1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 12:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 6 luglio 2008, 10:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 aprile 2008, 21:41
Messaggi: 166
Località: Roma
Complice una giornata serena, da bravo neofita romano, ancora privo di strumento ma da sempre appassionato di cielo, ho seguito il consiglio di contattare un gruppo di astrofili. Così ieri ho aderito all'iniziativa del gruppo romano Hipparcos che aveva organizzato una serata osservativa a Rocca di Cave.

Dopo sforzi inenarrabili per divincolarmi dal traffico della casilina arrivo sul posto (due ore di auto per 50 km).

Delusione numero uno: il cielo Ho capito finalmente perchè il saluto più in voga è "Cieli Sereni" o più appropriatamente "Cieli bui". Infatti, malgrado fossimo saliti a 1000 metri il cielo non era così limpido o buio come mi sarei aspettato. Ricordavo da bambino certi cieli siciliani, al livello del mare, che erano di grande impatto luminoso, con una via lattea che si stagliava in grande evidenza e le stelle dell'orsa minore tutte chiaramente visibili.
Certo l'inquinamento luminoso faceva la sua parte, tanto da oscurare completamente i primi trenta gradi dalla linea dell'orizzonte sud ovest.

Ma allora, dico io, quanto dovrei faticare per trovare un cielo come Cristo comanda. Non posso certo diventare un' alpinista associato al CAI!

Delusione numero due: Immagine dal telescopio.
Bene, al centro della cupola osservativa, campeggiava in tutta la sua imponenza un Celestron Sc-Cas di 36 cm diametro che faceva suppore immagini celestiali al suo interno. Mentre una fila disordinata e chiassosa si accalcava nei pressi dello strumento (Delusione numero tre: il pubblico sembra quello dei parchi di divertimento) cresceva l'ansia di ficcare l'occhio in quell'oculare.
Dopo 30 minuti, mentre ero quasi sull'obbiettivo, inopitamente i tecnici decidono di spostare il puntamento da un oggetto di cielo profondo (non ho capito quale) a Giove. Grande è stato il mio disappunto, perchè mi sembrava molto più interessante un oggetto deep per valutare le potenzialità delle ottiche!.
Arrivo finalmente sul punto e l'immagine che si presenta è quella di un giove piccolo piccolo, con distinguibili appena le due bande rosse e i tre puntini dei satelliti galileani. Eppure erano 200 ingrandimenti! Ma allora, dico io dove cavolo voglio andare col rifrattorino da 10 cm che avevo intenzione di comprare?

Sorpresa numero uno: la passione degli astrofili E' veramente contagiosa. L' osservazione diretta è stata preceduta dalla proiezione in aula di slide esplicative. Ora, anche se si trattava di nozioni che già conoscevo, vederle spiegate e riorganizzate secondo altri punti di vista è stato molto piacevole!

Sorpesa numero due: la spiegazione a cielo aperto della volta celeste.

E' stato il momento più bello della serata. Esaltante direi.
E' salito in cattedra un certo Maurizio Chirri, che dalla terrazza del museo Geopaleontologico ci ha fatto viaggiare tra le costellazioni pianeti e galassie. Con grande maestria divulgativa ha snocciolato nozioni scientifiche e di mitologia greca , cosicché, al buio, un sottile legame con gli antichi popoli si è stabilito. La magia delle sue parole era accompagnata da un sottile raggio laser verde, che, alzandosi per almeno una decina di metri, individuava inequivocabilmente gli oggetti di cui parlava.
:shock: :shock: :shock: :shock: Complimeti vivissimi.

Cosa dire al termine di tutto ciò?. Ho deciso di comprare un binocolo.
Un bel Bresser zoom 12-36 x70 penso vada bene. Più in là passerò forse al secchio di luce.

Un grazie ancora a Hipparcos. Non mancherò di tornare.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 6 luglio 2008, 14:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Diz-buster ha scritto:
Ma allora, dico io, quanto dovrei faticare per trovare un cielo come Cristo comanda. Non posso certo diventare un' alpinista associato al CAI!



