1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 18:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 luglio 2008, 18:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
davidem27 ha scritto:
Guide 8.0, un planetario.


cartaceo o software? mai sentito nominare

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 luglio 2008, 18:02 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27050
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh, 8.0 non è la magnitudine limite ma la versione del programma, poca grafica e molta sostanza.

Basta poco: www.projectpluto.com

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 luglio 2008, 18:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma è proprio grazie alla grafica scarna che per me è più adatto alla modalità notturna rossa, rispetto a software esteticamente più fighi come Perseus o Starry Night.
Comunque ci sono le foto degli oggetti prese dal DSS, e sono utilissime in particolare sulle galassie e nebulose planetarie per capire come sono fatte e fare un confronto con ciò che si vede all'oculare.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 luglio 2008, 19:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
praticamente niente mappe, vai di portatile e software :D.

ti porti una batteria dietro sennò come fai a reggerlo acceso tutta la notte?

comunque ottime osserfvazioni hai fatto, queste sono soddisfazioni che si ricordano.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 luglio 2008, 20:14 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 luglio 2008, 20:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gianluca ha scritto:
ti porti una batteria dietro sennò come fai a reggerlo acceso tutta la notte?

Sì, ne ho una al piombo da 80 Ah, con cui alimento sia pc che EQ6.

@ Mauro: è per quello che non ti ho detto subito l'sqm, un numero crudo da solo dice poco se non è corredato da altre descrizioni. Per me nel giudicare quel cielo fa molto più testo il fatto di avere visto benissimo a 5° di altezza degli ammassi aperti e stelle di 5a magnitudine.
A te quante volte è capitato di poter osservare così in basso? :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 luglio 2008, 9:12 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Mars4ever ha scritto:
Gianluca ha scritto:
ti porti una batteria dietro sennò come fai a reggerlo acceso tutta la notte?

Sì, ne ho una al piombo da 80 Ah, con cui alimento sia pc che EQ6.

@ Mauro: è per quello che non ti ho detto subito l'sqm, un numero crudo da solo dice poco se non è corredato da altre descrizioni. Per me nel giudicare quel cielo fa molto più testo il fatto di avere visto benissimo a 5° di altezza degli ammassi aperti e stelle di 5a magnitudine.
A te quante volte è capitato di poter osservare così in basso? :D


Infatti secondo me hai ragione. A un certo livello in poi di cielo più importante diventa la mag. limite quando osservi a pochi gradi dall'orizzonte. E li che si vede e si capisce quando hai un buon cielo.

Dimenticavo, complimenti per la descrizione e la bella serata che hai passato. :wink:


Ultima modifica di ras-algehu il martedì 8 luglio 2008, 9:21, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 luglio 2008, 9:16 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27050
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mars4ever ha scritto:
un numero crudo da solo dice poco se non è corredato da altre descrizioni. Per me nel giudicare quel cielo fa molto più testo il fatto di avere visto benissimo a 5° di altezza degli ammassi aperti e stelle di 5a magnitudine.


Ma allora non sei bionico! :)
Bell'osservazione.
In merito a me non so quanto riuscirei a usare il notebook durante un'osservazione... :(

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 luglio 2008, 10:08 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 luglio 2008, 13:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se il cielo all'orizzonte è di qualità paragonabile allora scalando i 4° di differenza, da CR dovremmo poter vedere fino a -38 di delta. Potremmo tentare NGC 6723! :lol: A parte questo, l'importante è poter vedere bene fino a -25, così da garantirci gli oggetti fondamentali come M8&20,M4,M22. Se si perde la coda dello scorpio pazienza, mentre sarebbe un danno molto peggiore non potere vedere quei mostri.
Fra 20 giorni quindi propongo di andare al passo ciampigotto che a sud è molto più aperto del piazzale della casera e così riguardo le nebulose del sagittario e faccio un confronto tra i 2 cieli. Il peralba è meglio farlo la volta dopo quando ci dedicheremo solo a costellazioni boreali.

Se poi vuoi andare sul Labbro una volta io lo tenterei a Natale, se non ci sono problemi di neve, così ci tuffiamo in fornace, colomba e poppa. Poi se no l'anno prossimo potrei non avere più la stessa motivazione di tornarci o di fare trasferte ancora più lunghe come quelle che hai citato, dato che ad aprile mi riempirò bene la pancia in Namibia! :lol:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010