1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 20:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 188 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14 ... 19  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 5 luglio 2008, 23:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Non vorrei dire fesserie, perché anche se ho fatto studi scientifici e letto qualcosa a livello divulgativo, non sono un fisico.
Ma se partiamo dalla famosa equazione E=MC2. Se C è la velocità della luce e velocità = spazio/tempo, significa che energia, massa e tempo sono legate e nel nostro universo e limitati dalla velocità della luce. Infatti Einstein parla di spaziotempo come una cosa unica. Inoltre, raggiungendo la velocità della luce si creerebbe una singolarità, cosa che la fisica non ammette.
I fisici risolvono con la matematica, ma nella pratica, così a naso, mi sembra che non si possa parlare di tempo separato dallo spazio e dalla materia.
Il problema che, però mi ha sempre assillato sul Big Bang è: fluttuazione quantica di che cosa, se il nulla è appunto "nulla"??? E anche: fluttuazione quantica quando, se non c'è un "quando".
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 luglio 2008, 0:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
z750 ha scritto:
GHISO983 ha scritto:
z750 ha scritto:
GHISO983 ha scritto:
z750 ha scritto:
Scusa ma se prendi un punto infinitesimo di spazio e lo consideri un sistema isolato, e in quello spazio non esiste nulla, credi che quello spazio non sia soggetto al tempo? Nel momento in cui in quello spazio si prensenterà un oggetto misuriamo un tempo (come l'uomo concepisce il tempo) tra l'inizio dell'osservazione e l'evento creatosi.

Stessa cosa per l'universo: Ipotizziamo di osservare il nulla e poi osserviamo l'esplosione del big bang. Avremmo misurato del tempo ancora.

Il tempo è intrinseco.

Il tempo è una proprietà dello spazio....
Se leggi i miei interventi spiego il perchè....
il nulla è nulla e non si può trovare dentro all'universo, per quanto tu possa prendere un punto infinitesimo, in quel punto si trova qualcosa sempre e comunqe!
Quello che dici tu è il vuoto....
chè è una cosa diversa!


Sbagli!!!!!

Cassu....
Allora nn passerrò mai l'esame di fisica delle astroparticelle! :lol: :lol: :lol:
Scusa, ma tu dici a me che sbaglio?
Perchè?
Io ho mostrato le mie ragioni in modo eloquente!



Purtroppo non leggi quello che scrivo altrimenti capiresti perchè sbagli. Se devi dare qualche esame di fisica ti conviene studiare meglio.

Buonaserata!

si devo essere uno scemo...
Uno che all'università dà un'esame di fisica teorica avanzata o è un fesso, oppure uno studente di fisica.......
Tu cosa dici?? :lol: :lol: :lol:
p.s.
Modera i toni perchè poi smetto di ridere!
p.s.2
Leggi bene tu quello che scrivo, e poi se vuoi criticalo, ma con argomentazioni, e mi spiace ma argomentazioni tipo io dico giusto tu no, non sono "regolari"

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 luglio 2008, 0:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pennuto ha scritto:
Il problema che, però mi ha sempre assillato sul Big Bang è: fluttuazione quantica di che cosa, se il nulla è appunto "nulla"??? E anche: fluttuazione quantica quando, se non c'è un "quando".
Ciao
Maurizio

In effetti il nulla è una brutta vestia!
Le fluttuazioni sono effettivamente avvenute dopo il big banng!
Credo che le fluttuazioni del vuoto siano la classica invenzioni del giornalista scientifico tipo, e che in realtà esistano solo fluttuazioni quantistiche avvenute immediatamente dopo il big bang!
SOTTOLINEO FORTEMENTE IL CREDO!!
In realtà CREDO che il nulla è stato creato solo perchè il nostro cervello, non è in grado di ""vedere" un oggetto che si formi, senza essere circondato da qualcosa!
Mi son spiegato malissimo....
Scusa!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 luglio 2008, 1:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Questo è l'ultimo avvertimento, o si abbassano i toni o chiudo.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 luglio 2008, 11:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
GHISO983 ha scritto:
Credo che le fluttuazioni del vuoto siano la classica invenzioni del giornalista scientifico tipo, e che in realtà esistano solo fluttuazioni quantistiche avvenute immediatamente dopo il big bang!


