1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 9:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 luglio 2008, 13:00 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie ragazzi per i suggerimenti ora provero' e riprovero' a me basta che non avere problemi sul primario disalineamenti vari intendo e spero bene di risolvere presto


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 luglio 2008, 13:26 
Non connesso

Iscritto il: sabato 25 febbraio 2006, 12:07
Messaggi: 201
Località: "Roceja", TO Italy
Domenico Lombardi ha scritto:
:shock: :shock: :shock:
Bastone!???!! pezzo di carta!?!?!
MAh!!


:P
Il bastone serve per allungare il braccio. :twisted: Poi se non vuole proprio funzionare serve anche per altro sopratutto se ben nodoso.
La carta(ho scritto carta, perchè se per caso accidentalmente si tocca la lastra correttrice non succede niente, però :twisted: funziona anche con la carta vetro) per simulare la mano che copre una parte della luce che entra dalla lastra corretrice.
:wink:
Mascherare con una mano, una parte dell'obbiettivo, per individuare su quale vite intervenire, sono le istruzioni di Celestron.
:D
Io col C14 ho le braccia corte quindi, manico di scopa e piattello in cima.
Senza comunque fare i giusti aggiustamenti sapendo a priori cosa si deve toccare per la giusta direzione di invio dello specchio diventa un terno al lotto e il tutto va alle calende greche.

_________________
occhi sull'universo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 luglio 2008, 15:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Salve a tutti:
Io ho trovato molto utile per collimare il mio C14 (ma vale per qualsiasi SC) l'accessorio autocostruito mostrato nella foto allegata.Si tratta di un cilindro di cartone nero, delle stesse dimensioni del portasecondario (il tubo al centro della lastra correttrice) che va applicato sul medesimo a pressione.alla sommità del cilindro si trova (notate il coperchio di gelato)
una freccia di cartone nero.Osservando attraverso l'oculare si nota in che direzione agisce la scollimazione, e si ruota la freccia nella stessa direzione.Una volta controllato attraverso l'oculare che effettivamente la freccia (mostrata da un'ombra scura) è nella stessa direzione del fuori centro, si agisce sulla vite (o sulle viti) del portasecondario poste nella stessa direzione.Il sistema permette di collimare agevolmente un grosso SC da parte di una sola persona.
http://forum.astrofili.org/userpix/3369_Collimatore_SC_2.jpg

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 20 luglio 2008, 13:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 luglio 2008, 18:52
Messaggi: 76
Tipo di Astrofilo: Fotografo
anche io col 9'25 usavo la mano ....ma l'aggeggio del dott. Mete e' straordinario!! :D
Alessandro

_________________
omo de panza omo de sostanza


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 20 luglio 2008, 21:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fulvio mete ha scritto:
Salve a tutti:
Io ho trovato molto utile per collimare il mio C14 (ma vale per qualsiasi SC) l'accessorio autocostruito mostrato nella foto allegata.Si tratta di un cilindro di cartone nero, delle stesse dimensioni del portasecondario (il tubo al centro della lastra correttrice) che va applicato sul medesimo a pressione.alla sommità del cilindro si trova (notate il coperchio di gelato)
una freccia di cartone nero.Osservando attraverso l'oculare si nota in che direzione agisce la scollimazione, e si ruota la freccia nella stessa direzione.Una volta controllato attraverso l'oculare che effettivamente la freccia (mostrata da un'ombra scura) è nella stessa direzione del fuori centro, si agisce sulla vite (o sulle viti) del portasecondario poste nella stessa direzione.Il sistema permette di collimare agevolmente un grosso SC da parte di una sola persona.
http://forum.astrofili.org/userpix/3369_Collimatore_SC_2.jpg



Ottimo consiglio ma la freccia va posta in direzione della parte scollimata più "panciuta" o più "assottigliata"?
Grazie

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 luglio 2008, 6:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Salve, Morgan:
Io in genere la oriento in direzione della parte più sottile, ma è indifferente: è la direzione dell'elongazione della stella (da una parte o dall'altra non importa) a determinare quali sono le viti da allentare (o da stringere).Io comincio con lo stringere la vite relativa, se vedo che va, allento lievemente le altre due e la collimazione è OK, altrimenti, la allento e stringo le altre due.Ovviamente si parla di movimenti molto lievi (ca 1/20 di giro).

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 luglio 2008, 13:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Fulvio :wink:
in effetti la mia domanda era un po' idiota, bastava soffermarsi a riflettere per capire che si tratta di stabilire la vite giusta, poi, come tu dici, si allenta o si stringe a seconda di come migliora o peggiora l'immagine di difrazione.

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010