Diz-buster ha scritto:
Cari Ford e AstroCurioso,
Sapeste ( e credo lo sappiate benissimo) gli "Schiaffoni" che prende un neofita quando all'inizio tenta di capirci qualcosa!
Credo che lo sconcerto derivi dal fatto che si vorrebbe acquisire l'esperienza altrui cercando di evitare le "In@@@@@e che altri hanno preso al posto tuo e che invece, quà, come nella vita del resto, non ti potrai evitare di subire direttamente.
Comunque mi piace esternare lo stato attuale delle mie convinzioni, non definitive anzi in continua evoluzione.
Partiamo dal presupposto che chi sbaglia impara, e a volte gli errori insegnano più dei successi (ho detto a volte!!!

).
Di errori ne facciamo tutti, chi più chi meno, quindi metti in conto qualche errore. Certo devi cercare di commetterne meno possibile e qui cerchiamo tutti di darci una mano per cercare di condivedere le esperienze positive e negative.
Aldilà di ciò ognuno fà le proprie scelte, com'è giusto che sia, e quindi qui troverai i consigli che chiedi ma le scelte le fai tu!
Ho idea che tu ancora non sappia esattamente cosa comprare e stia cercando una via di mezzo, mi sbaglio? Se non sbaglio il mio consiglio è quello di cominciare a frequentare altri astrofili e guardare nei loro strumenti e leggere le caratteristiche delle diverse configurazioni ottiche.
Zebulo ha trovato nel 102 slt il suo strumento ideale ma non è detto che sia il tuo, capisci?
Diz-buster ha scritto:
Strumentazione Iniziale
Mi convince chi dice che bisogna spendere poco.
Quindi
1) binocolo 15x70. A binomania questo binocolo ovviamente fà vomitare (d'altra parte costa 100 euro, come potrebbe essere altrimenti?)
Spendere poco è il modo migliore per sbagliare meno, ma forse anche per comprare ciò che non ti piacerà. Puoi anche non farlo ma devi avere un'idea ben precisa di quale strumento tu voglia e per quali campo di utilizzo. Quindi sarebbe bene prima di comprare il telescopio sapere qual'è il campo di utilizzo (planetario, depp-sky, un pò tutto, astrofotografia, ecc... ecc...).
Il binocolo 15x70 a binomania non fà schifo, è chiaro che parliamo di un binocolo di fascia medio-bassa quindi non si tratta di binocoli ultracorretti perchè un 15x70 fatto ad arte non lo pagheresti meno di 500/600 euro.
Vedrai un pò di aberrazione sulle stelle più luminose e sulla luna, un campo sfruttabile per il 70/75% ca., ma è un binocolo onesto.
Ti consiglio il 15x70 di RP Optix o di Astrotech, non quello di Celestron.
Di sicuro però devi comprare anche il cavalletto.
Se hai un budget limitato meglio il 10x50.
Diz-buster ha scritto:
1) Mi convince chi dice che l'ottica non ostruita restituisce una immagine più secca e realistica
Non è assolutamente detto che accada.
Dipende da molti fattori, non è così semplice la cosa. Si potrebbe aprire una discussione piuttosto lunga solo per questo.
Tieni presente anche il fattore prezzo e ti faccio un esempio: il 102 slt costa circa 500 euro compreso di tutto. Con 50 euro in più acquisti un dobson da 10" che ha 2 volte e mezzo l'apertura del rifrattore e un guadagno di luce enorme nonostante il newton sia ostruito.
Però il dobson non è un telescopio per tutti!!
Diz-buster ha scritto:
2)Non credo che il cromatismo mi darà fastidio più di tanto e, comunque con qualche accorgimento può essere ridotto.
Sì può essere ridotto ma perchè non provi prima di dire che non ti darà fastidio?
Diz-buster ha scritto:
3)Mi sembra più piccolo e trasportabile
Sì è più piccolo.
Diz-buster ha scritto:
5) IL GOTO mi permette di avere rapidamente una vaga idea di molti oggetti dell'universo.
Sì certo è comodo, però per il mio modo di interpretare questo hobby il Go-To mi toglie la soddisfazione di conoscere il cielo e di puntare gli oggetti, cercarli e trovarli. Però se ben utilizzato può anche insegnare, ma ho visto rarissimi casi.
Diz-buster ha scritto:
6)Posso comunque tentare qualche primissima foto in afocale.
Qualcuno saprà risponderti meglio ma credo che tu la possa tentare con qualunque telescopio dotato di montatura eq. motorizzata.
Sarò noioso ma la cosa migliore sarebbe mettere gli occhi in più telescopi affinchè tu possa renderti conto di qual'è lo strumento che senti più affine.
Sono stato un pò lungo ma spero di averti fatto capire che non è semplice
comprare il primo strumento (a parte il binocolo, che ti rimarrà anche per osservazioni terrestri) senza sapere prima cosa si vuole vedere, e come si vuole interpretare questo hobby.
Saluti, Angelo.