1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 15:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 7 luglio 2008, 14:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao,
ti rispondo come frequentatore dell'osservatorio (oltre che socio Hipparcos)

Diz-buster ha scritto:

Delusione numero uno: il cielo



Purtroppo è il punto debole di queste serate.
Se il cielo non collabora c'è poco da fare.

A Cave il cielo non è eccelso, è c'è il problema dei lampioni del paese che non sono a norma e non si riesce a far spegnere durante le serate, ma ci si sta lavorando.

Però se la serata è limpida a parte la fascia sull'orizzonte, ci può essere un cielo buono: ci ho visto anche M31 a occhio nudo un Gennaio.

Ma per le nuvole o la foschia o l'umidità c'è poco da fare, purtroppo :(

Come ti hanno detto altri amici del Forum, per trovare cieli bui si può arrivare a Campo Felice, o Frasso Sabino.

Ho avuto la piacevole sorpresa di una bella Via Lattea vicino al LAgo di Bolsena questo finesettimana.

Cita:

Delusione numero due: Immagine dal telescopio.

Arrivo finalmente sul punto e l'immagine che si presenta è quella di un giove piccolo piccolo, con distinguibili appena le due bande rosse e i tre puntini dei satelliti galileani. Eppure erano 200 ingrandimenti! Ma allora, dico io dove cavolo voglio andare col rifrattorino da 10 cm che avevo intenzione di comprare?



Qui bisogna vedere a cosa sia dovuta la delusione.

Innanzi tutto, se non si è preparati, a 200x i pianeti sembreranno sempre piccoli, è una questione psicologica.

Poi, la visibilità dei dettagli dipende dal seeing, e non so come fosse (potevi chiedere comunque a chi stava operando il telescopio).

Inoltre, conta molto il tempo passato a osservare: se sei stato pochi secondi, magari non erano sufficienti per farti vedere i particolari.

Mi è capitato proprio con quel telescopio di osservare Giove quando era in corso il transito dell'ombra di uno dei satelliti.
Mentre attendevo il turno all'oculare, Marco (il socio che operava) dette una occhiata e disse che si vedeva bene l'ombra del satellite. Una signora che aveva appena osservato volle rivedere e disse che era vero, si vedeva l'ombra del satellite: non sapendo cosa guardare, le era sfuggita.

Cita:
Cosa dire al termine di tutto ciò?. Ho deciso di comprare un binocolo.
Un bel Bresser zoom 12-36 x70 penso vada bene. Più in là passerò forse al secchio di luce.

Un grazie ancora a Hipparcos. Non mancherò di tornare.


Immagino che la voglia di binocolo ti sia venuta perchè alla lezione in terrazza giravano un paio di binocoli, o sbaglio? :)

Se si, e se ti sono piaciuti, fai benissimo.

Solo, normalmente gli zoom godono di pessima fama per l'astronomia.
Magari è meglio un 15x70 semplice, per iniziare.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 8 luglio 2008, 8:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 aprile 2008, 21:41
Messaggi: 166
Località: Roma
Ford Prefect ha scritto:
Immagino che la voglia di binocolo ti sia venuta perchè alla lezione in terrazza giravano un paio di binocoli, o sbaglio? :)


Magari è meglio un 15x70 semplice, per iniziare.


Ciao.
In effetti l'indirizzo della Hipparcos l'avevo trovato proprio cliccando sul tuo link in firma!
Non sò perchè, inizialmente il neofita il binocolo non lo prende proprio in considerazione, mentre chi era sul balcone si divertiva moltissimo.

Sarei indeciso tra questi:
http://www.otticasanmarco.it/BigBino15x70.htm
http://www.otticasanmarco.it/ZPRO15x60.htm
http://www.otticasanmarco.it/Zoomar_12-36x70.htm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 8 luglio 2008, 10:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Diz-buster ha scritto:



Il primo ha un buon rapporto prezzo/prestazioni. Sotto un buon cielo ti ci potrai divertire. Il secondo e il terzo non li prenderei in considerazione (soprattutto il terzo).
Però considera che un 15x70 ha già bisogno di un cavalletto per ottenere il massimo, a mano libera è un pò pesante e ha troppi ingrandimenti.
Se ne vuoi uno da poter utilizzare a mano libera ti consiglio di non andare oltre il 10x50, con il quale sotto un buon cielo ti ci divertirai non poco.
http://www.tecnosky.it/rpoptix.htm qui trovi il 10x50 della RP Optix di cui ho sentito parlar bene.
Un altro buon 10x50 è il Nikon Action VII, lo trovi intorno ai 100 euro se compri on-line. Oppure la versione EX ma sta intorno ai 180/200 euro.
Altrimenti aspetti che il Lidl torni a fare l'offerta sul 10x50 e te lo prendi con 20 euro (ed è un onesto 10x50, ma con rapporto prezzo/prestazioni pressochè imbattibile).
Se invece vuoi andare nella fascia medio-alta, ci sono tanti 10x50 di notevoli prestazioni ma si parte dai 200 euro in sù.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 luglio 2008, 10:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 gennaio 2008, 17:57
Messaggi: 111
Località: Rimini
Prendi al massimo un 10x50 , oltre (io ho un 12x60) , e' ingestibile senza cavalletto , e sinceramente non e' semplicissimo guardare il cielo in un binocolo usando un classico cavalletto fotografico .

