1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 4:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 luglio 2008, 9:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 11 dicembre 2007, 14:20
Messaggi: 183
Località: Mesagne
Tipo di Astrofilo: Visualista
Complimenti per l'entusiasmo! molti oggetti sono difficili da vedere dalla città. sei fortunato perchè puoi goderti a pieno giove, la luna in una fase stupenda da osservare e appena fa buio ci sono saturno e marte da godersi. Aspetta gli oculari da 4 e 15mm per goderteli appieno!
Hai un setup niente male che ti darà grosse soddisfazioni!

_________________
Hey! Look @ me noW!!!
-----------------------------------------------------------
SK 130/900 EQ 3.2
oculari kellner25mm e 10mm
oculare WO swan 20mm
oculare Planetary 4mm
Binocolo 10x50
Cannocchiale autocostruito 50mm


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 luglio 2008, 10:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Compliemtni per l'entusiasmo Z750!

Non abbatterti per M101 & co.
Tieni presente che in generale le galassie sono gli oggetti più ostici da osservare.
Per loro quello che serve è un cielo buio e magari di alta montagna!
Ovviamente ci sono anche le eccezioni, come M31 che è visibile anche da cieli cittadini.

Ma fossi in te partirei dagli oggetti deep più semplici.
In questo periodo tra l'altro imperversano le costellazioni più ricche, quelle del sagittario e del cigno che trovandosi a cavallo della via lattea sono davvero piene di ammassi e nebulose.

Gli oggetti più semplici in genere sono gli ammassi aperti, i globulari più luminosi (in questo periodo c'è IL globulare: M13), le nebulose più luminose (vai nel sagittario e vedrai che M20 non ti deluderà, e nemmeno M17).
Tra gli ammassi stellari, bellissimo in questo periodo, anche se un po' anomalo, è M11 nello scudo, sopra il sagittario. Assomiglia quasi ad un globulare perché è molto compatto, ma di sicuro effetto.

Poi potresti tentare la classica e molto luminosa nebulosa planetaria ad anello nella lira, M57.
Qui però dovrai spingere con gli ingrandimenti, almeno a 100x, altrimenti rischi di confonderla con una stella e di passarci sopra senza notarla.
L'altra planetaria molto luminosa e ben visibile è quella della volpetta, M27 (nebulosa clessidra o dumbell nebula). Qui sono sufficienti ingrandimenti inferiori perché è molto più estesa rispetto ad M57, però è decisamente più difficile da trovare rispetto all'altra.

Per quanto riguarda gli ammassi globulari, oltre al già citato M13, puoi tentare anche M22 nel sagittario, M4 nello scorpione (anche se questo è piuttosto difficile da cieli cittadini, se non impossibile con strumenti piccoli), ma anche M92 in ercole, M3 nel boote e M5 nel serpente. Questi ultimi 3 però sono molto più piccoli rispetto a M13 e necessitano di ingrandimenti adeguati per essere osservati bene (almeno 100x), altrimenti ti appariranno come una piccola nuvoletta sfumata.

Insomma, c'è da sbizzarrirti con un sacco di oggetti prima di buttarti sulle galassie.

Cieli sreni,

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 luglio 2008, 10:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
quelluomo ha scritto:
Bravo. Ti consiglio di goderti la congiunzione di Saturno e Marte.. in questi giorni sono veramente molto vicini. Ciao!



Assolutamente imperdibile!

Soprattutto venerdì sera, tempo permettendo... :D

Io ho già organizzato, non mancherò all'appuntamento!

Speriamo in bel tempo e in un buon seeing! ;)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 luglio 2008, 10:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
z750 ma che tele ti sei comprato? :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 luglio 2008, 12:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 giugno 2008, 21:16
Messaggi: 307
Località: Varedo
Tipo di Astrofilo: Visualista
sbab ha scritto:
Compliemtni per l'entusiasmo Z750!

Non abbatterti per M101 & co.
Tieni presente che in generale le galassie sono gli oggetti più ostici da osservare.
Per loro quello che serve è un cielo buio e magari di alta montagna!
Ovviamente ci sono anche le eccezioni, come M31 che è visibile anche da cieli cittadini.

Ma fossi in te partirei dagli oggetti deep più semplici.
In questo periodo tra l'altro imperversano le costellazioni più ricche, quelle del sagittario e del cigno che trovandosi a cavallo della via lattea sono davvero piene di ammassi e nebulose.

