1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 2 settembre 2025, 16:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Qual è il prezzo del APM/TMB 203?
MessaggioInviato: mercoledì 9 luglio 2008, 12:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
non voglio portare la polemica qui ma mi è venuta una curiosità.
Sto parlando del rifrattore APM TMB acromatico da 203 mm F/9 venduto su astrosell....quanto costa veramente?....io non l'ho trovato a meno di 18000 euro ma penso sia la versione apo, quanto costerà la versione acro? certo che sarebbe un bello strumento sul planetario!
Come sono come ottiche questa classe di strumento?
Ho visto gente che li monta su CGE dite che basta?

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Ultima modifica di Agostino Gnasso il mercoledì 9 luglio 2008, 15:21, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 luglio 2008, 13:19 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27068
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per evitare in maniera pulita e cristallina di portare polemiche in questo forum a proposito delle squallide vicende su astrosell, a mio avviso avresti un passetto in avanti non chiamando il topic in questa maniera ma, magari, per quello che vuole veramente dire: "Qual è il prezzo del APM/TMB 203?"

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 luglio 2008, 15:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 marzo 2007, 9:53
Messaggi: 422
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sull'usato:

4200$ su questo annuncio: http://www.cloudynights.com/classifieds ... all&page=1

4000€ poi abbassati a 3500€ su questi due annunci (è una nostra conoscenza, probabilmente ti può rispondere alle altre domande in modo più preciso di me):
http://www.astrosell.it/annuncio.php?id=34076
http://www.astrosell.it/annuncio.php?id=34716

Ovviamente, però, vale anche il principio che il venditore fa il prezzo che vuole, e l'acquirente decide se comprare o meno. Qualche tempo fa puntavo uno strumento in vendita sempre su Astrosell, il venditore ha rimesso l'annuncio 3-4 volte, ALZANDO il prezzo (:shock:), e ad un certo punto non l'ho più visto. Evidentemente, quelli che per me erano troppi soldi, per qualcun altro andavano bene come cifra. Non ho idea del costo del 203 nuovo, oppure del fatto se esista o meno ancora sul mercato.

Un'ultima considerazione: non conosco la CGE, ma a vedere la foto nel primo annuncio, quello di CN, secondo me la lunghezza della leva è a dir poco pazzesca, e ci vuole comunque una signora montatura (Paolo lo usava su una G11, credo, ma a me pare piccola... ...ad ogni modo lascio parlare chi ne sa più di me...).

...e comunque si, trovo squallida la vicenda su Astrosell, da entrambi i lati.

_________________
http://stavomeglioaletto.net - LB12 (resto della strumentazione nel "profilo")


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 luglio 2008, 15:23 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Il valore del tmb è aumentato a causa dell' alone di leggenda che l'utilizzo del precedente proprietario ha lasciato sullo strumento........hehe speriamo che astrosel non si riempi di cagate, una settiamana fà un doppietto tmb come quello ma non delux e passato su ebay a 1299€ compreso di focheggiatore wo gigante e tubo in caebonio.....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 luglio 2008, 15:39 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
Allora... iniziamo a precisare che si tratta di un APM e non di un TMB o APM-LZOS o APM-LOMO. Gli acromatici APM, per stessa ammissione di Markus Ludes, sono costruiti in Cina su specifiche tedesche e da ditte cinesi serie. Riguardo al prezzo sul sito dello stesso costruttore è indicata la cifra di 5.495€, ma non si parla di disponibilità o altro. Sicuramente sarà uno strumento di pregio e dalle belle visioni.
Credo, anzi sono convinto, che un astrofilo/utente/appassionato medio prima di acquistare un giocattolo di 5.000€ si informi del prezzo del nuovo e, magari, si fa un idea del valore dell'usato anche in relazione alla reperibilità..... vedi il "caso" AP. Montare inutili e sterili polemiche in un luogo non soggetto a controllo e/o moderazione è praticamente inutile, quindi non serve parlarne neanche qui!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 luglio 2008, 15:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5088
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vittorio ha scritto:
Allora... iniziamo a precisare che si tratta di un APM e non di un TMB o APM-LZOS o APM-LOMO. Gli acromatici APM, per stessa ammissione di Markus Ludes, sono costruiti in Cina su specifiche tedesche e da ditte cinesi serie. Riguardo al prezzo sul sito dello stesso costruttore è indicata la cifra di 5.495€, ma non si parla di disponibilità o altro. Sicuramente sarà uno strumento di pregio e dalle belle visioni.
Credo, anzi sono convinto, che un astrofilo/utente/appassionato medio prima di acquistare un giocattolo di 5.000€ si informi del prezzo del nuovo e, magari, si fa un idea del valore dell'usato anche in relazione alla reperibilità..... vedi il "caso" AP. Montare inutili e sterili polemiche in un luogo non soggetto a controllo e/o moderazione è praticamente inutile, quindi non serve parlarne neanche qui!


Quoto e condivido n tutto e pertutto.... :wink:
Un astrofilo "medio" che decidesse di investire una cifra del genere credo saprebbe comunque come muoversi.
Ciao.
Gp.

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 luglio 2008, 16:06 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Cavolo si stanno dissanguando cose da pazzi.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 luglio 2008, 16:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
parlate di me?

Beh... un disastro quello che è avvenuto su Astrsell, in effetti... e mi spiace che ne sia al centro il mio "vecchio" amore!
Comunque sia le cose stanno così:

lo strumento aveva lenti effettivamente realizzate da L-Zos (da circa 1,5 anni vengono fatte in Cina e infatti, Markus Ludes, che non è un cretino, ha smesso di commercializzarli).
Il valore dello strumento NUOVO rispetta i quasi 6000 euro richiesti, non entro nel merito del suo valore sul mercato dell'usato: quello è determinato da moltissimi fattori.
Certo è spiacevole vedere come esiste sempre qualche idiota che spara a raffica per qualche ignaro motivo.
Non posso però che RI-magnificare le qualità dello srumento in questione, alienato da me pochi mesi fa esclusivamente per il desiderio di passare a qualcosa di più grosso (sempre a lenti).
Comunque sia oggi gli unici acromatici di grandissimo rispetto prestazionale e di grande diametro che restano sula piazza (a parte quelli realizzati da artigiani vari su commissione) sono quelli prodotti da D&G (stati uniti).

Amen...

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 luglio 2008, 16:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
cos'e' successo su astrosell?
Io ho sempre, quelle 5-6 volte, comprato bene e trovato persone oneste e gentili.

Ciaoo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 luglio 2008, 17:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
ma niente, Vale... è stato messo in vendita il mio vecchio strumento (lo sta vendendo per realizzo la persona a cui lo avevo dato un paio di mesi fa) e si è scatenato un putiferio dovuto a un "genio" che gli ha detto che è un farabutto etc etc... poveraccio!
C'è in giro della gente che è matta, credo io.
Anche io nonne sapevo nulla ma poi alcuni amici mi hanno mandato una mail chiedendomi se lo strumento in questione è quello che "fu" mio e ho detto: adesso vado a vedere.. roba da mettersi le mani nei capelli dalla follia della gente!

Salutoni.

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010