni indotte.
L'unica "rogna" è la scomodità di inserimento: svita il back, avvita il riduttore, riavvita il back...al buio non è il massimo. Però il risultato valeva la pena.

Per il cercatore, io uso un red-dot a basso profilo, se prendessi la Porta mi spaventa dovermelo trovare puntato in basso. Non mi va nemmeno di prendere gli anelli, visto che il tubo sta giusto giusto in una piccola borsa imbottita.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 luglio 2008, 11:27 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
E tieniti la mini, allora :wink:

Stasera vado a prenderla e poi ti psoterò le mie prime impressioni anche con il c6.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 luglio 2008, 12:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
kappotto ha scritto:
E tieniti la mini, allora :wink:

Stasera vado a prenderla e poi ti psoterò le mie prime impressioni anche con il c6.


Fammi sapere.
Io stavo vedendo questa qua: PhD che dovrebbe bypassare il problema dell'orientamento.

Mi pare che il costo sia più o meno lo stesso.
Comunque se ne parla a settembre.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010