1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 12:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 58 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 luglio 2008, 20:40 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 0:24
Messaggi: 637
Località: seconda stella a destra
mah, io le più belle soddisfazioni le ho avute con i binocoli in primis e con il dobson da 25cm in secundis
ma ho fatto l'errore di guardare attraverso un 300 ed ho già voglia di prendermi il 400
bello anche il Mak ma solo per pianeti e Luna e con la binoculare fa scintille
gli apo solo per chi ha l'occhio talmente fino per distinguere i particolari nei millemillesimi di grado
quei cosi tipo i 66ed li vedo bene sulle reflex al posto del teleobiettivo, poi c'è chi fa il guardone e li usa nel terrestre per osservare i nudisti dall'altra parte della montagna, lo chiamano "topawatching"
ovvio, se uno appartiene all'altra sponda, farà del "birdwatching"
mettiamo un neofita che lo si fa iniziare con un 66apo in visuale
toglierà gli occhi dal cielo e li punterà da un'altra parte
è un miglior modo per abortire un futuro astrofilo e creare un depravato
io sono dell'idea che all'inizio bisogna vedere più cose possibili,
solo successivamente si sceglierà quali di quelle tante cose, vedere il meglio possibile
ancora meglio se con entrambi gli occhi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 luglio 2008, 9:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 luglio 2008, 11:10
Messaggi: 42
Località: Monza
intanto grazie a tutti...credo che questo topic mi sia servito molto, e tutte le vostre opioni, mi hanno fatto capire che su questa cifra non esiste uno strumento eccellente, o meglio, ognuno a le sue pecche.
Io mi sono concrentrato particolarmente sul bresser 130 MON1, perchè ne ho sentito parlare bene sia da voi, sia in altre discussioni sul forum: montatuta abbastanza dimensionata e stabile (ho capito che è davvero importante), buono nella visione di pianeti e di qualche stella doppia o un minimo di spazio profondo.
Non pretendo di acquistare uno strumento professionale, ma come primo telescopio penso che potrebbe andare.
In ogni caso, la mia grandissima passione per il cielo, le stelle e l'astronomia compenserà le mancanze dello strumento!!!!!Ne sono sicuro!!!!
Non vedo l'ora di passare qualche notte nel buio più buio per rimanere, con il naso all'insù, incantato come un bambino....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 luglio 2008, 14:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 luglio 2008, 11:10
Messaggi: 42
Località: Monza
in ogni caso...sono sicuro che anche lo strumento più scadente mi darà enormi soddisfazioni...

due settimane fa ero in montagna e se vi dico che sono stato un'ora e mezza sdraiato in un prato a guardare la luna con un binocolo terrestre, non ci credete!! :roll: ormai è una cosa irrinunciabile, sento questa passione sempre più grande in me!

P.S. e poi sto forum...ci passo 24ore al giorno praticamente e sto imparando in continazione!!!

saluti a tutti!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 luglio 2008, 16:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 luglio 2008, 11:10
Messaggi: 42
Località: Monza
solo una cosa...quel puntino luminoso che appare ogni sera dietro alla casa del mio vicino...può essere Giove? cioè...diciamo che verso mezzanotte è in posizione sud, sud-est...poi non così alto nel cielo.
addirittura se lo fisso per un pò di tempo, mi sembra addirittura quasi rosso...( ma sicuramente sto sbagliando alla grande)...
:shock:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 luglio 2008, 17:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
A sud di rosso c'è antares nello scorpione ma all'ora che dici tu è quasi sicuro che sia Giove, soprattutto se è l'oggetto più luminoso di tutti... allora sei sicuro che è Giove, il colore che dici tu potrebbe essere dovuto alla rifrazione atmosferica, anche se da casa mia anche quando è più basso lo vedo più giallino che rosso, hai provato ad osservarlo col binocolo magari tenedolo appoggiato ad un supporto?

Un consiglio: stampati qualche cartina delle costellazioni e comincia a imparare a distinguerle a occhio nudo, magari parti proprio dallo Scorpione ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 luglio 2008, 17:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 luglio 2008, 11:10
Messaggi: 42
Località: Monza
si ho pensato infatti che non poteva essere nient'altro che giove.veramente troppo luminoso.oggi mi metto ad osservare con il binocolo.appoggiato al balcone!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 luglio 2008, 19:52 
Perchè non provi a "simulare" il tuo cielo con Stellarium?
Ti sarà più facile capire cosa stai vedendo... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 luglio 2008, 9:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 luglio 2008, 11:10
Messaggi: 42
Località: Monza
si stellarium l'ho appena scaricato!! è una bomba...veramente affascinante e veramente utile! credo che uno strumento davvero importante ( x un neofita come me che non conosce il cielo) sarà un pc portatile da portarmi in giro con il telescopio....ma a comprare un pc non ci penso neanche ( già solo al verde per il telescopio!!)...me lo farò prestare da qualche amico, in cambio di qualche (ben più unica) visione dai miei oculari!!

_________________
BRESSER MESSIER N-130
Newton 130/1000
Montatura Equatoriale MON-1 MOTOR
Oculari PL 10, PL 12,5, PL 25mm
Lente di Barlow
Canon eos 450d + anello T2


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 58 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010