1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 14:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 luglio 2008, 14:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 luglio 2008, 9:14
Messaggi: 103
Località: Villasor (Cagliari)
Tipo di Astrofilo: Visualista
@ longo1984

Un vero peccato per tutti quei lampioni...
da casa mia ho un cielo molto buio verso sud-est, sud e sud-ovest, ma a nord dall'altra parte della casa anche io ho un lampione fastidiosissimo ma prima o poi...

@ Light Pollution

grazie del tuo consiglio che estendo un po a tutti qui nel forum per i consigli utilissimi che date.

@ Peter

grazie, credo tutto sommato di aver capito un po il meccanismo di questa unità di misura...
riepilogando, con il mio telescopio non potrò vedere in generale dettagli inferiori di 1 secondo d'arco (1")(o detto bene).

_________________
Osservo con NexStar 130 SLT

SCHEMA OTTICO: Newton
DIAMETRO: 130 mm
LUNGHEZZA FOCALE: 650 mm
RAPPORTO FOCALE: f/5
CERCATORE: Star Pointer (a punto rosso)
OCULARI: Barilotto d. 31,8 mm, 25 mm (26x), 9 mm (72x)
MONTATURA: Altazimutale monobraccio, Motorizzata. Sistema GO-TO.
SOFTWARE: The Sky Level 1, NSOL


Ultima modifica di jumat il martedì 8 luglio 2008, 17:30, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 luglio 2008, 14:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 luglio 2008, 9:14
Messaggi: 103
Località: Villasor (Cagliari)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cita:


scusate se mi intrometto am quindi non è possibile calcolare quanti gradi o primi d'arco separano due stelle?
Per esempio con il mio oculare riesco ad avere un ingrandimento di 63 volte e riesco a sdobbiare abbastanza nettamente Mizar con 79 zeta Umi. per calcolare i gradi che lo separano?


@ Atlas
nessuna intromissione la tua domanda interessa pure me.

_________________
Osservo con NexStar 130 SLT

SCHEMA OTTICO: Newton
DIAMETRO: 130 mm
LUNGHEZZA FOCALE: 650 mm
RAPPORTO FOCALE: f/5
CERCATORE: Star Pointer (a punto rosso)
OCULARI: Barilotto d. 31,8 mm, 25 mm (26x), 9 mm (72x)
MONTATURA: Altazimutale monobraccio, Motorizzata. Sistema GO-TO.
SOFTWARE: The Sky Level 1, NSOL


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 luglio 2008, 22:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 6 dicembre 2007, 1:15
Messaggi: 255
Località: Nuoro
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuto anche da parte mia!!!

Il popolo degli astrofili sardi cresce!!! :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 luglio 2008, 8:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 luglio 2008, 9:14
Messaggi: 103
Località: Villasor (Cagliari)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Blanco73 ha scritto:
Benvenuto anche da parte mia!!!

Il popolo degli astrofili sardi cresce!!! :D


Ciao Blanco73, grazie anche a te del benvenuto... :D

_________________
Osservo con NexStar 130 SLT

SCHEMA OTTICO: Newton
DIAMETRO: 130 mm
LUNGHEZZA FOCALE: 650 mm
RAPPORTO FOCALE: f/5
CERCATORE: Star Pointer (a punto rosso)
OCULARI: Barilotto d. 31,8 mm, 25 mm (26x), 9 mm (72x)
MONTATURA: Altazimutale monobraccio, Motorizzata. Sistema GO-TO.
SOFTWARE: The Sky Level 1, NSOL


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 luglio 2008, 9:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 luglio 2008, 9:14
Messaggi: 103
Località: Villasor (Cagliari)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Da oggi...
che ho un po più di tempo, inizio a rinfrescarmi la mente con Stellarium e RedShitf 2.0, anche se molte stelle le riconosco ancora ho comunque bisogno di riprendere confidenza con la volta celeste...
voi che ne dite faccio bene?
avete dei consigli da darmi?

buona giornata a tutti!

_________________
Osservo con NexStar 130 SLT

SCHEMA OTTICO: Newton
DIAMETRO: 130 mm
LUNGHEZZA FOCALE: 650 mm
RAPPORTO FOCALE: f/5
CERCATORE: Star Pointer (a punto rosso)
OCULARI: Barilotto d. 31,8 mm, 25 mm (26x), 9 mm (72x)
MONTATURA: Altazimutale monobraccio, Motorizzata. Sistema GO-TO.
SOFTWARE: The Sky Level 1, NSOL


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 luglio 2008, 9:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 aprile 2008, 13:15
Messaggi: 1238
Località: bussolengo/migrante erbezzo/ritornato alla base
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Jumat
Sicuramente fai bene, davanti al computer, a rinfrescare la memoria con l'aiuto dei software. Visto il cielo che hai ti consiglierei di uscire con un altlante cartaceo (magari fatti qualche stampa dal software), piletta rossa, e ... volare nell'universo.
Buon divertimento.

Geppe

_________________
"Nessuno può estinguere gli astropoeti"
"Viva gli astropoeti, vivi, morti, ma non certo estinti"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 luglio 2008, 14:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Atlas ha scritto:
scusate se mi intrometto am quindi non è possibile calcolare quanti gradi o primi d'arco separano due stelle?
Per esempio con il mio oculare riesco ad avere un ingrandimento di 63 volte e riesco a sdobbiare abbastanza nettamente Mizar con 79 zeta Umi. per calcolare i gradi che lo separano?


Phew... per farlo nel visuale (parli cmq di due stelle nel tuo oculare) è difficile e resta una stima. Esistono oculari che hanno una griglia e poi se conosci il "campo reale" dell'oculare nel tuo tele, puoi fare una valutazione... (e.g. l'oculare da un campo di 1° nel tuo tele e ci sono 10 indicatori nella griglia attraverso il campo. Allora la distanza tra 2 indicatori è 0,1° oppure 6' etc...)

Magari qualcun'altro ha un altra idea? :?

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 luglio 2008, 19:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 luglio 2008, 9:14
Messaggi: 103
Località: Villasor (Cagliari)
Tipo di Astrofilo: Visualista
@ geppe

si credo proprio che faro così, per iniziare mi studierò la parte di cielo che vedo dal terrazzo di casa mia che va da est a sud con un inquinamento molto basso... già ieri ho dato uno sguardo trattenendomi per un'oretta circa, e mi sono soffermato sulla costellazione dello Scorpione con Antares molto luminosa e un colore rosso marcato, poi su Giove.

che ne pensi?

@ Peter

grazie il tuo commento ha interessato pure me, quando ti ricordi di altri particolari non esitare a comunicarceli...

_________________
Osservo con NexStar 130 SLT

SCHEMA OTTICO: Newton
DIAMETRO: 130 mm
LUNGHEZZA FOCALE: 650 mm
RAPPORTO FOCALE: f/5
CERCATORE: Star Pointer (a punto rosso)
OCULARI: Barilotto d. 31,8 mm, 25 mm (26x), 9 mm (72x)
MONTATURA: Altazimutale monobraccio, Motorizzata. Sistema GO-TO.
SOFTWARE: The Sky Level 1, NSOL


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010