Assolutamente, Ghiso!
Fu una proposta (quasi una battuta) di un giovane scienziato che scherzava proprio sul fatto che, partendo dall'ipotesi che prima del BB non ci fosse nulla, non si riusciva a capire da cosa esso fosse nato. L'ipotesi poi è diventata interessante perché (ricordo a spanne, perdonate gli strafalcioni che potrebbero conseguirne), poiché il bilancio di energia dell'universo è zero (o circa zero?), l'ipotesi è che "per un qualche motivo" (e quello c'è per il bb e per tutto) il nulla (che equivale a dire "materia ed energia nulla") si è separato in due componenti creando un "qualcosa" che poi ha dato origine al bb.

Il tutto ricordato a spanne dal libro di Margherita Hack "L'universo del terzo millennio". Onestamente, come notate, lo ricordo molto male. Magari, se ritrovo la pagina, la riporto, tanto è un passo molto breve: ho come l'impressione che neanche la Hack ci credesse molto. A me pare interessante perché è la prima teoria che potrebbe (ovviamente più da un punto di vista euristico che dimostrabile) spiegare l'origine dell'universo, anche se dubito che la si possa comprendere con la nostra mente: non nascondo che io mi immagino uno spazio tutto nero (il che è già un errore) all'interno del quale a un certo punto compaiono due palline (positivo e negativo) che si separano e iniziano a far casino... :lol:

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 luglio 2008, 12:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lead Expression ha scritto:
GHISO983 ha scritto:
Credo che le fluttuazioni del vuoto siano la classica invenzioni del giornalista scientifico tipo, e che in realtà esistano solo fluttuazioni quantistiche avvenute immediatamente dopo il big bang!


Assolutamente, Ghiso!
Fu una proposta (quasi una battuta) di un giovane scienziato che scherzava proprio sul fatto che, partendo dall'ipotesi che prima del BB non ci fosse nulla, non si riusciva a capire da cosa esso fosse nato. L'ipotesi poi è diventata interessante perché (ricordo a spanne, perdonate gli strafalcioni che potrebbero conseguirne), poiché il bilancio di energia dell'universo è zero (o circa zero?), l'ipotesi è che "per un qualche motivo" (e quello c'è per il bb e per tutto) il nulla (che equivale a dire "materia ed energia nulla") si è separato in due componenti creando un "qualcosa" che poi ha dato origine al bb.


....
Credo di si, ma come ho detto, non ho le conoscienze approfondite atte per confermare queste cose.

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 luglio 2008, 14:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 giugno 2008, 21:16
Messaggi: 307
Località: Varedo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Premetto che questo è il mio ultimo intervento quì visto l'aria di saccenza e arroganza che tira.

Quando parlo di sistema isolato parlo dell'universo "primordiale", anche perchè è l'unico sistema isolato che possa definirsi tale, e mi rifacevo alla mia teoria precedente per spiegare il tempo come intervallo di 2 fenomeni. (la variazione di entropia non puo' diminuire, ma puo' rimanere costante o aumentare).
(conosco benissimo la definizione di tempo, ma qui si sta cercando di andare oltre mi pare).

Per quanto riguardo la differenza tra vuoto e nulla è evidente che non parliamo della stessa cosa. Ma le condizioni ideali possono essere in parte prodotte con buona approssimazione. Non so quante volte tu sia entrato in un laboratorio chimico fisico, e non ho intenzione di dire cosa faccio per avvolarare la mia tesi (come fa qualcuno...) ma qualunque esperimento chimico/fisico viene condotto in condizioni non ideali e con milioni di approssimazioni. Qualunque legge fisica tu possa studiare è il risultato comunque di approssimazioni, qualunque numero tu possa scrivere anche quello è il risultato di approssimazioni. Detto questo è da ottusi ragionari in termini ASSOLUTI perchè non abbiamo la capacità sensoriale per apprezzarlo.
Per cui se andassimo in un angolo dell'universo dove la densita di materia/energia sia molto vicina allo zero, potremmo cmq effettuare una misurazione del tempo.

Buon proseguimento

_________________
OTA: Nexus Jumbo 150ed; CPC 1100 XLT; 100ED; 120/600 SW.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 luglio 2008, 14:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
z750 ha scritto:
Premetto che questo è il mio ultimo intervento quì visto l'aria di saccenza e arroganza che tira.


