1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 22:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 86 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 luglio 2008, 16:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 gennaio 2008, 14:56
Messaggi: 305
Località: brescia
vedo che vi siete divertiti parecchio :?
se avete visto cosi bene m17 allora il sud è meglio di quello che pensavamo.
e la dumbell? chissa che spettacolo..
anch'io non ho mai visto la velo :cry:
grrr...
a quando il prossimo??

_________________
Marco
Dobson GSO 12"-sw mak 127-rp optix nexus 2-nikon 8x40
pan 24-nag 13-baader go 9-w.o.uwan 7-nag 5
gruppo astrofili deep sky
http://www.bresciaraduno.it/

www.proteggiamoilcielo.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 luglio 2008, 22:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tra brescia e Bazena, in direzione sud, ci sono due catene di monti che schermano tantissimo. Inoltre mi è sembrato di vedere delle uvole basse sulla pianura, ma potrei sbagliarmi.

Il prossimo Bresciaraduno sarà il 02/08 (in questo caso non ci sarò, mia molie è a un matrimonio) oppure il 09/08.

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 luglio 2008, 22:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 giugno 2008, 1:57
Messaggi: 15
Località: Brescia
puspo ha scritto:
Tra brescia e Bazena, in direzione sud, ci sono due catene di monti che schermano tantissimo. Inoltre mi è sembrato di vedere delle uvole basse sulla pianura, ma potrei sbagliarmi.

Il prossimo Bresciaraduno sarà il 02/08 (in questo caso non ci sarò, mia molie è a un matrimonio) oppure il 09/08.


Dai dai facciamolo il 09/08.. cosi riesco a venire... :D

Magari per quella data riesco pure a far arrivare il Dobson..
Ero già propenso ad acquistare un tele così e dopo aver guardato in quello di Giuary me ne sono innamorato perdutamente..

A proposito, vi chiedo un consiglio: senza considerare l'ingombro e la trasportabilità, a parita di diametro meglio tubo chiuso o tralicci?


Ultima modifica di - Black Hawk - il domenica 6 luglio 2008, 22:45, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 luglio 2008, 22:42 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 gennaio 2008, 0:29
Messaggi: 520
Località: Brescia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ahh,che nostalgia di quell cielo,qua in citta girano di quelle nuvole :shock:





Puspo ha scritto:
... secondo me se ci mettesse un pochino di impegno in più tirerebbe fuori delle cose molto belle ... Adriano, non perdere la voglia!



:oops: ....cosi me fai fa la figura del lazzarone :lol: :lol:


A parte i scherzi ieri avrei dovuto fare di meglio visto il cielo che c'era e la mia strumentazione era "quasi" comlpetta,dico quasi perche mancava il pezzo piu importante(Marco). E che in fotografia le cose che devono essere perfette sono "tutte"
Purtroppo ho avuto problemi di inseguimento,e non riuscivo neppure a guidare,perche le stelle di campo erano tante si,ma cosi deboli nell mirino illuminato :cry: .
Per guidare in un modo correto l'ingrandimento della stella guida dev'essere piu o meno pari al apertura in mm dell ottica principale.Il vixen di Marco ha una focale di 560mm che con l'oculare illuminato da 12mm fanno 46x. ho usato pure una barlow 2x (92x) mancavano ancora 60 ingrandimenti per arrivare a 150(che è l'apertura del mio tubo)e nell mirino la stella stava ferma anche per 3 min di fila ma la montatura in foto non mi portava neanche ai 30" di esposizione.E quando ho notato che la stella cominciava a essere un fantasma,non ho provato neanche a mettere la barlow 3x :?
Ho pensato che era meglio provare con M31 perche era in una porzione buia dell cielo,e mi avrebbe creato meno problemi per le lunghe pose vista la sua mag. anche se avrei voluto fotografare tutto.
Ecco fatto un piccolo report fotografico di ieri,e aspetto pure Black Hawk che ieri si e datto da fare pure lui in qualche foto

