1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 21:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Report Monte Labbro 5/7/08
MessaggioInviato: lunedì 7 luglio 2008, 15:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eccomi qui a raccontare la lunga trasferta Toscana, andata per fortuna nel migliore dei modi grazie a un cielo terso e senza una nuvola.
Dal Veneto eravamo in 3, e sul posto abbiamo incontrato un gruppetto di 7-8 astrofili fiorentini.
Strumenti: binocolo 20x90, rifrattorino 80/400, Newton 250, Dobson 300 e 460.
Descrizione cielo: via lattea spettacolare fino a 5° di altezza, con perfettamente visibili a occhio nudo M7,6,8,20,23,24,25,17,16. Come globulari erano facili sia M13 che M5, ero convinto di aver visto anche M22 (previa copertura del "lampione" Giove con una mano!) ma poi mi sono accorto che molto vicino c'è una stella di mag 5,4 e allora tempo di aver preso un granchio. Anche M5 ha una stella da 5,0 attaccata ma per lui sono stato attento a distinguere la stella dall'ammasso, invece col 22 ho agito più distrattamente. La prossima volta farò più attenzione.
La mag limite allo zenit era un classico 6,5, quindi ottimo ma non da record. Il bello invece è andando in basso: a 20° nel capricorno arrivavo a 6,0. Poi si vedevano bene la corona australe (che ha stelle da 4 a 5 ed era alta 6°) e stelle del lupo fino a 3° di altezza! Così ho visto anche 2 costellazioni nuove, che sono impensabili dalle dolomiti. E tutto questo nonostante un sqm sotto le aspettative: "solo" 21,35. Devo quindi ammettere che Mauro DL aveva intuito bene sul confronto tra Labbro e Casera Razzo: quest'ultima gode di una maggiore altitudine e di molte schermature da parte di altre montagne per cui allo zenit va meglio, e anche i miei 2 amici lì presenti hanno confermato di averlo visto più buio al passo Broccon. Ma d'altro canto il monte toscano stravince sul sud: le luci dei paesi sottostanti e in lontananza di Grosseto e Roma fanno un danno infimo in confronto al disastro che crea la pianura padana sulle dolomiti! :( Per cui come da programma ho osservato esclusivamente, e con ottimo profitto, i tanto agognati oggetti bassi.
Oggetti osservati: inizio con 3 piccoli globulari: 5694 nell'idra e 5824 e 5986 nel lupo! Poi si passa a M4 ed NGC 6144 e già che siamo in zona Antares proviamo le non facili nebulose a riflessione dei suoi dintorni: favolosa la rho ophiuchi (IC 4604), visibile anche la 4605 su 22 scorpi. Ancora più facile la IC 4592 (Jabbah, nu scorpi). So che sono toste anche da fotografare...
La sorpresa più grande è avvenuta puntando il binocolo su zeta scorpi. Non avevo nemmeno messo in lista quella zona perché non pensavo di potermi spingere così in basso e invece quel gioiello di NGC 6231 (accompagnato dai 6242 e 6281) ci ha lasciati a bocca aperta! E' uno degli aperti più belli di tutto il cielo e forse anche il più luminoso, con mag 2,5! :shock: si tratta anche dell'oggetto a declinazione minore che abbia mai guardato finora: -42!
Grande delusione invece con uno dei miei pricipali obiettivi della serata: le zampe di gatto. Ho provato con diversi strumenti e ingrandimenti, anche col filtro, ma nulla, vedevo sempre e solo nero. :( Mi sono consolato con l'insetto (6302).
Poi siamo andati su M7 e i 2 piccoli globulari vicini: 6453 e 6441. Poi sempre tra i globulari: M80, M10, M12, M9 e i vicini 6342 e 6356 e la planetaria 6369, una splendida ciambella. Poi per puntare M19 partendo da Antares ci ho impegato solo 3 secondi!
Una coppia molto carina di oggetti è data da NGC 6440&6445, rispettivamente globulare e planetaria. Di questa si vedevano bene la forma irregolare e il bordo luminoso, tanto che poi controllando con la foto del DSS nel Guide abbiamo esclamato "Wow, si vede proprio così!".
Il globulare 6544 sotto alla Laguna è molto particolare perché sembra quasi una nebulosa! Poi sempre nel sagittario abbiamo guardato 2 bei ammassi aperti: il 6520, e il 6633 in M24.
Inutile elencare tutti gli oggetti grossi e famosi, mi soffermo invece su alcune nebulose minori: ho visto sia la NGC 6559, quella a emissione che completa il triangolo con M8 e 20, che la coppia di nebulose a riflessione 6589&6590 sotto M24. Non ho provato la IC1283 (a emissione e adatta per l'Hbeta secondo il famoso test) ma faccio ancora in tempo ad agosto. Mi dispiace un po' per questa dimenticanza perché ero così ansioso di provare l'H-beta ma alla fine l'ho usato solo sulla Trifida.
Passiamo alla zona di Kaus Borealis: oltre ai soliti e immancabili M22 e 28 abbiamo aggiunto i globulari 6638, 6642 e la planetaria 6629.
Quando verso le 2 ho fatto "pausa Giove", mentre avevo il Newton impegnato con la webcam per non perdere tempo ci ho dato dentro con l'80ino, a 20X e 3,5° di campo. Ho percorso tutta la grande catena di oggetti del centro galassia: 6231,6242,6281,M7,M6,M8,M20,M21,M24 (con 23 e 25 in parallelo ai lati!),M18,M17,M16,6604,6625,M26,M11! :D
In particolare è molto bello vedere nello stesso campo M8&20 oppure M16&17.
Spettacolari anche nel nebulose oscure, in particolare in M24 e nello scudo.
Tornando al 25 cm, concludo la serata con M55, M75, NGC6818 e la galassia di Barnard, un altro pallino che finalmente sono riuscito a togliermi. Da notare che è l'unica galassia che ho osservato, direi proprio una situazione diametralmente opposta rispetto a marzo/aprile!:D

