1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 23:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 50 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 luglio 2006, 14:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non ho capito bene quant'è il tuo budget massimo :?

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 luglio 2006, 14:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
papi ha scritto:
Ciao Gammolo, io è molto raro che do consigli a qualcuno, di solito ne chiedo solo e in gran quantità, anche perche penso che l'unico requisito che bisogna avere per azzardare un consiglio è l'esperienza personale.

Ma perchè invece di disquisire su eq 2, eq 3, eq 3,2, eq 4 1/4, eq 5 --, non acquisti direttamente sul mercato dell'usato una Vixen GP/SP dove hai la certezza di avere una costruzione e una precisione meccanica certificata, una versatilità di motorizzazioni ed accessori da inserire in futuro di altissimo prestigio e che troverai sempre nel mercato dell'usato. Su astrosell ci sono a 250 euro addirittura c'è un SP a 170 euro con la motorizzazione in AR (se non avessi già una GP e una GPDX me la comprerei io).

Meglio 7 kg. di portata ma che inseguono belli precisi, che altre soluzioni forse esteticamente più golose ma che ti faranno venire il nervoso.
E poi ci piazzi l'ottica che vuoi, anche nuova con il colorino e il vestitino alla moda.
Non comprare giganti coi piedi d'argilla e magari anche "piatti".


La scorsa estate, sono stato ad osservare una sera con un mio amico che aveva un vecchio Konus 114/900 su Vixen Polaris (adesso non ricordo se Great o Super).
Qualche anno fa si era svenato per comprarla (segli dico che si trovano a 170 Euri mi spara), ma anche lui è dell'opinione "meglio piccolo e stabile", oltre ad essere veramente patito di fotografia.
Però è vero, potevi focheggiare come ti pareva, e non si muoveva di pezza!

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 luglio 2006, 15:29 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 aprile 2006, 17:42
Messaggi: 67
Ragazzi mi sono stancato di uscire pazzo con queste montature e ho deciso di comprare un dobson,forse è un po difficile per un principiante ma almeno di offre un buon diametro(20 centimetri) e stabilita,essendo poggiato per terra,ringrazio ancora tutti coloro che hanno partecipato a questa discussione e vi rimando alle disperate richieste di aiuto a cui vi sottoporro quanto arrivera lo strumento per quanto riguarda i vari problemi di collimazione e quant'altro. :D :D :D :D :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 luglio 2006, 16:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Gammolo,
ho letto bene :?: Mi pare di aver letto DOBSON !!

Ottima scelta! Hai preso il toro per le corna! Non trovavi la montatura che ti soddisfaceva, e quale sistema migliore se non eliminare del tutto la montatura...!!!
Hai la mia piena approvazione.
Vedrai che non te ne pentirai: l'uso del dobson è veramente intuitivo, quindi niente di più facile per un principiante!

Per curiosità, su quale modello stai puntando gli occhi, sempre che tu non l'abbia già portato a casa?

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 luglio 2006, 16:59 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 aprile 2006, 17:42
Messaggi: 67
Ciao sbab,grazie per l'interesse,confesso che mi ero veramente stufato di avere a che fare con queste montature,praticamente è piu difficile e costoso prendere una bella montatura anzichè un tubo.Cmq per quanto riguarda il dobson avrei voluto prendere un modello a tralicci meade da 8" ma causa penuria di denari ha optato per lo Skywatcher da 8" e focale 1200,non so come sia la qualità ottica ma trovarsi 20 cm per soli 300 euro mi è sembrato un affare,spero di non pentirmene.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 luglio 2006, 17:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cita:
ha optato per lo Skywatcher da 8" e focale 1200,non so come sia la qualità ottica ma trovarsi 20 cm per soli 300 euro mi è sembrato un affare,spero di non pentirmene.


Secondo me non te ne pentirai. La qualità delle ottiche dovrebbe essere del tutto simile a quella del Meade, o, meglio, dovrebbe essere la stessa degli Orion che sono molto rinomati nell'ambito dobson.
Inoltre, oltre ad aver risparmiato, avendo scelto un tubo chiuso, avrai anche pochi problemi di collimazione.

Facci sapere quando avrai tra le mani il nuovo bambinone!

Cieli sereni
Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 luglio 2006, 17:26 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 aprile 2006, 17:42
Messaggi: 67
Grazie ancora sbab per l'incoraggiamento,spero veramente di restare soddisfatto come te del dobson. :D :D :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 luglio 2006, 17:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non credo che scegliere una montatura sia cosi difficile:insomma, basta darsi un budget massimo e vedere i propri interessi. Non che non ti dia ragione, anzi, un dobson è sempre un'ottima scelta, un'alternativa a tutto. poi permette di raggiungere notevoli aperture, quindi...

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 8 luglio 2006, 9:08 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 aprile 2006, 17:42
Messaggi: 67
Ragazzi gia che ci siamo potreste consigliarmi un buon atlante stellare?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 8 luglio 2006, 16:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Sky Atlas 2000

oppure stampi le cartine da uno di questi siti e le metti in un raccoglitore ad anelli

http://www.cloudynights.com/item.php?item_id=1052

http://www.asahi-net.or.jp/~zs3t-tk/

Poi ci sarebbero anche i 2 volumi di Uranometria 2000 ma non li ho mai visti "dal vivo".


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 50 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010