1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 21:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 76 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 luglio 2008, 12:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Giampaolo Salvato ha scritto:
Ciao,a tutti
allora dopo i consigli di King, ( ed anche degli altri intervenuti Peter ecc.. )
ho acquistato la Baader,con in abbinamento il COT da 1,7X ( che Alessandro dice fare 1,4x a conti fatti ) con una serie di prolunghe ( due ) vado all'interno del fuocheggiatore per circa mm.50 ed il COT lo metto davanti alle prolunghe,in tal modo con il mio tele intercetto un cono di luce largo mm.23,mentre il mio COT da 31,8 ha una lente ( calibro alla mano ) da mm.24 ed il tutto và a fuoco in modo perfetto.
Questo perchè il mio Newton è un f5.3 ed ha una estrazione del fuoco di circa mm.60 dalla battuta del fuocheggiatore ( progettata in fase costruttiva )
Certamente che con Newton con estrazione del fuoco minore ( quasi tutti i commerciali ) ci vuole o un COT con fattore di moltiplicazione superiore ( tipo il 2.6x ) che in tal modo sposta il fuoco più esternamente,oppure un COT da 2" che si può inserire più all'interno ed avendo una lente più grande ,non dà perdita di luce,proveniente dal secondario,quindi la scelta di Vale non è per niente sbagliata,anzi era forse l'unica.
Questo per chiarezza,e per ringraziare ancora una volta Alessandro delle spiegazioni tecniche che mi ha fornito.
Giampaolo
P.s. la visione bino è superlativa dettagli sulla Luna e su Giove mai visti prima :wink:



Io ho una estrazione di fuoco di circa 65mm ....totali!! :cry:
Quindi circa 1,6cm dal fok sul tele che e' un F/4,5 con ostruzione del 20%!

Infatti credo proprio che il 2" e' l'unica alternativa per "estrarre il fuoco" e nn vignettare.

Mi raccomando aspetto impressioni anche su deep sky......... M13 o la M57 potrebbe andare bene come soggetto di prova.

Ciao e buone osservazioni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 luglio 2008, 13:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Cavolo, 16mm effettivi son proprio pochi !
Allora probabilmente la BigBarlow2x da 2" che hai è sensibilmente diversa dalla mia GSO-ED da 2".
Vai di Denk allora, come già detto prima !

Cieli sereni !

Alessandro Re

P.S.: 270€ (anzi 265) è il costo della Maxbright con correttore a scelta incluso.

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 luglio 2008, 13:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vale75 ha scritto:
...Sempre approposito di denk ci sarebbe il pacchetto big easy+ upgrade con l'ocs da 2" (549$+199$)........... ma nn ho capito se l'upgrade si riferisce all'ocs normale o alla versione con il power x switch!!!

Fabio aiutaci tu!!!! :D


Dove hai visto questo upgrade?
Te lo ha comunicato Russ via email oppure lo hai visto sul sito? Te lo chiedo perché sul sito non trovo l'OCS da 2".

Penso però che per 199$ si riferisca al solo OCS da 2", senza PxS.
A meno che non si riferisca al PxS Single Arm, che costa appunto 199$ da sito, e che va usato in abbinamento all'OCS1.25" già in dotazione alla Bigeasy (ma non te lo consiglio....).

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 luglio 2008, 16:07 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 maggio 2008, 10:03
Messaggi: 226
Località: Pordenone
sbab ha scritto:
... Penso però che per 199$ si riferisca al solo OCS da 2", senza PxS.
A meno che non si riferisca al PxS Single Arm, che costa appunto 199$ da sito, e che va usato in abbinamento all'OCS1.25" già in dotazione alla Bigeasy (ma non te lo consiglio....).

Fabio

Ciao, Fabio. Ciao a tutti.

Ho letto nel sito della Denkmeier che è possibile acquistare il kit STANDARD NEWTONIAN POWER X SWITCH PACKAGE (costo: 695$) e richiedere di fare un "upgrade" per avere l'OCS da 2" anziché quello da 1,25" (costo "upgrade": 199$): tu sai se con questo "upgrade", oltre all'OCS da 2", viene fornito anche il PxS a due braccetti (e quindi a 3 fattori di ingrandimento: 1,3x, 2x e 2,5x)? Oppure il PxS rimane quello ad un solo braccetto (e quindi a 2 fattori di ingrandimento: 1,4x e 2,5 x), su cui poi va montato l'OCS da 2"?

