1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 15:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 luglio 2008, 19:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 luglio 2008, 9:14
Messaggi: 103
Località: Villasor (Cagliari)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Gianluca ha scritto:
il secondo d'arco è un'unità di misura

1 grado = 60 primi o minuti
1 primo = 60 secondi


potresti essere ancora più pratico...
sono un tipo un po difficile :D

- ad esempio il diametro della Luna Piena in questa misura corrisponde ha...
- la distanza tra le due stelle dell'Orsa Maggiore (Merak e Dubhe) corrisponde ha...

Grazie a tutti dell'accoglienza...

_________________
Osservo con NexStar 130 SLT

SCHEMA OTTICO: Newton
DIAMETRO: 130 mm
LUNGHEZZA FOCALE: 650 mm
RAPPORTO FOCALE: f/5
CERCATORE: Star Pointer (a punto rosso)
OCULARI: Barilotto d. 31,8 mm, 25 mm (26x), 9 mm (72x)
MONTATURA: Altazimutale monobraccio, Motorizzata. Sistema GO-TO.
SOFTWARE: The Sky Level 1, NSOL


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 luglio 2008, 19:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 luglio 2008, 9:14
Messaggi: 103
Località: Villasor (Cagliari)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
Per il fatto del "negoziante di fiducia" ti esorto invece a "riconsiderare" la sua posizione:
per personale esperienza (in altri settori...) ho appurato che
chi generalmente "accumula gli ordini", tende anche ad "accumulare" le riparazioni in garanzia... ;)


Grazie del benvenuto...
e spero proprio che non mi tiri una fregatura, cercherò di andare a ritirarlo con qualcuno esperto e se qualcosa non quadra che mi metta in guardia :shock:

_________________
Osservo con NexStar 130 SLT

SCHEMA OTTICO: Newton
DIAMETRO: 130 mm
LUNGHEZZA FOCALE: 650 mm
RAPPORTO FOCALE: f/5
CERCATORE: Star Pointer (a punto rosso)
OCULARI: Barilotto d. 31,8 mm, 25 mm (26x), 9 mm (72x)
MONTATURA: Altazimutale monobraccio, Motorizzata. Sistema GO-TO.
SOFTWARE: The Sky Level 1, NSOL


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 luglio 2008, 19:57 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Ben arrivato tra noi!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 luglio 2008, 20:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 aprile 2008, 13:15
Messaggi: 1238
Località: bussolengo/migrante erbezzo/ritornato alla base
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bentrovato anche da parte mia; spero che diventeremo presto amici ... :D ... e che mi inviterai nella tua Terra a fare astronomia!!! Non immagini quanto vorrei essere dalle tue parti, con il sud senza luci; dalle mie parti solo smog, inquinamento luminoso e puzza di vacche!
Ancora benvenuto.

Geppe

_________________
"Nessuno può estinguere gli astropoeti"
"Viva gli astropoeti, vivi, morti, ma non certo estinti"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 luglio 2008, 20:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 luglio 2007, 14:27
Messaggi: 552
Località: Termoli (Molise)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ben arrivato/tornato :o

_________________
--- Flickr.ndrearu

Strumentazione:
Skywatcher 80ED Pro su montatura Meade LXD75 con Autostar, fuocheggiatore elettronico, oculari da 26mm Meade, 15mm Celestron e 5mm Hyperion, lente di barlow Meade 2X, Canon EOS400D non modificata con obiettivi Canon EF 18/55 e Sigma APO 70/300, rifrattori guida 70/700 Konus e 70/300, Meade LPI, filtri Baader UHC-S e Astrosolar, anelli decentrabili e scatto remoto autocostruiti, notebook Dell Latitude A560.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 luglio 2008, 20:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 luglio 2008, 9:14
Messaggi: 103
Località: Villasor (Cagliari)
Tipo di Astrofilo: Visualista
geppe ha scritto:
Bentrovato anche da parte mia; spero che diventeremo presto amici ... :D ... e che mi inviterai nella tua Terra a fare astronomia!!! Non immagini quanto vorrei essere dalle tue parti, con il sud senza luci; dalle mie parti solo smog, inquinamento luminoso e puzza di vacche!
Ancora benvenuto.

