1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 12:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 luglio 2008, 20:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 9 giugno 2008, 12:53
Messaggi: 77
Località: Grosseto
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ho comprato un telone appropriato (della geoptik) on-line all'ottica San Marco di Venezia. Lo vendono di varie misure, quello più grande costa 60 euro o giù di lì. E' perfetto: è idrorepellente, la polvere scivola, riflette il 90% della luce solare.

Ho lasciato il telescopio fuori durante un temporale fortissimo, l'ho lasciato esposto al polline, al sole cocente... :shock:
Il telesopio asciuttissimo, pulitissimo e il tubo era bello fresco.
Il telone è praticamente indistruttibile!
Ciao :!:

_________________
osservo con:
newton 200 mm su HEQ5 f/5, vari oculari e tanti altri accessori
cieli sereni a tutti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 5 luglio 2008, 8:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
io gli ho fatto un triangolo con 3 ruote così lo spingo dentro e fuori in poco tempo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 5 luglio 2008, 19:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 9 giugno 2008, 12:53
Messaggi: 77
Località: Grosseto
Tipo di Astrofilo: Visualista
ho fatto anch'io la stessa cosa, ma perdo stabilità

_________________
osservo con:
newton 200 mm su HEQ5 f/5, vari oculari e tanti altri accessori
cieli sereni a tutti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 5 luglio 2008, 20:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
marcomonaci ha scritto:
ho fatto anch'io la stessa cosa, ma perdo stabilità


hai messo le 3 viti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 luglio 2008, 8:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 9 giugno 2008, 12:53
Messaggi: 77
Località: Grosseto
Tipo di Astrofilo: Visualista
no, ho utilizzato tre ruote tipo carrello della spesa con blocco, ma i movimenti non vengono tutti fermati, basta un piccolo colpo per muovere tutto.

_________________
osservo con:
newton 200 mm su HEQ5 f/5, vari oculari e tanti altri accessori
cieli sereni a tutti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 luglio 2008, 10:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
io ho fatto così ho fatto un triangolo di ferro e ai vertici ci va la gamba del treppiede appoggiata in un foro fatto su misura in modo che la gamba del treppiede non possa scivolare di lato, e a ogni vertice c'è una ruota ( quelle pivotanti ) e una vite, una volta spostato e messo in posisione avviti e si solleva treppiede e ruota, in modo tale che il peso appoggi solo sulle 3 viti. quando hai finito di osservare, fai il contrario, e sotto il treppiede io ci appoggio anche la batteria, notebook ecc. è una grande comodità, spingo tutto in garage.

le 3 viti sono ricavate da una barra filettata di acciaio M24 passo 3 e sono lunghe 25 cm il bullone (dove si avvita al triangolo ) l'ho fatto di ottone, mentre il controbullone per evitare che si sposti è un comune bullone in ferro. le ruote le ho messe di diametro 10 cm perchè prima le avevo messe piu piccole, ma dopo le ho dovute cambiare perchè siccome in cortile ho l'autobloccante si incastravano.

l'ho copiato da qui:
http://www.torreluciana.it/appunti/colonna/me17.jpg
http://digilander.libero.it/photallica/strum.htm
http://www.torreluciana.it/appunti/colonna/me16.jpg


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 luglio 2008, 11:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Credo si possa surrogare il sacco di osvald utilizzando della plastica tarsparente da serra in abbinamento ad una o due coperte isotermiche d'emergenza di quelle usate nelle ambulanze, costano uno o due euro
http://www.gimaitaly.com/it/assets/prod ... /34085.jpg
le avevo viste anche al decathlon e nei negozi di articoli da trekking.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010