Grazie per le preziose informazioni che mi fornirai.

Cieli sereni e a presto.

Mauro (alias Magenta74)

_________________
Osservo con:
"Steve" (dobson Meade LightBridge 12" Deluxe con cercatore ottico Orion 9x50 RACI e Telrad);
Torretta binoculare Denkmeier Standard con PxS Dual Arm, OCS da 2",
coppia di oculari Siebert Ultra 24mm e coppia di oculari Baader GO 12,5mm;
Oculari Meade QX Wide Angle 26mm, Baader Hyperion Zoom 8-24mm,
Antares Speers Waler serie II 9,4mm, Antares Speers Waler Zoom serie II 5-8mm;
Binocolo "LiDL" Bresser 10x50.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 luglio 2008, 16:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Magenta74 ha scritto:

Ciao, Fabio. Ciao a tutti.

Ho letto nel sito della Denkmeier che è possibile acquistare il kit STANDARD NEWTONIAN POWER X SWITCH PACKAGE (costo: 695$) e richiedere di fare un "upgrade" per avere l'OCS da 2" anziché quello da 1,25" (costo "upgrade": 199$): tu sai se con questo "upgrade", oltre all'OCS da 2", viene fornito anche il PxS a due braccetti (e quindi a 3 fattori di ingrandimento: 1,3x, 2x e 2,5x)? Oppure il PxS rimane quello ad un solo braccetto (e quindi a 2 fattori di ingrandimento: 1,4x e 2,5 x), su cui poi va montato l'OCS da 2"?

Grazie per le preziose informazioni che mi fornirai.

Cieli sereni e a presto.

Mauro (alias Magenta74)


Per essere sicuro dovresti chiedere direttamente alla Denkmeier.

Per quanto ne so io, penso che l'upgrade a cui ti riferisci tu sia solo relativo all'OCS da 2".
Quindi avresti la torretta standard, il Power x Switch Single Arm (quello con 1 solo braccetto) e l'OCS da 2" per 695$+199$ (e probabilmente ti rimmarrebbe anche l'OCS da 1.25" ma è da verificare).

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 luglio 2008, 18:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Adesso ho chiesto anche per questo pacchetto qua sperando mi rispondano.

Praticamente partendo da quello della denk II con il 2" e il dual arm:
https://www.denkmeier.com/index.cfm?fus ... N=35823759

Il prezzo eliminando il nasello da 1,25", la valigetta di alluminio (che 100$ mi sembrano esagerati) e mettendo la denk standard al posto dell'altra.

Secondo i miei calcoli dovremmo essere sui:

1295$ - 400$ (diff. di prezzo tra le 2 denk) - 100$ di valigetta.

Se fosse 795$ per la versione con il dual arm e l'OCS da 2" nn sarebbe malaccio!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 luglio 2008, 13:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Son ancora qua con dubbi.

La torretta denk standard acquistata direttamente dalla casa, con PxS dual arm e correttore OCS da 2" viene 895$.

In piu' se ho capito bene , puo' farti avere a mezzo suo, anche oculari (esempio i G.Ortho venduti da Optocorp).

Con le spese e dazi doganali, con il cambio attuale , per circa 930 euro, avrei tutto il pacchetto per il newton e i 2 oculari della baader.
(prezzo che in italia nn basterebbe neanche senza quelli).

Solo che ho letto che la Denk standard ha solo un trattamento antiriflesso di fluoruro di magnesio singolo e un assorbimento di luce del 10%.
(mentre la denk II ha trattamenti A/R dielettrici con perdite bassissime, ma a costo di 400$ in piu').

Ma a questo punto, a parte apertura libera prismi, ha un trattamento peggiore delle varie cinesi/william optic che hanno un multistrato??

Se proprio i prismi denk nn sono molto migliori dei cinesi, nn si avra' poi un cosi gran guadagno rispetto a quelle economiche??

Io ho il problema del backfocus, ma se fossi sicuro dell' OCS 2" baader, andrei sulla piu' economica maxbright , anche se ho letto che nn divide a meta' perfetta il fascio.

Mentre la denk ho letto, strano!?!?!?! , da' 2 immagini di colore diverso, che unite nel merging diventano neutre.

In un articolo di treckportal , si legge "da Observator" che le denk sono molto peggio (ottico/meccanico) delle televue e baader/zeiss Mark V!

