1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 15:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: m27 con CANON 30D
MessaggioInviato: martedì 4 luglio 2006, 9:25 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 22 maggio 2006, 11:34
Messaggi: 19
Salve,
per tutti gli amanti di foto del deep con reflex digitale, vi posto
questo lavoro.
M27 in occasione dello Star Party del Pollino.


http://forum.astrofili.org/userpix/539_packed_M27_20060624_6x6mVixen_1.jpg

Ciao
Francesco

_________________
Celestron C8 XLT su Losmandy G11 con FS2
Skywatcher 120/1000
Visen Apo Fluorite 70FLs
Binocolo Astrotech 20x90
Binocolo Bresser 10x50
Canon eos 30D
Pentax XW 14mmTele Vue Radian 10mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 luglio 2006, 9:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per 36 minuti di integrazione a 800 ISo la vedo un po' debole. Hai tagliato un po' troppo i neri, a mio avviso.
Inoltre hai convertito in b/n o la ripresa era così

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 luglio 2006, 9:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:56
Messaggi: 1172
Località: Agnadello CR
Che belle le immagini delle reflex, un campo immenso e grazie al Vixen tutto piano (quasi tutto).
Fantastica !!! Bravo.

_________________
Strumenti:
due lenti rigate e vissute
- 5,75/10 dx -9/10 sx


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 luglio 2006, 10:10 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 22 maggio 2006, 11:34
Messaggi: 19
Ciao Renzo,
le pose sono tutte a colori e fatte in modalità raw.
In fatti non ho capito perchè mi è venuta monocromatica, anzi
ti spego come ho fatto , così mi puoi dare una mano con i colori.
--
Ho usato IRIS.
Ho covertito le immagini in CFA, poi ho sottratto il dark frame.
Poi ho convertito i CFA nelle sequenze a colori, messo a registro e sommato le pose.
Ho dato un po' di deconvoluzione e aumentato i livelli.
Però con mia grande meraviglia i colori che si vedono nel file grezzo non ci sono ...

ciao
Francesco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 luglio 2006, 11:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:48
Messaggi: 1105
Località: Vico Equense (Na)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Carissimo Francesco....come stai?
Bella foto complimenti.
Per i colori: ma i fits rgb li hai sommati o li hai combinati per la tricromia?

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 luglio 2006, 16:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Francesco. In effetti ha ragione Renzo quando dice che nella foto ci sono pochi dettagli, visti i tempi di integrazione. Il rosso è praticamente assente e credo che il problema non sia legato esclusivamente alla presenza del filtro Ir-cut. Pneso che dovrai rivedere il processo di elaborazione.
Non ne sono certo, data la risoluzione dell'immagine, ma temo anche che serva maggiore precisione nell'inseguimento (però potrei sbagliarmi). A titolo semplicemente di raffornto ti allego questa immagine dello stesso soggetto raccolta con la Eos 350, frutto della somma di 10 esposizioni da 5 minuti a iso 400. (L'ottica era un Vixen 200 che però non era perfettamente allineata).


http://forum.astrofili.org/userpix/229_m27_br_1.jpg


Cordiali saluti

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 luglio 2006, 16:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Questa è fatta con 3 scatti da 8 minuti eos 300d e Vixen R200ss
L'elaborazione è fatta a cane e dovrei rifarla, se solo ne avessi voglia.
Però vedi che con minor integrazione esce fuori più roba.
http://www.renzodelrosso.com/profondocielo/foto/deep/digitale/m27_2005.htm

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 luglio 2006, 16:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Scusate la domanda da niubbo. Ma non è che la differenza sta nel fatto che cmq la foto di Francesco è fatta con un 70mm?
Le altre che ho visto sono state fatte con "secchi" da 20cm... anche se l'esposizione singola è un terzo di quella di francesco, mi sembra che la differenza di luce possa essere giustificabile (facendo i calcoli a spannissime, un 70mm raccoglie un decimo della luce di un 20cm). Sbaglio?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 luglio 2006, 17:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un F:4 integra più velocemente di un F:6 però anche la correzione delle lenti permette un migliore risultato.
L'apertura conta solo per la risoluzione non per il tempo di integrazione dove, a parità di qualità ottica e di schema, conta il rapporto focale.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 luglio 2006, 17:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non credo di aver capito Renzo.
Un newton F/6 da 130 e un newton F/6 da 200 non sono la stessa cosa, per quello che so, in quanto a tempi di posa. Il 200 resta cmq molto più luminoso. O almeno questo è quanto è emerso da tutti i test che ho fatto finora.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010