Geppe


Credo proprio visto l'accoglienza che riservate alle reclute in questo straordinario Forum di Astronomia... che diventeremmo molto presto amici.

Per quando riguarda la mia splendida Terra (a parte il mare), ti faccio ingelosire perché dalle mia parti l'inquinamento luminoso e quasi 0, io personalmente se mi allontano di soli 2 Km... in una località del mio paese chiamata "SU PADRU" riesco a vedere molto chiaramente la Via Lattea con una quantità di stelle da mozzafiato... e con il telescopio non ho parole per esprimere le soddisfazione che a suo tempo mi sono preso con un semplice Celestron 114/900 - non oso immaginare con le ottiche anche se amatoriali del nextar130slt come vedrò... sono impaziente e non vedo l'ora di tornare a scrutare il cielo in lungo e in largo.

Ciao...

_________________
Osservo con NexStar 130 SLT

SCHEMA OTTICO: Newton
DIAMETRO: 130 mm
LUNGHEZZA FOCALE: 650 mm
RAPPORTO FOCALE: f/5
CERCATORE: Star Pointer (a punto rosso)
OCULARI: Barilotto d. 31,8 mm, 25 mm (26x), 9 mm (72x)
MONTATURA: Altazimutale monobraccio, Motorizzata. Sistema GO-TO.
SOFTWARE: The Sky Level 1, NSOL


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 luglio 2008, 9:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 luglio 2008, 11:10
Messaggi: 42
Località: Monza
beato te!!! io ho file di lampioni come "vicini di casa"!!

_________________
BRESSER MESSIER N-130
Newton 130/1000
Montatura Equatoriale MON-1 MOTOR
Oculari PL 10, PL 12,5, PL 25mm
Lente di Barlow
Canon eos 450d + anello T2


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 luglio 2008, 9:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 11 dicembre 2007, 14:20
Messaggi: 183
Località: Mesagne
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao! spero che la tua passione ritrovata ti regali tante soddisfazioni! per le risposte tecniche dovresti fare un giro su siti dedicati o apettare la risposta di qualche astrofilo esperto!

_________________
Hey! Look @ me noW!!!
-----------------------------------------------------------
SK 130/900 EQ 3.2
oculari kellner25mm e 10mm
oculare WO swan 20mm
oculare Planetary 4mm
Binocolo 10x50
Cannocchiale autocostruito 50mm


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 luglio 2008, 9:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
jumat ha scritto:
Gianluca ha scritto:
il secondo d'arco è un'unità di misura

1 grado = 60 primi o minuti
1 primo = 60 secondi


potresti essere ancora più pratico...
sono un tipo un po difficile :D

- ad esempio il diametro della Luna Piena in questa misura corrisponde ha...
- la distanza tra le due stelle dell'Orsa Maggiore (Merak e Dubhe) corrisponde ha...

Grazie a tutti dell'accoglienza...


Ciao Jumat e benvenuto!!!

Il diametro della piena Luna è +/-30', oppure 0,5°. Secondo me questo non è così importante, a parte se vuoi sapere se un certo oggetto sta bene nel campo del tuo oculare. Ma parlerò di questo più tardi.

I secondi d'arco (") diventano più interessanti quando parliamo e.g. delle stelle doppie. Un telescopio ha un potere risolvente che dipende principalmente dell'apertura, ma che è anche ristretto per le condizioni atmosferice (turbolenze - lo chiamiamo il "seeing"). Se queste turbolenze sono uguali a e.g. 1", non è possibile di vedere dettagli sui pianeti/Luna più piccoli di 1", oppure di sdoppiare stelle con una separazione più piccola.

Ma ritorniamo all'oculare. Suppongo che ricevi un oculare Plössl di 25mm col tuo telescopio. Questi hanno un campo apparente di 52°. Questo non ha niente da fare col cielo, ma è solamente un indicazione della taglia dell'immagine che vedi quando guardi nell'oculare. 52° non è grande, invece è +/- il campo che puoi vedere in una volta col tuo occhio. Per un campo più grande, devi girare il tuo occhio per vedere tutto. Adesso, ci sono oculari che hanno un campo di 82° (Nagler, Speers-Waler,...), 100° (Ethos) e ancora più grande. Questo campo apparente è determinato per il "Field Stop" dell'oculare. Questo è ancora una parola difficile per indicare l'anello intorno la lente d'entrata dell'oculare. Se questo anello ha un diametro più grande (lente più grande), il campo apparente sarà anche più grande.