Nn so proprio che fare!!!
Mi fido quasi ciecamente della qualita' Televue , baader/zeiss made in germany (nn Hyperion), ma sulla denk si sentono pareri contrastanti,

Qualcuno ha avuto modo di provarne alcune di queste torrette??

Grazie!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 luglio 2008, 13:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Attenzione che la Baader/Zeiss Mark V NON è la Maxbright!
Di sicuro la TV Binovue e la Zeiss Mark V sono un gradino sopra alla Denk standard e semmai sono paragonabili alla Denk II, almeno a livello ottico.

Ma non avrei dubbi sulla migliore qualità della Denk standard rispetto alle varie cinesi William Optics / Burgess / ecc. ecc.

Per il discorso delle due immagini di colore diverso, avevo letto anch'io una cosa del genere sulla Denk standard.
Il fatto è che addirittura c'è chi preferisce la denk standard alla denk II proprio per questo motivo. Questione soggettiva, ma comunque non ne farei un difetto.

Ieri sera ho osservato per un po' giove dal cortile di casa, dopo aver acclimatato per bene lo specchione.
Ho osservato in mono per quasi tutta la serata, arrivando fino ad un ingrandimento utile attorno ai 200x.
La GRS era ben visibile, ma quando poi ho infilòato nel focheggiatore la Denk a 170x, la GRS saltava letteralmente subito all'occhio!
Davvero mi sono stupito di quanto migliore fosse la visione dei particolari del pianeta rispetto a quanto avevo osservato fino a pochi minuti prima in mono....

Cieli sereni
Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 luglio 2008, 14:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
sbab ha scritto:
Davvero mi sono stupito di quanto migliore fosse la visione dei particolari del pianeta rispetto a quanto avevo osservato fino a pochi minuti prima in mono....

Cieli sereni
Fabio


Concordo 100%! :D

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 luglio 2008, 14:48 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 maggio 2008, 10:03
Messaggi: 226
Località: Pordenone
Ciao, Vale.

Come sai, io sto aspettando che mi arrivi una torretta Denk + PxS + OCS da 2"... In questi giorni, però, sto usando un'altra torretta Denk con OCS da 1,25" (il pacchetto Big Easy, per capirci) gentilmente prestatami da un amico astrofilo... Tanto per "farmi le ossa" ed "ammazzare il tempo" mentre attendo la mia...! :wink:

Ebbene: non so come sia il trattamento antiriflesso della Denk rispetto a quello di altre torrette (finora non ho mai potuto fare confronti...!), ma non credo proprio che sia "da buttare"... Anzi! Poi è ovvio che l'immagine che si vede attraverso la torretta sia un po' più "buia" di quella vista attraverso un oculare singolo, perché comunque la torretta divide in due il fascio luminoso e parte della luce viene persa lungo il cammino ottico...! Per minimizzare questo effetto, basta ricorrere all'OCS da 2" (praticamente obbligatorio per telescopi "veloci": f/5 o meno) e a oculari il più "luminosi" possibile.

Per quanto riguarda la meccanica, poi, posso dirti che mi ha fatto davvero una gran bella impressione: tutta in metallo (niente plastica) con accoppiamenti molto curati e movimenti per variare la distanza interpupillare e per avvitare/svitare gli oculari molto fluidi!

Infine, per quanto riguarda le due immagini di colore diverso, ti posso dire che effettivamente è così: ieri sera osservavo la Luna (uno spettacolo, malgrado il seeing "disgraziato"...!) ed ho notato che l'immagine di sinistra era più "bianca" mentre quella di destra più "giallina"...! Ma poi, guardando con entrambi gli occhi, le immagini si fondevano in una sola e non si aveva nessun problema.

Cieli sereni e buona meditazione!

Mauro (alias Magenta74)

_________________
Osservo con:
"Steve" (dobson Meade LightBridge 12" Deluxe con cercatore ottico Orion 9x50 RACI e Telrad);
Torretta binoculare Denkmeier Standard con PxS Dual Arm, OCS da 2",
coppia di oculari Siebert Ultra 24mm e coppia di oculari Baader GO 12,5mm;
Oculari Meade QX Wide Angle 26mm, Baader Hyperion Zoom 8-24mm,
Antares Speers Waler serie II 9,4mm, Antares Speers Waler Zoom serie II 5-8mm;
Binocolo "LiDL" Bresser 10x50.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 76 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010