1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 7 luglio 2025, 8:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 1 marzo 2006, 10:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Spero di postare nel posto giusto.
Chiedo scusa ma non mi e' ancora ben chiara la differenza tra "Astrofotografia" e questa.

Volevo raccontarvi come e' andata ieri sera.

Mi chiama Miotti per dirmi che la mia montatura (Heq5 skyscan) era FINALMENTE arrivata da Auriga dopo un mese di intervento (montatura rigida al freddo)

Quello che mi interessava principalmente era vedere se la HEQ5 era una buona piattaforma per un astroimager (o per lo meno se era accettabile)

Premetto che disto un paio di km dal centro di Milano.
Con queste premesse potete immaginarvi come gingilli come il goto iniziano ad avere un senso.

Ovviamente... visto che il tempo era clemente (ma nulla di che) e che avevo appena ritirato la montatura... avevo un amico a cena.
(e mi ha fatto solo piacere... si intende!!!)
Ovviamente il tempo per provare e' stato di circa 80 minuti e sappiamo benissimo che volano..!!!

In 80 minuti ho dovuto montare la montatura,allinearla al polo alla meglio,sperare che lo skyscan puntasse bene e che l'autoguida (STAR2000) della sxv-m7 funzionasse d'amore e d'accordo con la HEQ5.

Una gravissima pecca della HEQ5 Skyscan 2.04 e' quella di non avere la comodissima funzione SYNC.
Con mia grandissima sorpresa utilizzando CartedDuCiel riuscivo a sincronizzare!!!!

In questo modo il puntamento di oggetti con una focale mostruosa di 1950mm del VMC200L era possibile e quasi agevole.

Bhe... che dire?
Io adoro la mia HEQ5 per la morbidezza dei suoi moti... e utilizzando Astroart in 2 minuti ho tarato l'autoguida lasciando la velocità di guida sullo Skyscan non ricordo neanche a quale valore.. (1x mi pare)...
e come un kamikaze ho inquadrato M1...

M1 con pose di 1 sec era visibile (anzi... identificabile... sapevo che li c'era qualcosa).

Ho selezionato la stella di guida (e ne avevo molte da cui scegliere) e ho fatto partire l'autoguida.... Incredibile.. senza alcun problema sembrava inseguire bene!!!

Ho deciso allora di sparare una posa di 10 minuti! (di cui 5 sono di effettiva ripresa)
Diciamo che lo star2000 e' una soluzione di compromesso per chi ha una montatura che non regge grandi pesi (perche' non serve un tele di guida) e permette senza troppi casini di fare pose guidate al prezzo di aver un po' di rumore in +,un tempo di esposizione 2*X dove si ha alla fine una posa di valore X con tutti i problemi di guida di una posa di 2*x.

Credo che come prima prova sia ottima anche se la guida non e' stata perfetta.Credo che dovro' ridurre la velocità di guida a 0.5x.

Ecco quindi la posa
ESP: 5 minuti effettivi guidata per 10 minuti
STRUMENTO: VMC200L a 1950mm
CCD: sxv-m7
LUOGO: Milano centro

http://forum.astrofili.org/userpix/21_crabfinal_1.jpg

Non e' il massimo della vita ma e' un ottimo inizio a mio avviso.
Che ne dite?

EDIT:mi sono dimenticato di dire che ovviamente il telescopio era bello caldo caldo :S


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 marzo 2006, 11:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16947
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cosa vuoi che ti dica?
Se il buon giorno si vede dal mattino (pardon dalla serata :P ) allora avrai grosse soddisfazioni.
L'inseguimento ha funzionato a dovere nonostante la focale mostruosa. La messa a fuoco è buona seppur, forse, perfettibile. Però bisogna vedere il seeing della serata.
Tutto considerato non ci vedo particolari difetti se non la brevità della posa. Ma questo è un test!
Ora non hai più scuse!!

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 marzo 2006, 11:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
astrofilo ha scritto:
L'inseguimento ha funzionato a dovere nonostante la focale mostruosa. La messa a fuoco è buona seppur, forse, perfettibile. Però bisogna vedere il seeing della serata.


