1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 18:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Giove: LRS intravisto
MessaggioInviato: lunedì 7 luglio 2008, 14:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La notte è stata lunga: ho eseguito la curva di luce su TrES-3b e contemporaneamente
mi sono goduto Giove con un seeing tra 6 e 5.
Ecco il grande Giove, non al massimo del dettaglio, ma si intravedono i "tre"
occhi attuali, il GRS (l'occhio grande), il BA (il piccolo in verticale) e l'LRS a sinistra
della GRS, schizzato tra i due ma ancora sopravvisuto:

[albumimg]2650[/albumimg]

Le immagini differenza tra r e b (differenza in valore assoluto tra i due canali),
mostrano meglio l'LRS.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 luglio 2008, 14:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 16:10
Messaggi: 996
Località: Catanzaro
Un documento davvero eccezionale. Complimenti.

_________________
Ettore Ruga
http://testudo-sky.blogspot.com/
** Nessuno sa quello che è capace di fare fino a che non lo prova **
Intes MK66 150mm f12 + SW 70/500
As-CG5-GT, Canon EOS 300D - Sigma70-300 DG/Apo
DMK21AU04.AS, Oculari 40-32-7.5-9.7-6, filtri


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 luglio 2008, 21:06 
Non connesso

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 9:03
Messaggi: 465
Grazie Anto,

Bel lavoro.

Massimiliano


PS/ La luminanza come l'hai ottenuta? Di nuovo grazie.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 luglio 2008, 21:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grande come sempre Antonello.

Bellissimo Giove, e ricco di interessanti dettagli.

Io ancora niente dopo la modifica.. :cry: :cry: :cry: :cry:

Uffa...!!!....quest'anno Giove salta come l'anno scorso... :cry: :cry: :cry:

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 luglio 2008, 18:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Ettore, Massi e Angelo :)

@Massimiliano: La luminanza, come da nomenclatura adottata a livello internazionale,
è ottenuta per sintesi (le parentesi tonde indicano infatti i canali ottenuti in
post-elaborazione per sintesi).
La luminanza sintetica rappresenta ormai un mio standard. Ereditata dall'elaborazione
delle immagini deep e applicata alle immagini planetarie per meglio evidenziare
i contrasti dei dettagli.
Per Giove ne ho provate diverse ma quella che adotto ormai in modo standard
considera la moltiplicazione fino ad un massimo del 65% di trasparenza
del layer del verde (valore variabile a seconda di come è più o meno
degradato il G) tra R e G; il risultato viene mediato al B adottando un
valore di trasparenza di quest'ultimo che si aggira tra il 25% e il 50% (anche
qui in base al livello di degradazione del blu).
Come già detto altre volte, una luminanza per essere rappresentativa deve
contenere le informazioni dei tre canali e difatti questa luminanza è rappresentativa.
D'altra parte, la non rappresentatività si dedurrebbe dall'amplificazione di
una o più componenti cromatiche, visibile subito ad esempio sulle NTB e NEB (rossicce), o anche sulla GRS.
Prima di finalizzare, mi assicuro sempre che la (L) sia rappresentativa verificando
che non vi siano amplificazioni o riduzioni di determinati colori a scapito di
altri.
Il passo successivo è una ulteriore elaborazione per tirare i soli contrasti
dei dettagli senza toccare la crominanza già elaborata.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 luglio 2008, 18:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Splendida realizzazione. Complimenti :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 luglio 2008, 18:42 
Non connesso

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 9:03
Messaggi: 465
Anto ha scritto:
Grazie Ettore, Massi e Angelo :)

@Massimiliano: La luminanza, come da nomenclatura adottata a livello internazionale,
è ottenuta per sintesi (le parentesi tonde indicano infatti i canali ottenuti in
post-elaborazione per sintesi).

Anto, 'o so! :wink:
Per questo ti chiedevo, appunto, le percentuali.
Grazie per la spiegazione dettagliata.
Era esattamente quanto volevo sapere.

Anto ha scritto:
La luminanza sintetica rappresenta ormai un mio standard. Ereditata dall'elaborazione delle immagini deep e applicata alle immagini planetarie per meglio evidenziare i contrasti dei dettagli.
Per Giove ne ho provate diverse ma quella che adotto ormai in modo standard considera la moltiplicazione fino ad un massimo del 65% di trasparenza del layer del verde (valore variabile a seconda di come è più o meno degradato il G) tra R e G; il risultato viene mediato al B adottando un valore di trasparenza di quest'ultimo che si aggira tra il 25% e il 50% (anche qui in base al livello di degradazione del blu).
Come già detto altre volte, una luminanza per essere rappresentativa deve
contenere le informazioni dei tre canali e difatti questa luminanza è rappresentativa.
D'altra parte, la non rappresentatività si dedurrebbe dall'amplificazione di
una o più componenti cromatiche, visibile subito ad esempio sulle NTB e NEB (rossicce), o anche sulla GRS.
Prima di finalizzare, mi assicuro sempre che la (L) sia rappresentativa verificando che non vi siano amplificazioni o riduzioni di determinati colori a scapito di altri.
Il passo successivo è una ulteriore elaborazione per tirare i soli contrasti
dei dettagli senza toccare la crominanza già elaborata.

Ma non fai proprio più L separata neanche per testare se qualche volta va meglio? Con filtro stretto, p.e.?
Arigrazie

Massimiliano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 luglio 2008, 12:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho provato qualche anno fa a fare la luminanza ma non c'è guadagno.
Purtroppo i tempi ristretti su Giove non permettono di muoversi molto, specie
se il seeing è buono e con diametri generosi.
Preferisco andare sui 3 minuti come sto facendo in queste sere, in modo
da ottenere il maggior noumero di frames per canale e poi la luminanza sintetica
favorisce ulteriormente senza avere problemi di rotazione.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 luglio 2008, 15:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Chiribbio, bel lavoro Anto.

Complimenti, paolo

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 luglio 2008, 17:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grande scheda Anto.
Anche nei dettagli si vedono perfettamente le tre "macchie".... :wink:
Da me purtroppo c'è molto vento ed il seeing è veramente pessimo da giorni e giorni ormai!!!
Tu continua così!!!
Bravissimo,
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010