Beh... ;)

Cita:
Quando parlo di sistema isolato parlo dell'universo "primordiale", anche perchè è l'unico sistema isolato che possa definirsi tale, e mi rifacevo alla mia teoria precedente per spiegare il tempo come intervallo di 2 fenomeni. (la variazione di entropia non puo' diminuire, ma puo' rimanere costante o aumentare).


Quindi "dopo" il BB. In questo caso sono d'accordo, il nulla non esiste più e puoi fare tutte le misure che vuoi, dal di dentro (non dal di fuori, perché se è nulla non c'è niente al di fuori.
In ogni caso, l'universo primordiale era tutt'altro che nulla, anzi, la temperatura e la densità tendevano all'infinito.

Cita:
Per cui se andassimo in un angolo dell'universo dove la densita di materia/energia sia molto vicina allo zero, potremmo cmq effettuare una misurazione del tempo.


Se si parla di nulla e di Big Bang, è ovvio che non parliamo di approssimazioni ma di esperimenti ideali. Il nulla non può esistere, e se esiste nessuno può osservarlo perché non sarebbe più nulla.

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 luglio 2008, 14:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
z750 ha scritto:
Premetto che questo è il mio ultimo intervento quì visto l'aria di saccenza e arroganza che tira.

Quando parlo di sistema isolato parlo dell'universo "primordiale", anche perchè è l'unico sistema isolato che possa definirsi tale, e mi rifacevo alla mia teoria precedente per spiegare il tempo come intervallo di 2 fenomeni. (la variazione di entropia non puo' diminuire, ma puo' rimanere costante o aumentare).
(conosco benissimo la definizione di tempo, ma qui si sta cercando di andare oltre mi pare).

Per quanto riguardo la differenza tra vuoto e nulla è evidente che non parliamo della stessa cosa. Ma le condizioni ideali possono essere in parte prodotte con buona approssimazione. Non so quante volte tu sia entrato in un laboratorio chimico fisico, e non ho intenzione di dire cosa faccio per avvolarare la mia tesi (come fa qualcuno...) ma qualunque esperimento chimico/fisico viene condotto in condizioni non ideali e con milioni di approssimazioni. Qualunque legge fisica tu possa studiare è il risultato comunque di approssimazioni, qualunque numero tu possa scrivere anche quello è il risultato di approssimazioni. Detto questo è da ottusi ragionari in termini ASSOLUTI perchè non abbiamo la capacità sensoriale per apprezzarlo.
Per cui se andassimo in un angolo dell'universo dove la densita di materia/energia sia molto vicina allo zero, potremmo cmq effettuare una misurazione del tempo.

Buon proseguimento

Questo è un topic in scienze astronomiche, per cui se uno propone una tesi, sarebbe anche carino spiegare il perchè, se uno poi si rompe le scatole a leggere sermoni, è anche lecito questo, semplicemente non lo legge. Ma poi se non leggi una cosa, bè risulta difficile criticarla....
infatti delle tue critiche rimango allibito, per il semplice fatto che, sono stato arrogante, ma non nei tuoi confronti (se Fabius si fosse offeso ne avrebbe avuto ragione!) e comunque io non ho detto le cose che dici....
p.s.
Nessuno ha mai dimostrato che l'universo sia un sistema isolato...

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 luglio 2008, 18:50 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 20:36
Messaggi: 470
GHISO983 ha scritto:
infatti delle tue critiche rimango allibito, per il semplice fatto che, sono stato arrogante, ma non nei tuoi confronti (se Fabius si fosse offeso ne avrebbe avuto ragione!) e comunque io non ho detto le cose che dici....


Ma figurati! La tua reazione nei miei confronti potrei anche giustificarla poiché abbiamo argomentato lo stesso tema da punti di vista differenti e non comprendendo appieno il mio, la prima impressione che ti ho suscitato ti ha condotto a pensare che scrivessi fandonie con tono saccente! :D

Non c'era alcun motivo di offendersi, ma semplicemente di far più luce possibile sull'argomento al fine di creare comprensione. :wink:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 188 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14 ... 19  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010