Ciao :) . Beh 2 ore di Casilina sono effettivamente tante. Però l'evento a cui andavi era interessante. Per future osservazioni tieni presente che con un'ora e mezza arrivi a Campo Felice che ha un cielo molto bello. Alcuni di noi, romani del forum, organizzano spesso per andare a Campo Felice e lì ci sono molte altre persone che vengono dall'Abruzzo o da altre parti limitrofe. Se ti interessa unirti tieni d'occhio la sezione Eventi ed Appuntamenti........troverai il topic con il giorno indicato. Magari per il prossimo novilunio.

Diz-buster ha scritto:
Delusione numero due: Arrivo finalmente sul punto e l'immagine che si presenta è quella di un giove piccolo piccolo, con distinguibili appena le due bande rosse e i tre puntini dei satelliti galileani. Eppure erano 200 ingrandimenti! Ma allora, dico io dove cavolo voglio andare col rifrattorino da 10 cm che avevo intenzione di comprare?


Non è così, in realtà. Un rifrattore da 10 cm (meglio se ED oppure Apo)può darti molte soddisfazioni; a seconda della focale che sceglierai (meglio se lunga per i pianeti, meglio se corta per il deep) potrai dedicarti ai pianeti e al cielo profondo e avrai immagini più che buone.
Sappi anche che un rifrattore da 10 cm (soprattutto dalla città) sul planetario può essere utilizzato al limite molte più sere di un SC da 36 cm per vari motivi. Inoltre Giove a 200 ingrandimenti, in serate in cui il seeing non sia precario, regali molti dettagli, ben più delle sole 2 bande marroncine-arancio che hai visto. L'importante è osservare con criterio, rimanendo all'oculare per un tempo che non sia qualche secondo ed inoltre sapere cosa si sta osservando.

Per quanto riguarda la scelta di voler comprare un binocolo, non posso che condividerla :D :lol: ; la visione binoculare è magnifica e ti da una profondità e un senso di immersione nella scena che non troverai in un telescopio.
Inoltre il binocolo è uno strumento molto immediato, un 10x50 lo porti a mano libera e puoi "spazzolarci tutto il cielo", un 20x80 o 20x90 lo monti su un cavalletto in pochi secondi.
E' ottimo per le nebulose più luminose, per gli ammassi aperti, per girare senza meta nel cielo, per qualche galassia un pò più luminosa e per i globulari più evidenti.
Però perchè proprio il breaker?

Ciao e complimenti per aver cominciato con il piede giusto..........

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 luglio 2008, 15:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lascia perdere i binocoli zoom, fidati!

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 luglio 2008, 19:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
malve ha scritto:
Lascia perdere i binocoli zoom, fidati!


Inoltre avresti bisogno di un cavalletto grosso e robusto... il rifra da 10cm resta una buona idea, anche a me capitò di osservare in un Sc da 10" un giove che era peggiore del mio acro da 120mm montato li accanto :wink:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 6 luglio 2008, 19:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 aprile 2008, 21:41
Messaggi: 166
Località: Roma
Astrocurioso ha scritto:

Ciao :) . Beh 2 ore di Casilina sono effettivamente tante. Però l'evento a cui andavi era interessante. Per future osservazioni tieni presente che con un'ora e mezza arrivi a Campo Felice che ha un cielo molto bello. Alcuni di noi, romani del forum, organizzano spesso per andare a Campo Felice e lì ci sono molte altre persone che vengono dall'Abruzzo o da altre parti limitrofe. Se ti interessa unirti tieni d'occhio la sezione Eventi ed Appuntamenti........troverai il topic con il giorno indicato. Magari per il prossimo novilunio.



Ti ringrazio della segnalazione. Sicuramente parteciperò a qualche evento.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 luglio 2008, 19:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 aprile 2008, 21:41
Messaggi: 166
Località: Roma
Vicchio ha scritto:
Inoltre avresti bisogno di un cavalletto grosso e robusto... il rifra da 10cm resta una buona idea, anche a me capitò di osservare in un Sc da 10" un giove che era peggiore del mio acro da 120mm montato li accanto :wink:


Vabbè Vicchio...non era un 36 cm!!

