1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 8:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 36 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: collimazione c9 consigli
MessaggioInviato: sabato 5 luglio 2008, 18:36 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
allora ciao a tutti ho un problema con la collimazione del mio c9 ,quando agisco sulle bob knobs per centrare l'ostruzione che nel mio caso e' spostata tutta a destra ,invece di creare dei centri concentrici uguali mi si muove tutta la stella mantenendo l'ostruzione spostata a destra,secondo me e' un problema di disallineamento tra primario e secondario e secondo voi?
ciao rispondete in molti grazieeeeeeeee!!!! :cry: :D


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 5 luglio 2008, 18:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 16:06
Messaggi: 1295
Località: Costa Masnaga(lc) e Bernalda(mt)
Ciao, quando agisci sulle bob's knob's è normalissimo che l' imagine si sposti tutta da un lato, ecco perchè è un operazione da portare avanti con piccole rotazioni agendo on solo su una ma su tutte e tre fino ad avere il disco della stella "sfocheggiata" concentrico,
è un' operazione dove è richiesta tantissima pazienza e di questi tempi fa sudare tanto :lol: .
Meglio se si è in due, io mi sono aiutato con una web cam ed il mio pc portatile cosicchè non avevo il problema di girare sempre intorno al telescopio per raggiungere l' oculare.
Spero di esser stato d' aiuto.
domenico

_________________
Se non sai di cosa parli, non metter "bocca", cercando di fare anche la figura del sapientone.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 5 luglio 2008, 19:37 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie mille domenico pero' il nel mio tele quando agisco sulle bob knobs non mi sposta l'ostruzione al centro che faccia piano o che le sviti di molto ma mi sposta la stella per il campo oculare ( forse e' normale non lo so e' che non vedo risoluzione oggi riprovo).
devo dire che chi mi ha venduto il tele messo bene ed accessoriato deve aver montato lo specchio non benissimo perche' tutti i c8 e c9 che ho visto avevano le due viti sotto e una sopra il mio non era proprio cosi' percio' penso sia da intervenire anche sulla lastra che dici ?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 5 luglio 2008, 20:01 
Eh?


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 5 luglio 2008, 20:31 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
non spaventarti fede intendevo farla ruotare la lastra non fare interventi strani


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 5 luglio 2008, 20:58 
;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 5 luglio 2008, 21:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 16:06
Messaggi: 1295
Località: Costa Masnaga(lc) e Bernalda(mt)
Te non vedi spostarsi l' ostruzione al centro probabilmente perchè hai sfokeggiato troppo e vedi la stella troppo debole in termini di luminosità,
scrivo POTREBBE.
Comunque riprova senza smontar niente, non hai una web cam da usare per provare a farlo in un modo molto meno scomodo? Anzi direi molto comodo :D .

_________________
Se non sai di cosa parli, non metter "bocca", cercando di fare anche la figura del sapientone.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 5 luglio 2008, 22:03 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
si certo che ho la web cam spc900 ma ho notato che e' molto facile che io abbia spostato facendo un po girare il secondario girando il cilindro dove alloggiano le bob knobs ,percio' appena ho un po di bel tempopiano piano lo rigiro trovando di nuovo il punto giusto anche perche ' la stella quando la sfuoco mi fa un effetto tipo cometa e mi schiacia la stessa alla base dove butta l'ostruzione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 luglio 2008, 10:24 
Non connesso

Iscritto il: sabato 25 febbraio 2006, 12:07
Messaggi: 201
Località: "Roceja", TO Italy
lillo78 ha scritto:
si certo che ho la web cam spc900 ma ho notato che e' molto facile che io abbia spostato facendo un po girare il secondario girando il cilindro dove alloggiano le bob knobs ,percio' appena ho un po di bel tempopiano piano lo rigiro trovando di nuovo il punto giusto anche perche ' la stella quando la sfuoco mi fa un effetto tipo cometa e mi schiacia la stessa alla base dove butta l'ostruzione


Nessuno dei problemi descritti possono essere dovuti alla rotazione dello specchio, sono i sintomi della scollimazione.
In questo caso la meglio cosa è sedersi comodi all'oculare (o CCD), mettere a fuoco al centro dell'oculare, una stella luminosa (se nuvoloso, può andare bene anche per questa prima messa a punto, una lampadina a almeno 2/3 km), quindi sfocare girando verso destra (o sinistra), fino a che si vede un PICCOLO punto nero e una serie di cerchi concentrici, nel tuo caso un punto e dei cerchi che si dilatano su un lato.
Prendere una stecca, bastone, cartone mettergli un pezzo di carta delle dimensioni della mano all'estremità e mentre si guarda farlo passare davanti all'obiettivo, vedremo nell'oculare la macchia dell'ostruzione che abbiamo procurato, spostando il nostro bastone lo porteremo sul punto più spanciato, lo memorizziamo e agiremo sulla bob più prossima a dove era l'ostruzione (e la spanciatura), la chiudiamo, se è dura molliamo prima un pò le altre due.
:shock: Mai le viti devono essere lente, possibilità di caduta del secondario.
A ogni operazione va riportata la stella al centro dell'oculare.
Se chiudendo vediamo che la situazione peggiora passare al senso contrario.
Sergio

_________________
occhi sull'universo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 luglio 2008, 10:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 16:06
Messaggi: 1295
Località: Costa Masnaga(lc) e Bernalda(mt)
:shock: :shock: :shock:
Bastone!???!! pezzo di carta!?!?!
MAh!!

_________________
Se non sai di cosa parli, non metter "bocca", cercando di fare anche la figura del sapientone.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 36 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010