1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 15:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 luglio 2008, 18:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ford Prefect ha scritto:
..............E visita http://www.binomania.it



Saggio consiglio......... :wink:

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 luglio 2008, 21:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 aprile 2008, 21:41
Messaggi: 166
Località: Roma
Cari Ford e AstroCurioso,

Sapeste ( e credo lo sappiate benissimo) gli "Schiaffoni" che prende un neofita quando all'inizio tenta di capirci qualcosa!

Credo che lo sconcerto derivi dal fatto che si vorrebbe acquisire l'esperienza altrui cercando di evitare le "In@@@@@e che altri hanno preso al posto tuo e che invece, quà, come nella vita del resto, non ti potrai evitare di subire direttamente.


Comunque mi piace esternare lo stato attuale delle mie convinzioni, non definitive anzi in continua evoluzione.

Strumentazione Iniziale
Mi convince chi dice che bisogna spendere poco.
Quindi
1) binocolo 15x70. A binomania questo binocolo ovviamente fà vomitare (d'altra parte costa 100 euro, come potrebbe essere altrimenti?)

Credo fermamente a chi dice che serve un cavalletto. Ma penso che se voglio godermi la serata posso anche perdere 10 minuti per stazionarlo stabilmente.


2) Celestron 102 SLT

Questo rifrattore GOTO vince rispetto al 130 riflettore GOTO che invece scelgono tutti gli altri perchè:

1) Mi convince chi dice che l'ottica non ostruita restituisce una immagine più secca e realistica

2) Non credo che il cromatismo mi darà fastidio più di tanto e, comunque con qualche accorgimento può essere ridotto.

3) Mi sembra più piccolo e trasportabile

4) Posso fare osservazioni terrestri

5) IL GOTO mi permette di avere rapidamente una vaga idea di molti oggetti dell'universo.

6) Posso comunque tentare qualche primissima foto in afocale.



Strumentazione Intermedia

Celestron NexStar C6

Semplicemente perchè credo che possa tentare una astrofotografia dignitosa, avento un discreto boost di luce rispetto al rifrattore e perchè costa "solo" 1200 euro

Strumentazione avazata

Dipenderà da quanto mi ha preso l'astrofotografia. Se mi accontento dei risultati ottenuti scatterà il "Secchio di luce!"

Ovviamente pronto a cambiare idea se ho detto qualche cappellata! :wink: :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 luglio 2008, 21:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Diz-buster ha scritto:
...cut...
Strumentazione Iniziale
Mi convince chi dice che bisogna spendere poco.
Quindi
1) binocolo 15x70. A binomania questo binocolo ovviamente fà vomitare (d'altra parte costa 100 euro, come potrebbe essere altrimenti?)

Credo fermamente a chi dice che serve un cavalletto. Ma penso che se voglio godermi la serata posso anche perdere 10 minuti per stazionarlo stabilmente.


2) Celestron 102 SLT

Questo rifrattore GOTO vince rispetto al 130 riflettore GOTO che invece scelgono tutti gli altri perchè:

1) Mi convince chi dice che l'ottica non ostruita restituisce una immagine più secca e realistica

2) Non credo che il cromatismo mi darà fastidio più di tanto e, comunque con qualche accorgimento può essere ridotto.

3) Mi sembra più piccolo e trasportabile

4) Posso fare osservazioni terrestri

5) IL GOTO mi permette di avere rapidamente una vaga idea di molti oggetti dell'universo.

6) Posso comunque tentare qualche primissima foto in afocale.



Strumentazione Intermedia

Celestron NexStar C6

Semplicemente perchè credo che possa tentare una astrofotografia dignitosa, avento un discreto boost di luce rispetto al rifrattore e perchè costa "solo" 1200 euro

Strumentazione avazata

Dipenderà da quanto mi ha preso l'astrofotografia. Se mi accontento dei risultati ottenuti scatterà il "Secchio di luce!"

Ovviamente pronto a cambiare idea se ho detto qualche cappellata! :wink: :wink:


Ciao;
Strumentazione iniziale: OK spendere poco
Binocolo: 10X50 Ne provi 100 sulle bancarelle dei russi e dei cinesi (evita quelli a lenti rosse) e uno collimato lo trovi max 20 euro. Poi vedi con calma prima di fare spese avventate.
Tele: il 102 sulla carta è carino, anzi, no... proprio caro, poi è troppo pesante per la monobraccio. Un bel giocattolino sarebbe il 114, ma è sempre caro. A quel punto meglio un ETX 80 se vuoi stare sul target e spendere decisamente meno. (il goto, che ti consiglio ma non sostituisce un minimo di conoscenza del cielo e un buon planetario, è un po' più complesso, ma ci si dura).
Ah, il 102 è un tele che poi ti resta sul gobbo in futuro, l'80 farà la sua funzione per tutta la vita.

