Ciao,
ti rispondo come frequentatore dell'osservatorio (oltre che socio Hipparcos)
Diz-buster ha scritto:
Delusione numero uno: il cielo
Purtroppo è il punto debole di queste serate.
Se il cielo non collabora c'è poco da fare.
A Cave il cielo non è eccelso, è c'è il problema dei lampioni del paese che non sono a norma e non si riesce a far spegnere durante le serate, ma ci si sta lavorando.
Però se la serata è limpida a parte la fascia sull'orizzonte, ci può essere un cielo buono: ci ho visto anche M31 a occhio nudo un Gennaio.
Ma per le nuvole o la foschia o l'umidità c'è poco da fare, purtroppo

Come ti hanno detto altri amici del Forum, per trovare cieli bui si può arrivare a Campo Felice, o Frasso Sabino.
Ho avuto la piacevole sorpresa di una bella Via Lattea vicino al LAgo di Bolsena questo finesettimana.
Cita:
Delusione numero due: Immagine dal telescopio.
Arrivo finalmente sul punto e l'immagine che si presenta è quella di un giove piccolo piccolo, con distinguibili appena le due bande rosse e i tre puntini dei satelliti galileani. Eppure erano 200 ingrandimenti! Ma allora, dico io dove cavolo voglio andare col rifrattorino da 10 cm che avevo intenzione di comprare?
Qui bisogna vedere a cosa sia dovuta la delusione.
Innanzi tutto, se non si è preparati, a 200x i pianeti sembreranno sempre piccoli, è una questione psicologica.
Poi, la visibilità dei dettagli dipende dal seeing, e non so come fosse (potevi chiedere comunque a chi stava operando il telescopio).
Inoltre, conta molto il tempo passato a osservare: se sei stato pochi secondi, magari non erano sufficienti per farti vedere i particolari.
Mi è capitato proprio con quel telescopio di osservare Giove quando era in corso il transito dell'ombra di uno dei satelliti.
Mentre attendevo il turno all'oculare, Marco (il socio che operava) dette una occhiata e disse che si vedeva bene l'ombra del satellite. Una signora che aveva appena osservato volle rivedere e disse che era vero, si vedeva l'ombra del satellite: non sapendo cosa guardare, le era sfuggita.
Cita:
Cosa dire al termine di tutto ciò?. Ho deciso di comprare un binocolo.
Un bel Bresser zoom 12-36 x70 penso vada bene. Più in là passerò forse al secchio di luce.
Un grazie ancora a Hipparcos. Non mancherò di tornare.
Immagino che la voglia di binocolo ti sia venuta perchè alla lezione in terrazza giravano un paio di binocoli, o sbaglio?
Se si, e se ti sono piaciuti, fai benissimo.
Solo, normalmente gli zoom godono di pessima fama per l'astronomia.
Magari è meglio un 15x70 semplice, per iniziare.