Bene, è tutto. Fare 400 km è stato faticoso ma per uno scorpione così ne vale la pena, è meglio approfittarne prima che l'inquinamento distrugga anche quel paradiso. Adesso che mi sono tolto questo sfizio posso pensare a tornare alla prossima LN a Casera Razzo. Vorrei poter sbirciare ancora qualche oggetto in Ofiuco e Sagittario che non ho fatto in tempo a vedere, ma poi largo con le costellazioni boreali.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 luglio 2008, 15:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
questo è ciò che hai osservato con l'80 ed il geoptik 25?

usi un telrad per puntare?

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 luglio 2008, 16:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non mi sono messo a specificare tutti gli abbinamenti telescopio-oggetto se no sarebbe uscito un casino inutile. Quelli guardati con l'80ino sono prevalentemente quelli della catena, il resto l'ho visto o col mio 25 o col Lightbridge da 30. I più importanti li ho guardati anche con tutti e 3. Col 46 cm non ho fatto un granché perché era scollimatissimo e vedevo le stelle grosse come palloni da calcio per cui ho lasciato che ci si divertisse il proprietario. Il Meade invece mi è piaciuto molto.

Sia il mio telescopio che il 30 cm hanno un cercatore ottico 9x50. Il 46 additirrura usa un 80/400 (come il mio) come cercatore!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 luglio 2008, 16:15 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Eheh, M22 è davvero tosto! Complimenti per la serata osservativa.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 luglio 2008, 16:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In teoria dovrebbe essere più facile degli altri 2 perché più luminoso e più piccolo, quindi più simile a una stella che a un batuffoletto sfocato. Forse la difficoltà è data dal chiarore della via lattea che fa da inquinamento luminoso naturale, oltre alla vicinanza temporanea di Giove.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 luglio 2008, 16:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mars4ever ha scritto:
In teoria dovrebbe essere più facile degli altri 2 perché più luminoso e più piccolo, quindi più simile a una stella che a un batuffoletto sfocato. Forse la difficoltà è data dal chiarore della via lattea che fa da inquinamento luminoso naturale, oltre alla vicinanza temporanea di Giove.

Soprattutto Giove rompe molto in questo periodo. M22 si riesce a vedere dal Labro. La serata di sabato non aveva una trasparenza molto buona.
Io ero al parco perché sapevo che c'erano i fiorentini, poi arrivavate voi che volevate il sud libero. Noi c'eravamo stati la sera prima per cui vi abbiamo lasciato spazio (anche perché altri 8 telescopi e macchine annesse non ci sarebbero entrati).

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 luglio 2008, 16:39 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Confermo che vedere M22 sia strano dalle alte declinazioni.
Da Saint Barthelemy (+46!!!!!!) M22 non era mozzafiato come lo è sempre stato a +39° sul Pollino....

Allo Zenit deve stracciare M13...

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 luglio 2008, 17:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mars4ever ha scritto:
Non mi sono messo a specificare tutti gli abbinamenti telescopio-oggetto se no sarebbe uscito un casino inutile. Quelli guardati con l'80ino sono prevalentemente quelli della catena, il resto l'ho visto o col mio 25 o col Lightbridge da 30. I più importanti li ho guardati anche con tutti e 3. Col 46 cm non ho fatto un granché perché era scollimatissimo e vedevo le stelle grosse come palloni da calcio per cui ho lasciato che ci si divertisse il proprietario. Il Meade invece mi è piaciuto molto.

Sia il mio telescopio che il 30 cm hanno un cercatore ottico 9x50. Il 46 additirrura usa un 80/400 (come il mio) come cercatore!


era per capire se avevi osservato con dob gigante o con gli altri :wink: l'ottantino avevo capito che era la carrellata, grazie.

quindi mi dici che hai cercato tutto con il cercatore.

che mappe usi?

ultima domanda :D

hai detto questa frase "la foto del DSS nel Guide" che guide?

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 luglio 2008, 17:51 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Guide 8.0, un planetario.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 luglio 2008, 17:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bel report Mars4ever.

M22 lo vedo abbastanza chiaramente ad occhio nudo da Campo Felice (Abruzzo) in serata con buona trasparenza.
Anche venerdì notte dal rifugio al Passo del Diavolo (Parco Nazionele d'Abruzzo) lo si vedeva abbastanza facilmente.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010