Bene. Il metodo il più preciso per calcolare il campo reale (la parte del cielo che puoi vedere nel tuo tele col tuo oculare è così:

(FS/F)x(180/pi)

FS = "Field Stop" del tuo oculare (per un 25mm Plössl è +/-21mm - puoi misurarlo con un righello)
F = Focale del tuo tele (650mm nel tuo caso)

Allora col tuo tele/oculare, il campo reale sarà +/- 1,85° del cielo, oppure quasi 4x il diametro della piena luna.

E per la tua informazione, l'ingrandimento si calcola così:

Focale del tele / focale dell'oculare

Oppure 650/25 = 26x

Sperò che hai bene capito perchè spiegare tutte questo cose technice in Italiano non è facile per me... :oops:

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 luglio 2008, 11:54 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 giugno 2008, 18:51
Messaggi: 96
Località: Siracusa
Peter[/quote]
Ciao Jumat e benvenuto!!!

Il diametro della piena Luna è +/-30', oppure 0,5°. Secondo me questo non è così importante, a parte se vuoi sapere se un certo oggetto sta bene nel campo del tuo oculare. Ma parlerò di questo più tardi.

I secondi d'arco (") diventano più interessanti quando parliamo e.g. delle stelle doppie. Un telescopio ha un potere risolvente che dipende principalmente dell'apertura, ma che è anche ristretto per le condizioni atmosferice (turbolenze - lo chiamiamo il "seeing"). Se queste turbolenze sono uguali a e.g. 1", non è possibile di vedere dettagli sui pianeti/Luna più piccoli di 1", oppure di sdoppiare stelle con una separazione più piccola.

Ma ritorniamo all'oculare. Suppongo che ricevi un oculare Plössl di 25mm col tuo telescopio. Questi hanno un campo apparente di 52°. Questo non ha niente da fare col cielo, ma è solamente un indicazione della taglia dell'immagine che vedi quando guardi nell'oculare. 52° non è grande, invece è +/- il campo che puoi vedere in una volta col tuo occhio. Per un campo più grande, devi girare il tuo occhio per vedere tutto. Adesso, ci sono oculari che hanno un campo di 82° (Nagler, Speers-Waler,...), 100° (Ethos) e ancora più grande. Questo campo apparente è determinato per il "Field Stop" dell'oculare. Questo è ancora una parola difficile per indicare l'anello intorno la lente d'entrata dell'oculare. Se questo anello ha un diametro più grande (lente più grande), il campo apparente sarà anche più grande.

Bene. Il metodo il più preciso per calcolare il campo reale (la parte del cielo che puoi vedere nel tuo tele col tuo oculare è così:

(FS/F)x(180/pi)

FS = "Field Stop" del tuo oculare (per un 25mm Plössl è +/-21mm - puoi misurarlo con un righello)
F = Focale del tuo tele (650mm nel tuo caso)

Allora col tuo tele/oculare, il campo reale sarà +/- 1,85° del cielo, oppure quasi 4x il diametro della piena luna.

E per la tua informazione, l'ingrandimento si calcola così:

Focale del tele / focale dell'oculare

Oppure 650/25 = 26x

Sperò che hai bene capito perchè spiegare tutte questo cose technice in Italiano non è facile per me... :oops:

Ciaooo!

Cita:


scusate se mi intrometto am quindi non è possibile calcolare quanti gradi o primi d'arco separano due stelle?
Per esempio con il mio oculare riesco ad avere un ingrandimento di 63 volte e riesco a sdobbiare abbastanza nettamente Mizar con 79 zeta Umi. per calcolare i gradi che lo separano?

_________________
Dobson GSO 10"
Wide Field Fully Multi-Coated 32mm
Ef 19mm


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010