Gli oggetti più semplici in genere sono gli ammassi aperti, i globulari più luminosi (in questo periodo c'è IL globulare: M13), le nebulose più luminose (vai nel sagittario e vedrai che M20 non ti deluderà, e nemmeno M17).
Tra gli ammassi stellari, bellissimo in questo periodo, anche se un po' anomalo, è M11 nello scudo, sopra il sagittario. Assomiglia quasi ad un globulare perché è molto compatto, ma di sicuro effetto.

Poi potresti tentare la classica e molto luminosa nebulosa planetaria ad anello nella lira, M57.
Qui però dovrai spingere con gli ingrandimenti, almeno a 100x, altrimenti rischi di confonderla con una stella e di passarci sopra senza notarla.
L'altra planetaria molto luminosa e ben visibile è quella della volpetta, M27 (nebulosa clessidra o dumbell nebula). Qui sono sufficienti ingrandimenti inferiori perché è molto più estesa rispetto ad M57, però è decisamente più difficile da trovare rispetto all'altra.

Per quanto riguarda gli ammassi globulari, oltre al già citato M13, puoi tentare anche M22 nel sagittario, M4 nello scorpione (anche se questo è piuttosto difficile da cieli cittadini, se non impossibile con strumenti piccoli), ma anche M92 in ercole, M3 nel boote e M5 nel serpente. Questi ultimi 3 però sono molto più piccoli rispetto a M13 e necessitano di ingrandimenti adeguati per essere osservati bene (almeno 100x), altrimenti ti appariranno come una piccola nuvoletta sfumata.

Insomma, c'è da sbizzarrirti con un sacco di oggetti prima di buttarti sulle galassie.

Cieli sreni,

Fabio



Grazie MILLE!!! Provero' a concentrarmi su queste galassie che mi hai consigliato... :-)

_________________
OTA: Nexus Jumbo 150ed; CPC 1100 XLT; 100ED; 120/600 SW.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 luglio 2008, 12:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 giugno 2008, 21:16
Messaggi: 307
Località: Varedo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Danziger ha scritto:
z750 ma che tele ti sei comprato? :)


Il mio setup è nella firma... il cielo è quello novarese...

_________________
OTA: Nexus Jumbo 150ed; CPC 1100 XLT; 100ED; 120/600 SW.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 luglio 2008, 13:51 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 giugno 2008, 18:51
Messaggi: 96
Località: Siracusa
Si, anche se è da poco che osservo, mi unisco ai consigli che ti hanno dato.

Guarda, m101 ritengo che è veramente difficile da vedere..tra tutte quelle che ho cercato M33 M51 M31..questa è l'unica che non riesco a vedere...ed è molto semplice da trovare..io arrivo nel punto esatto con il cercatore.. partendo da mizar..

Poi comunque degli oggetti veramente belli e molto appariscenti stanno nel saggittario. ma anche gli ammassi del perseo e di cassiopea sono bellissimi..

_________________
Dobson GSO 10"
Wide Field Fully Multi-Coated 32mm
Ef 19mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 luglio 2008, 14:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 giugno 2008, 21:16
Messaggi: 307
Località: Varedo
Tipo di Astrofilo: Visualista
mi sono depresso inutilmente allora...

ieri sera non mi capacitavo di non riuscire a beccarla dopo aver scansionato quella zona per 2 ore. :-(

_________________
OTA: Nexus Jumbo 150ed; CPC 1100 XLT; 100ED; 120/600 SW.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 luglio 2008, 14:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
z750 ha scritto:
mi sono depresso inutilmente allora...

ieri sera non mi capacitavo di non riuscire a beccarla dopo aver scansionato quella zona per 2 ore. :-(


Mettila così:
sicuramente il tuo occhio ha recepito i fotoni di quella lontana galassia, ma tu nemmeno te ne sei accorto!
Ci sarai passat sopra decine di volte, senza averla notata....
Ma è perfettamente normale dai cieli casalinghi.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 luglio 2008, 9:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
z750 ha scritto:
Danziger ha scritto:
z750 ma che tele ti sei comprato? :)


Il mio setup è nella firma... il cielo è quello novarese...


Il tuo è il modello smith-newton o newton?

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010