Partiamo dal presupposto che quel telescopio è di fascia economica...
La qualità meccanica è quella che è: fuocheggiatore a cremagliera in plastica, stringi oculari a vite con alloggio in plastica (spanamento, fammi tuo!). Praticamente se metti il diagonale e un oculare pesante (tipo Hyperion) una volta sì e l'altra pure si "ribalta" perché oltre un certo limite non puoi stringere.
La qualità ottica è decente, è un acromatico con cromatismo generoso ma non per questo fastidioso.
La montatura è la classica MON-1, che lo regge in maniera più che egregia.
Io mi ci sono divertito parecchio, anche se le osservazioni allo Zenith sono impossibili a meno di torcersi e stendersi per terra, sui pianeti in particolare, sulla Luna e su qualche ammasso. E' stato lui che mi ha fatto amare i rifrattori
Lo consiglierei? Mah... per iniziare e come primo telescopio sicuramente, se si vuole un setup "all-in-one" con quel budget. Se si ha voglia di guardare nell'usato o comprando i singoli pezzi, a patto di spendere qualcosa in più, si può fare qualcosa di meglio.
Ho scritto in maniera confusionaria, forse, ma è pur sempre l'una passata...