Strumentazione intermedia: Vista la fascia di prezzo, un Mak 130 se ti piacciono i pianeti, ma per i prossimi 2 anni siamo messi male, se no salta: un C8 Advanced costa 1/3 in più del Nexstar, ma non c'è storia, soprattutto come montatura e il peso non è che sia poi tanto maggiore. In ogni caso tubo, montatura e accessori (treppiede ovviamente escluso) stanno in una cassa di 55X40X35.

Strumentazione avanzata: concordo, ne parliamo fra 2 anni.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 luglio 2008, 22:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Diz-buster ha scritto:
Cari Ford e AstroCurioso,

Sapeste ( e credo lo sappiate benissimo) gli "Schiaffoni" che prende un neofita quando all'inizio tenta di capirci qualcosa!

Credo che lo sconcerto derivi dal fatto che si vorrebbe acquisire l'esperienza altrui cercando di evitare le "In@@@@@e che altri hanno preso al posto tuo e che invece, quà, come nella vita del resto, non ti potrai evitare di subire direttamente.


Comunque mi piace esternare lo stato attuale delle mie convinzioni, non definitive anzi in continua evoluzione.



Partiamo dal presupposto che chi sbaglia impara, e a volte gli errori insegnano più dei successi (ho detto a volte!!! :wink: ).
Di errori ne facciamo tutti, chi più chi meno, quindi metti in conto qualche errore. Certo devi cercare di commetterne meno possibile e qui cerchiamo tutti di darci una mano per cercare di condivedere le esperienze positive e negative.
Aldilà di ciò ognuno fà le proprie scelte, com'è giusto che sia, e quindi qui troverai i consigli che chiedi ma le scelte le fai tu!
Ho idea che tu ancora non sappia esattamente cosa comprare e stia cercando una via di mezzo, mi sbaglio? Se non sbaglio il mio consiglio è quello di cominciare a frequentare altri astrofili e guardare nei loro strumenti e leggere le caratteristiche delle diverse configurazioni ottiche.
Zebulo ha trovato nel 102 slt il suo strumento ideale ma non è detto che sia il tuo, capisci? :wink:

Diz-buster ha scritto:
Strumentazione Iniziale
Mi convince chi dice che bisogna spendere poco.
Quindi
1) binocolo 15x70. A binomania questo binocolo ovviamente fà vomitare (d'altra parte costa 100 euro, come potrebbe essere altrimenti?)


Spendere poco è il modo migliore per sbagliare meno, ma forse anche per comprare ciò che non ti piacerà. Puoi anche non farlo ma devi avere un'idea ben precisa di quale strumento tu voglia e per quali campo di utilizzo. Quindi sarebbe bene prima di comprare il telescopio sapere qual'è il campo di utilizzo (planetario, depp-sky, un pò tutto, astrofotografia, ecc... ecc...).
Il binocolo 15x70 a binomania non fà schifo, è chiaro che parliamo di un binocolo di fascia medio-bassa quindi non si tratta di binocoli ultracorretti perchè un 15x70 fatto ad arte non lo pagheresti meno di 500/600 euro.
Vedrai un pò di aberrazione sulle stelle più luminose e sulla luna, un campo sfruttabile per il 70/75% ca., ma è un binocolo onesto.
Ti consiglio il 15x70 di RP Optix o di Astrotech, non quello di Celestron.
Di sicuro però devi comprare anche il cavalletto.
Se hai un budget limitato meglio il 10x50.


Diz-buster ha scritto:
1) Mi convince chi dice che l'ottica non ostruita restituisce una immagine più secca e realistica


Non è assolutamente detto che accada.
Dipende da molti fattori, non è così semplice la cosa. Si potrebbe aprire una discussione piuttosto lunga solo per questo.
Tieni presente anche il fattore prezzo e ti faccio un esempio: il 102 slt costa circa 500 euro compreso di tutto. Con 50 euro in più acquisti un dobson da 10" che ha 2 volte e mezzo l'apertura del rifrattore e un guadagno di luce enorme nonostante il newton sia ostruito.
Però il dobson non è un telescopio per tutti!!


Diz-buster ha scritto:
2)Non credo che il cromatismo mi darà fastidio più di tanto e, comunque con qualche accorgimento può essere ridotto.


Sì può essere ridotto ma perchè non provi prima di dire che non ti darà fastidio?


Diz-buster ha scritto:
3)Mi sembra più piccolo e trasportabile


Sì è più piccolo.


Diz-buster ha scritto:
5) IL GOTO mi permette di avere rapidamente una vaga idea di molti oggetti dell'universo.