Riguardo a ieri sera quello che veramente e stato duro per me, è che non son riuscito ad osservare cosi tanto come avrei fatto un po di tempo fa, e sotto quell cielo :shock: Ma ogni cosa ha il suo prezzo, e alla fine mi appassiona tanto fotografare,mi mancha solo tanta esperienza,e non posso fare altro che provare e provare :wink:

M31 e gia in cantiere,vediamo un po :roll:

Signora Giuary lei e una maga dei biscotti.ComplimentiA un futuro mini star party , alla gente dico che vale la pena fare il viaggio gia solo per assaggiarli

Ciao a todos :wink:
:)

_________________
http://theuniverseinsideapixel.weebly.com/
**********************************
Proud member of Gads
(Gruppo Astrofili Deep Sky)
Castegnato. Bs


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 luglio 2008, 22:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 giugno 2008, 1:57
Messaggi: 15
Località: Brescia
Astroalb ha scritto:
Ecco fatto un piccolo report fotografico di ieri,e aspetto pure Black Hawk che ieri si e datto da fare pure lui in qualche foto


Eh eh.. cerco di fare del mio meglio nel mio piccolo..
Ora le foto sono in mano al mio socio che con photoshop sà lavorare abbastanza bene.. speriamo esca qualcosa di bello.. cmq nel tornare a casa abbiamo provato a guardarle e non sembravano malaccio..
vedremo..

cmq non mettermi in testa anche la fotografia altrimenti ne esco pazzo.. :lol:
già mi voglio comprare il tele nuovo.. :wink:

Astroalb ha scritto:
Signora Giuary lei e una maga dei biscotti.ComplimentiA un futuro mini star party , alla gente dico che vale la pena fare il viaggio gia solo per assaggiarli



Straquoto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 luglio 2008, 7:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 12:37
Messaggi: 371
Località: Desenzano del Garda
Tipo di Astrofilo: Visualista
- Black Hawk - ha scritto:
Magari per quella data riesco pure a far arrivare il Dobson..
Ero già propenso ad acquistare un tele così e dopo aver guardato in quello di Giuary me ne sono innamorato perdutamente..

A proposito, vi chiedo un consiglio: senza considerare l'ingombro e la trasportabilità, a parita di diametro meglio tubo chiuso o tralicci?


Ecco che il dob di Giovanni (Giuary) ha mietuto un altra vittima :lol: dopo me (che dopo averci visto dentro M31 sono andato a ordinare LB ) ora anche Black Hawk!!! :lol: :lol: :lol:

Beh senza considerare ingombro e trasportabilità è meglio il tubo chiuso....anche perchè i tralicci sono fatti esclusivamente per migliorare l'ingombro e la trasportabilità...quindi! Beh diciamo che a tralicci ti ci sta in macchina qualche pollice di più...

Se vuoi aspettare il prossimo raduno io ci dovrei essere così se ti va provi anche quello a tralicci...prima di fare "il grande passo" anzi nel caso di un dobson forse è meglio dire "il GROSSO passo" :roll: :twisted:

_________________
Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso

Overlap82 è membro del GADS (Gruppo Astrofili Deep Sky) di Castegnato (BS)
e osserva in compagnia di:
- Roger (Lightbridge 12" +Orion Intelliscope Object Locator + Moonlite CR-2)
- Meade 5000 UWA 24mm
- Televue Nagler 9mm Type 6 e 4,8mm Type 1
- Televue Ethos 13mm
- TMB HR Planetary 5mm
- OIII Baader Planetarium, H-Beta Thousand Oaks, UHC-E Astronomik


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 luglio 2008, 7:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 ottobre 2007, 7:05
Messaggi: 223
Località: Flero (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bravissimi ragazzi.
Mi fa piacere che vi siate divertiti sotto un cielo cosi bello. Vedrò di non mancare la prossima volta (due giorni compresa).

Su a Magasa siamo riusciti a lavorare un paio d'ore poi verso l'una si è annuvolato e abbiamo sbaraccato.

