1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 18:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Serata Osservativa del 06/07/2008
MessaggioInviato: domenica 6 luglio 2008, 19:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Visto che domani faccio il turno di notte ed attacco alle 22, prendo il giro facendo osservazione astronomica per tutta la notte :D.

la macchina è ancora carica da ieri quindi non devo perdere molto tempo, ho pianificato l'osservazione, dubito che riuscirò a puntare tutto però ci provo, ho scelto oggetti non ancora osservati quindi un po difficili da trovare.

a domani per il report, cieli sereni.


p.s. ho appena visto che dalle 01:00 si vedrà la Macchia Rossa di Giove, credo che sarà la 2° volta che la vedo in 2 anni, la prima con il nuovo dob, interessante.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 luglio 2008, 0:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sono già di ritorno, una serata non grandiosa dal punto di vista della visibilità nelle costellazioni equatoriali, poi tutt'attorno c'erano nubi ed il cielo non era scuro come altre volte, comunque sia qualcosa ho osservato ed anche il cielo nel corso della serata è migliorato, verso mezzanotte sono iniziate a sopraggiungere da est delle formazioni nuvolose a pecorelle che sembravano non finire mai, a quel punto ho deciso di chiudere tutto e partire, probabilmente il cielo è migliorato però visto che avevo intenzione di osservare nel sagittario ed era abbondantemente comprmesso ho rinunciato.

sono partito comunque soddisfatto perchè ho osservato diversi oggetti deboli che non avevo avuto mai modo di inquadrare.

Enorme soddisfazione per aver beccato la crescent (usando O-III). :D

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 luglio 2008, 13:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ecco il report della serata:

della nuvolosità verso nord-est anche se lontana e bassa provocava chiarore, e le costellazioni all'altezza dello scorpione non rendevano come altre volte.

mi ero programmato diversi oggetti in varie costellazioni con le osservazioni più numerose in aquila e sagittario, purtroppo l'arrivo di alcune nuvole mi ha fatto desistere in quanto dopo il passaggo allo zenit proseguivano il loro percorso proprio nella direzione di queste 2 costellazioni.

La serata è iniziata da Ofiuco dove ho osservato i globulari M62 e M107 facendo un passagio sull'ammasso aperto DO27.

Successivamente ho osservato la galassia vicina ad M13 ovvero NGC6207, piccola e ben distinguibile.

Rimanendo nella parte alta del cielo ho puntato la Lira vedendo in visione distolta la galassia NGC6703, nessuna traccia della compagna 6702 ed il debole ammasso aperto NGC6791.

L'osservazione migliore l'ho avuta nel Cigno dove ho puntato l'ammasso aperto NGC6871 e poi i 2 oggetti che ono valsi l'intera serata, NGC6826 una bella planetaria molto luminosa con ben visibile la stella al suo centro, sicuramente la riosserverò, NGC6888 la nebulosa crescent, spttacolare nell'O-III a 71X con l'hyperion 21mm, mostrava chiaramente la sua forma con una maggiore luminosità da una parte, mi sono fatto un disegno delle stelle che la comprendevano e da alcune foto trovate in rette ho avuto la giusta conferma.

come serata poteva andare meglio se avessi avuto il coraggio di rimanere (credo che dopo un 45 minuti il cielo era sgombro) però non ha importanza perchè per la prossima sezione osservativa aquila e sagittario saranno li ad attendermi.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010