Comunque ho capito...sputerò il sangue col rifrattorino. :wink:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 6 luglio 2008, 19:39 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 0:24
Messaggi: 637
Località: seconda stella a destra
Diz-buster ha scritto:

Cosa dire al termine di tutto ciò?. Ho deciso di comprare un binocolo.
Un bel Bresser zoom 12-36 x70


ho paura che sarà la tua delusione numero tre. :roll:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 6 luglio 2008, 19:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 aprile 2008, 21:41
Messaggi: 166
Località: Roma
pkappa ha scritto:
Diz-buster ha scritto:

Cosa dire al termine di tutto ciò?. Ho deciso di comprare un binocolo.
Un bel Bresser zoom 12-36 x70


ho paura che sarà la tua delusione numero tre. :roll:


Vabbè...era solo un momento di sconforto. :lol: :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 luglio 2008, 20:25 
Mah...
se chiedi un po' in giro quanti astrofili hanno un binocolo zoom 12-36x70 ti accorgerai che non lo ha nessuno...
evidentemente un perchè ci sarà...
Per il discorso della delusione sul 26cm...
lasciamo perdere l'apertura (che permette oltre 600 ingrandimenti...) e concentriamoci sui 200x a cui ti hanno fatto guardare, e che puoi ottenere tranquillamente anche con un rifrattorino da 10cm:
Giove a 200x mostra una gran quantità di particolari, anche a meno ingrandimenti (giusto ier l'altro lo stavo osservando a 133x col mio rifrattorino da 6,6cm e ti assicuro che si vedeva un mucchio di "roba"...) ...
ma bisogna anche imparare ad osservare...
non è che metti l'occhio, guardi dieci secondi e vedi...
e se sei in coda ad un osservatorio, più di 10 secondi a testa ti assicuro che non sono concessi... ;)


Top
     
 
MessaggioInviato: lunedì 7 luglio 2008, 8:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Diz-buster ha scritto:
...cut...
1 Delusione numero uno: il cielo Ho capito finalmente perchè il saluto più in voga è "Cieli Sereni" o più appropriatamente "Cieli bui".
...cut...

2 Ma allora, dico io, quanto dovrei faticare per trovare un cielo come Cristo comanda. Non posso certo diventare un' alpinista associato al CAI!

3 Delusione numero due: Immagine dal telescopio.
...cut...
Arrivo finalmente sul punto e l'immagine che si presenta è quella di un giove piccolo piccolo, con distinguibili appena le due bande rosse e i tre puntini dei satelliti galileani. Eppure erano 200 ingrandimenti! Ma allora, dico io dove cavolo voglio andare col rifrattorino da 10 cm che avevo intenzione di comprare?

4 Sorpresa numero uno: la passione degli astrofili E' veramente contagiosa.
...cut...

5 Sorpesa numero due: la spiegazione a cielo aperto della volta celeste.

...cut...

6 Cosa dire al termine di tutto ciò?. Ho deciso di comprare un binocolo.
Un bel Bresser zoom 12-36 x70 penso vada bene. Più in là passerò forse al secchio di luce.

Un grazie ancora a Hipparcos. Non mancherò di tornare.


1 Eh, già!!!

2 Lascia perdere il Cai se vuoi diventare bravo alpinista... :evil:
Piuttosto, se mi mandi l'email ti posso spedire un file di Google Earth con vari siti osservativi in tutta Italia

3 I pianeti sono piccoli e distanti; anche con l'Hubble non si va molto più in là come immagini. Motivo per il quale mandano le sonde sul posto. Va meglio con gli oggetti del deep perché sono ancora più distanti, ma molto, molto, molto più estesi. Per darti un'idea con la stessa unità di misura, la dimensione dei primi sta in nanosecondi luce, quella dei secondi in anni luce. In compenso la distanza dei primi è in minuti e ore luce, quella dei secondi sempre anni luce. A te fare i raffronti.

4 E questo è ancora niente, aspetta...

5 Avere bravi relatori fa comprendere le cose meglio di mille planetari.

Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010