Non credo sia un pb di messa a fuoco (perche' grazie agli spider quando inquadro una stella luminosa e' molto facile la messa a fuoco...).
Il problema principale e' che lo strumento e' stato messo a riprendere 20 minuti dopo che era stato messo fuori al freddo...
Purtroppo in 80 minuti dovevo: montare la montatura,allinearla al polo,sincronizzarla,fuocheggiare,centrare...riprendere :) (+ dark)

Come ho gia' visto il VMC quando non e' in temperatura e' pessimo.. (ma ovviamente non e' colpa sua...)

astrofilo ha scritto:
Tutto considerato non ci vedo particolari difetti se non la brevità della posa. Ma questo è un test!
Ora non hai più scuse!!


se guardi bene in AR non e' inseguito alla perfezione...
credo sia dovuto alla velocità di guida 1x... provero' con 0.5x


hheheheh... ora non posso + nascondermi dietro la scusante dei test :)
(magari ancora un paio di prove eh? :) )

Ciao e grazie :)


EDIT: ho controllato.La velocità di guida era su 0.5x. Provero' con 0.25x


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 marzo 2006, 9:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
ieri nel poco tempo in cui il cielo era sereno ho ricontrollato il fuoco invariato dalla sera precedente... (supponendo che la temperatura non avesse variato il punto di fuoco... e qui ci sarebbe da discutere)

Effettivamente come dicevi tu Renzo non era a fuoco correttamente ;)

Forse il fatto che il tubo la prima sera fosse caldo non mi ha permesso di apprezzare il leggero fuori fuoco.

Secondo voi quanto la temperatura influisce sul punto di fuoco?

ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 marzo 2006, 9:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16947
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Su un F:10?
Di buona qualità?
Pressoché niente IMHO.
L'apertura relativa è tale che esiste una discreta profondità di campo. Per cui spostamenti dell'ordine dei centesimi di millimetro non comportano una variazione sensibile della messa a fuoco.
Un buon telescopio non varia la propria lunghezza di tanto a causa delle escursioni termice, specie se il tubo è compatto.
Diverso il caso di telescopi non compatti e molto aperti dove la profondità di campo è molto ridotta.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 marzo 2006, 9:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
astrofilo ha scritto:
Su un F:10?
Di buona qualità?
Pressoché niente IMHO.
L'apertura relativa è tale che esiste una discreta profondità di campo. Per cui spostamenti dell'ordine dei centesimi di millimetro non comportano una variazione sensibile della messa a fuoco.
Un buon telescopio non varia la propria lunghezza di tanto a causa delle escursioni termice, specie se il tubo è compatto.
Diverso il caso di telescopi non compatti e molto aperti dove la profondità di campo è molto ridotta.


e' il Vixen vmc200L..
A parte la non propensione per l'hires al 99% delle volte lo preferisco al C8 per le stelle + piccole e il fondo + scuro (ovviamente non a Milano...)


Quindi ipotizzando di non muovere + il fuoco dovrei essere sempre a fuoco (ovviamente verifico ogni volta..)..

Credo che la prima sera non sia riuscito ad apprezzare il fuori fuoco per la turbolenza dovuta allo strumento caldo... (80 minuti sono troppo pochi per fare tutto :) ,considerato che ho fuocheggiato nei primi 15 minuti)

Spero di avere presto una notte serena per fare un bigourdan definitivo e per iniziare a "non fare test"

ciao e grazie
Chris


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 marzo 2006, 10:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16947
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In teoria il fuoco potrebbe restare costante per variazioni di temperatura nell'arco della stessa nottata però io sono dell'idea che da una sera all'altra il fuoco va "sempre" controllato.
Un urto involontario, un bloccaggio non corretto del fuocheggiatore, sono mille i motivi per i quali si può perdere il fuoco.
Ci sono astrofili perfezionisti che curano la messa a fuoco a ogni ripresa (però con sistemi molto aperti) però con un F:10 se ben serato non avrai problemi di fuoco nell'arco della nottata. Almeno per il tuo. Con uno SC non ne sono così sicuro a causa del mirror shift.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 marzo 2006, 10:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
grazie Renzo..

visto che l'allineamento iniziale dello Skyscan lo effettuo via CCD e punto quindi stelle luminose gli spider con un immagine Full frame mi indicano subito se ho problemi di fuoco.

Il fuocheggiatore avendo la vite di blocco e' ben serrato e non credo di aver problemi del genere...

Vedremo in futuro se il fuoco cambia...
Grazie mille
ciao

Chris


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 marzo 2006, 12:18 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 marzo 2006, 9:44
Messaggi: 36
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Chris, i test sono all'ordine del giorno, non se ne può far a meno, Io noto un po si shift sulle stelle e una leggera sfocatura, molto probabilmente dovuta alla serata. Anche il cielo cittadino non aiuta, poi alla focale con cui hai lavorato non è facile.

In ogni caso è stato credo un buon test.
Gianluca.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010