Il cielo su non è male, ma Bazena è decisamente migliore. Se consideriamo poi che per arrivarci ci ho messo due ore :cry: ...

Cmq su mi sono divertito con il piccolino (30 cm :lol: :lol: ) poi il 50 è veramente una bomba (pochi secondi di esposizione con il CCD e sei già alla 21° magnitudine!!!!).

Ciao a tutti,
CofCof

_________________
Voglio capire come Dio ha creato il mondo. Non mi interessa questo o quel fenomeno in particolare:
voglio penetrare a fondo il Suo pensiero. Il resto sono solo minuzie ...
l'esperienza più bella che possiamo avere è il senso del mistero.
E' l'emozione fondamentale che accompagna la nascita dell'arte autentica e della vera scienza.
Colui che non la conosce, colui non può più provare stupore e meraviglia è già come morto
e i suoi occhi sono incapaci di vedere. (Einstein)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 luglio 2008, 7:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 aprile 2007, 13:04
Messaggi: 710
Località: villa carcina (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao ragazzi, che seratina che abbiamo beccato.... :lol:

l'avete già detto tutti mai visto un cielo così,era così bello che mi ha quasi spiazzato, tanti oggetti li vedevo già nel cercatore,non mi sarei mai aspettato di vedere la velo e la nord america (mai viste) invece trovate senza nessuna fatica, M27 era come sempre bellissima, M13 allo zenit era da panico...il doppio ammasso sel perseo, M31, M57, M51, che mi ha un pò deluso M4 ma era basso e nel punto più brutto, mentre la grande sorpresa è stata M17...non l'avavo mai vista bellissima e molto luminosa.
Senza contare tutte quelle "cose strane" che mi ha fatto vedere Massimo nel suo (grazie cià il go-to) fa mica fatica lui... :lol:

E poi...mi sono divertito come un matto con lo zoom che ho comperato da Carlo :wink:

Come sempre la compagnia è stata ottima...ho avuto il piacere di conoscere Umberto ed Emanuele ( il gruppetto aumenta) e ringrazio tutti per i complimenti a Flavia (mia moglie).

Per Umberto...ascolta il consiglio di overlap guarda prima il suo e poi decidi,il mio è se vuoi stare sul 10" a tubo chiuso,se vai oltre a tralicci.
Ma...l'aver "mietuto" altre vittime col "cannonedobson" è...una colpa o un merito :shock: ?

Per Adriano mi spieghi (se non vuoi essere chiamato lazzarone) perchè appena Massimo ti ha detto devi impegnarti di più.....sei riuscito a fare una bellissima foto di M31? :wink:

Per Marco..... invece di andare a stombazzare a destra e manca......ci siamo capiti vero?

Alla prossima

_________________
Dobson 24" RP Astro
Dobson 16" autocostruito
Dobson 12,5" work in progress
Oculari: OR japan 6mm - ES 6,7 e 8,8mm - Nagler 13mm e 17mm - TV 25mm - W.O. 33mm

Gruppo Astrofili Deep Sky


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 luglio 2008, 8:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 aprile 2007, 13:04
Messaggi: 710
Località: villa carcina (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ah...dimenticavo un bolide (non colorato,allora era una mega stella cadente) vista da me e in parte da Umberto :lol:
e l'aver permesso a Tatiana e la sua amica di vedere ancora il mio 25 centrimetri.... :lol:

_________________
Dobson 24" RP Astro
Dobson 16" autocostruito
Dobson 12,5" work in progress
Oculari: OR japan 6mm - ES 6,7 e 8,8mm - Nagler 13mm e 17mm - TV 25mm - W.O. 33mm

Gruppo Astrofili Deep Sky


Ultima modifica di giuary il lunedì 7 luglio 2008, 9:31, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 luglio 2008, 8:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
giuary ha scritto:
Ah...dimenticavo un dolide


Certo certo, proprio un bel Dolide :lol:

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 86 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010