_________________
celestron 102 slt
binocolo 12x60
oculari celestron plossl 9 e 25
oculare zoom william optic 8/24
oculare skywatcher 5 swa 58°
oculare antares 40 mm
lente di barlow antares apo 2x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 luglio 2008, 14:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 aprile 2008, 21:41
Messaggi: 166
Località: Roma
Grazie ragazzi.

Per Zebulo: Come và il tuo 102 slt?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 luglio 2008, 15:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 gennaio 2008, 17:57
Messaggi: 111
Località: Rimini
ciao Diz, il mio 102 eì perfetto !! ci ho pensato tanto e non solo per prestazioni ma propio per esigenze osservative , che spesso si riassumono in "toccate e fuga" .Un rifrattore e' sempre pronto (non si deve acclimatizzare) , e' leggero veloce da posizionare e con il goto non devi impazzire troppo a cercare , gli dai i limiti alto basso destro sinistro di visibilita' , e lui ti racconta e ti porta a vedere cio' che e' possibile vedere da quel pezzo di cielo visibile.
L'ottica secondo me e' molto valida considerando che ' un f6,7 , malgrado tutto per la luna e' ottimo come per i pianeti (con opportuna barlow) , e per il cielo profono da le sue belle prestazioni...sempre cielo permettendo....mi diverte veramente tanto . Poi quando ho un po ' di tempo (quasi mai) metto tutto in un piccolo trolley e via.

_________________
celestron 102 slt
binocolo 12x60
oculari celestron plossl 9 e 25
oculare zoom william optic 8/24
oculare skywatcher 5 swa 58°
oculare antares 40 mm
lente di barlow antares apo 2x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 luglio 2008, 15:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 aprile 2008, 21:41
Messaggi: 166
Località: Roma
Infatti.
Da profanissimo quale sono l'ho adocchiato anch'io.
Mi semìbrava meglio del riflettore da 130 per iniziare!
Il GOTO funziona bene?
La barlow APO per il cromatismo?

_________________
OSSERVO CON:

CELESTRON 102 SLT
OCULARI MEADE PLOSSL SERIE 5000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 luglio 2008, 16:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 gennaio 2008, 17:57
Messaggi: 111
Località: Rimini
Guarda , un rifrattore rispetto al riflettore ha il vantaggio di non dover combattere con la collimazione del tubo , immagini sempre belle incise , uno spettacolo con le stelle doppie ( il mio divertimento principale) .
La barlow APO per non andare a sommare altro cromatismo , ma ti assicuro che e' molto limitato , certo spari 200 ingrandimenti su una stella molto luminosa ..... ma sulla luna ad esempio anche a 250x le immagini dei crateri sono molto buone e incise con un leggero cromatismo sul verde per nulla fastidioso (per un occhio profano come il mio ) , poi sai col passare del tempo lìastrofilo evoluto sente la necessita' (strumentite) di qualcosa di meglio...scherzo naturalmente.

_________________
celestron 102 slt
binocolo 12x60
oculari celestron plossl 9 e 25
oculare zoom william optic 8/24
oculare skywatcher 5 swa 58°
oculare antares 40 mm
lente di barlow antares apo 2x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 luglio 2008, 16:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 gennaio 2008, 17:57
Messaggi: 111
Località: Rimini
oops..dimenticavo , il goto se scegli bene le tre stelle dello skyalign e' perfetto , anche con l'oculare da 5 non devo mai mettere mani alla tastierina.

_________________
celestron 102 slt
binocolo 12x60
oculari celestron plossl 9 e 25
oculare zoom william optic 8/24
oculare skywatcher 5 swa 58°
oculare antares 40 mm
lente di barlow antares apo 2x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 luglio 2008, 17:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se ti sei divertito col binocolo e vuoi fartene uno, fai bene. Anche se poi ti fai il telescopio, ti rimarrebbe comunque come strumento complementare.

Se vuoi usarlo a mano libera, 7x50 o 10x50, non oltre.

Se invece ti piace il 15x70, considera che dovrai prendere anche un treppiede.

Quoto Astrocurioso: il Celestron può andare bene, ma valuta anche le offerte di RPoptix che ha belle cose a prezzi onesti.

E visita http://www.binomania.it

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010