Sì certo è comodo, però per il mio modo di interpretare questo hobby il Go-To mi toglie la soddisfazione di conoscere il cielo e di puntare gli oggetti, cercarli e trovarli. Però se ben utilizzato può anche insegnare, ma ho visto rarissimi casi.


Diz-buster ha scritto:
6)Posso comunque tentare qualche primissima foto in afocale.


Qualcuno saprà risponderti meglio ma credo che tu la possa tentare con qualunque telescopio dotato di montatura eq. motorizzata.


Sarò noioso ma la cosa migliore sarebbe mettere gli occhi in più telescopi affinchè tu possa renderti conto di qual'è lo strumento che senti più affine.

Sono stato un pò lungo ma spero di averti fatto capire che non è semplice
comprare il primo strumento (a parte il binocolo, che ti rimarrà anche per osservazioni terrestri) senza sapere prima cosa si vuole vedere, e come si vuole interpretare questo hobby.

Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 luglio 2008, 23:15 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 0:24
Messaggi: 637
Località: seconda stella a destra
Diz-buster ha scritto:
1) binocolo 15x70. A binomania questo binocolo ovviamente fà vomitare (d'altra parte costa 100 euro, come potrebbe essere altrimenti?)


se dovessi spendere 100 euro per vomitare, mi ficco 2 dita in gola e vomito gratis
non è vero che tutto ha un prezzo, vomitare non costa niente

bisogna distinguere tra teoria e pratica
la teoria sono quelle belle cose che leggi sui forum, la pratica dipende dalla pecunia che si ha nelle tasche
quanto c'hai da spendere ?
che qui girano cose che vanno dai 10 euro ai 500mila e ben oltre

dire costa poco va bene, ma è un concetto sempre relativo
i brekerazzi delle bancarelle costano 20 euro, sono ottimi strumenti ...rispetto all'occhio nudo, meglio un breaker che niente
in questo caso 20 euro sono soldi molto ben spesi
tieni conto anche del cielo però, che se hai un cielo meraviglioso come quello che avevo io 25 anni fa a Filicudi, senza luce elettrica in mezzo al Tirreno, anche l'occhio nudo è meglio di qualsiasi telescopio a Milano oggi

l'indecisione poi è una brutta bestia
io ho 46 anni e dico ancora a mia mamma che da grande voglio fare l'astronomo
tanto di tempo ne abbiamo, è risaputo che gli astrofili vivono fino a 90 anni almeno e sempre in ottima salute
se no come farebbero gli amici + scafati del forum a dire sempre che dopo l'acquisto del primo telescopio sei a posto per almeno tre anni ? perchè sono sicurissimi che vivremo molto a lungo
Mosè visse 200 anni perchè parlando tutti i giorni con Dio guardava sempre in cielo
noi non viviamo come normali esseri umani, ma secondo i tempi astronomici
mia mamma ci crede sempre a quello che le dico...mia moglie invece no
quindi non preoccuparti se sei indeciso, qualsiasi cosa compri, hai tre anni di tempo per cambiare idea


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 luglio 2008, 8:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 gennaio 2008, 17:57
Messaggi: 111
Località: Rimini
Zebulo ha trovato nel 102 slt il suo strumento ideale ma non è detto che sia il tuo, capisci?


quoto , considera che mi sarebbe piaciuto tantitssimo un dobson , pensa quanto possa differire dal rifrattore che alla fine per cause maggiori ho scelto :

1) avendo poco tempo per spostarmi le maggiori osservazioni le faccio da casa , quiandi un posto abbastanza inquinato da luci , inutili lenti gigantesche .
2) osservo da una finestra in mansarda facendo uscire il tubo , quindi impossibile usare un telescopio stile dobson con oculare in cima al tubo.

3) avrei potuto optare per un mak , visto che ha l'oculare sul dietro come un rifrattore , ma ci vuole troppo tempo per aclimattizare , ed io osservo senza aver programmato prima , ma propio quando ho un minuto libero.

queste sono 3 motivi non propio tecnici che mi hanno portato alla scelta , per ora e' cosi' poi in futuro il mio layout potrebbe cambiare drasticamente .... niente e' per sempre.

_________________
celestron 102 slt
binocolo 12x60
oculari celestron plossl 9 e 25
oculare zoom william optic 8/24
oculare skywatcher 5 swa 58°
oculare antares 40 mm
lente di barlow antares apo 2x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 luglio 2008, 8:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quoto chi ti ha detto di frequentare altri astrofili...sei di roma giusto?
Se non sbaglio ci sono diversi gruppi giù di lì...guarda dentro ad un pò di tubi e poi fai la tua scelta...e, consiglio personale...lascia perdere il goto per il momento...su quella fascia di strumenti il 70% del prezzo lo paghi per l'elettronica...il restante per l'ottica e la stabilità della montatura!!
Poi con un tele del genere non ti serve molto...di sicuro gli oggetti che potrai osservare non sono così difficili da trovare...quando andrai a caccia di galassiette microscopiche di 16^ magnitudine o farai fotografia allora avrà un senso!
;)

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 luglio 2008, 9:12 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Ciao.
Io opterei per un 10x50. Con quella cifra ti compri uno già più che decente e secondo me ti darebbe più soddisfazione di un 15x70 scarso. Inoltre è più facile da tenere a mano in caso non vorresti usare un treppiede (inoltre risparmi).
Io faccio parte di una associazione romana se la cosa t'interessa vienici a trovare all'osservatorio.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 luglio 2008, 11:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Diz-buster ha scritto:
.

Strumentazione Iniziale
Mi convince chi dice che bisogna spendere poco.
Quindi
1) binocolo 15x70. A binomania questo binocolo ovviamente fà vomitare (d'altra parte costa 100 euro, come potrebbe essere altrimenti?)

Credo fermamente a chi dice che serve un cavalletto. Ma penso che se voglio godermi la serata posso anche perdere 10 minuti per stazionarlo stabilmente.


Ciao, io ti parlo del binocolo perchè mi pare di capire che lo avessi provato e ti ci fossi divertito.

Ma hai letto bene la recensione di Binomania?
Non dice che il 15x70 Celestron faccia vomitare, solo che è un binocolo economico e dalle prestazioni relative. Ma binocoli che fanno vomitare sono altri.

Se proprio vuoi il 15x70, Celestron va bene ma come ti hanno detto valuta anche le offerte di RP Optix:
http://www.rpoptix.com/rpo1570.html

A poco di più hai una assistenza e un controllo migliore.

Però valuta bene il cavalletto: a mano libera col 15x70 ci fai veramente pochi istanti, e ci vedi molto meno che se lo tieni ben fermo col cavalletto.

Non so cosa intendi per "stazionarlo stabilmente" come scrivi tu: 15 ingrandimenti sono tanti. Un cavalletto ti ci vuole.

Se puoi, prova anche un buon 10x50, che se pensi di prendere un telescopio ti torna più complementare del 15x70 (è il classico binocolo che ti tieni al collo mentre osservi col telescopio).

Se riesci a seguire il consiglio di Ras-Algehu e provare qualche binocolo con lui a Frasso (non te l'ha scritto: anche lì c'è un bell'osservatorio dell'ARA da visitare), così puoi spendere con più consapevolezza.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 luglio 2008, 15:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 aprile 2008, 21:41
Messaggi: 166
Località: Roma
Devo veramente ringraziarvi tutti. Ho letto con attenzione tutti i vostri interventi.
Onestamente non ricordo un' altra community così partecipativa ai problemi di chi comincia.

Facendo il "Minimo comune multiplo" tra tutti i consigli ho deciso che:

1) Spenderò 20 euro per un 10x50
2) Contatterò Ras per provare, possibilmente, qualche strumento!

Per Ford Effettivamente sì, pensavo di prendere comunque un cavalletto proprio per una visione più rilassata e confortevole. Il celestron 15x70 ha una brutta fama di binocolo che può arrivare non collimato. Tu invece pensi che RP sia più controllato alla fonte?


Per Pennuto Ok per il C8 advanced, hai ragione mooolto in più per poco in più. Sono invece perplesso sull'ETX 80. Sarebbe il Meade? Ma non ha una focale troppo corta?? 400?


Per Astrocurioso In effetti il Dobson è l'unico strumento che ho scartato a priori come primo strumento (mentre penso che possa tranquillamente essere un punto di arrivo). Certo non l'ho scartato per il budget, ho solo avuto la sensazione che fosse uno strumento da gestire con un minimo di esperienza. Se così non fosse..

Per Pkappa :D :D :D Stai messo meglio di me! Almeno tua madre ti ascolta!. Ho la tua età e ricordo dei cieli siciliani ipnotizzanti.
Ma si parla del 1970!. ora non è più così?

Per Malve Capisco il tuo punto di vista. Dico solo che la spesa per il GOTO non mi sembra buttata. Ossia, se hanno inventato un sistema a puntamento rapido che ti risparmia l'attività di ricerca estenuante, perchè non usufruirne? L'idea di un aggeggetto che metti per terra e in un attimo punta tutti i batuffoletti più strani mi solletica...certo non è in linea con l'astronomo "Zen" lacrime e sangue.

Per Zebulo Mi piace l'idea del mordi e fuggi, penso che possa trovarmi spesso in questa situazione.

Per Ras Accetto volentieri il tuo invito. Se puoi mandami un link oppure l'indirizzo di dove siete oppure un qualsiasi altro modo di contattarvi.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010