1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 11 agosto 2025, 0:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 5 luglio 2008, 11:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Prova a vedere dove si perde il movimento. A 2x il perno del motore gira? Magari fai un segnetto con un pennarello e controlla dopo 10 minuti.
Fai lo stesso con i due ingranaggi che portano il moto all'asse della vite senza fine, giusto per essere sicuri che non ci sia qualcosa che gira a vuoto...

P.S:
L'asse di A.R è bloccato con il fermo vero?...sai quante volte ho fatto foto con l'astroinseguitore Vixen e poi ho buttato tutte le foto perchè l'avevo lasciato libero e anche se il motore girava, l'asse ovviamente stava immobile!....cambiavo anche le pile, ma nulla... :oops:

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 5 luglio 2008, 11:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si il fermo è stato messo..ma non è quella la questione, perchè ormai anche nelle prove che sto effettuando di giorno, capisco subito se insegue o meno, lo capisco dal rumore..Il motore quando insegue correttamente è estremamente silenzioso, se non insegue, fa un tipico rumore..cmq ora proverò a mettere i segni..cmq da quello che mi è sembrato di vedere sembra che sia proprio l'ingranaggio del motore a non girare..ora faccio qualche altra prova per conferma..

Ma cosa può essere successo di così improvviso? e poi l'altra cosa che non capisco è..Perchè mi capita durante le prove..che a volte insegue, e a volte no? Purtroppo però attualmente sono molte più le volte che non insegue, rispetto alle altre..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 5 luglio 2008, 18:21 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 801
Località: Roma
Guarda che il sistema di motorizzazione Vixen è talmente semplice che dovresti venirne a capo in un battibaleno.

Cominciamo a valutare, per esclusione, cosa potrebbe non funzionare :

1) Come alimenti la pulsantiera? Hai cambiato qualcosa dalle ultime volte che ti funzionava? Controlla la lucina spia della pulsantiera : di che colore ti appare? Verde fissa o verde/rossastra tremolante?

2) Hai settato lo switch su N? Moto orario per Emisfero Boreale? (Nord)

3) Togliendo il carterino che copre gli ingranaggi li vedi ruotare entrambi? Quello calettato sull'alberino del motore e quello della vite senza fine?

4) Poniamo che l'ingranaggio dell'alberino ruoti e quello della v.s.f stia fermo allora il moto non viene trasmesso. In tal caso controlla se la frizione sia effettivamente serrata e/o se la brugola del manicotto calettato sull'alberino della v.s.f.(dove va a inserirsi il secondo ingranaggio) sia serrata e affacciata sul tratto piano dell'alberino stesso.

5) Prova anche, allentando la frizione e, inserendo la manopolina ( o il flessibile) per i micro movimenti manuali, a ruotare a mano la vite senza fine stessa per vedere se per caso non ci siano impuntamenti o grippaggi. Può infatti capitare che per un qualche motivo siano andati fuori registro gli accoppiamenti v.s.f. e corona dentata. Può capitare.

6) Naturalmente noi assumiamo che la montatura sia stata accuratamente bilanciata.. Sennò è evidente che il moto orario funzioni male o intermittenza o non funzioni affatto.

7) Ti faccio presente che una delle caratteristiche che indica il buon funzionamento del motore Vixen MT-1 è proprio il "ticchettio" dovuto agli impulsi inviati dalla pulsantiera. Infatti non per niente si chiama "pulse motor". Quindi è normale che si senta. Anzi, DEVE sentirsi :D

Facci sapere gli sviluppi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 5 luglio 2008, 18:40 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 801
Località: Roma
Gurada questo sito :

http://www.buytelescopes.com/container. ... ct_pdf.htm

Ci sono tutti i manuali di istruzione per tutti i prodotti Vixen, ivi compresa la motorizzazione SD-!. Conviene sempre dargli un'occhiata.

Inoltre, magari, potrà tornare utile a qualche altro amico che possiede Vixen :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 5 luglio 2008, 19:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Innanzitutto ti ringrazio di cuore per l'interesse e per i dati..vedo di fare questi ultimi controlli, e poi se non ne vengo a capo, mi compro un dobson..hahaha

Vabbè a parte gli scherzi, ho notato che quando insegue correttamente il ticchettio scompare, appena si sente il ticchettio, vuol dire che non sta inseguendo, e non parlo di errori nell'inseguimento, bensì del fatto che non insegua proprio, devo solo capire, se è la frizione o il motore, cmq non ho modificato nulla nelle ultime sessioni osservative, quindi non capisco come sia nata sta storia..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 5 luglio 2008, 19:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se parli di un ticchettio irregolare, con picchi più forti di altri, allora temo sia la pulsantiera. A proposito hai la DD-1? A me successe anni fa, penso per via di un collegamento con un'alimentazione errata e cercando sul Web scoprii che doveva essere un integrato che era saltato nella pulsantiera. La buttai e ne presi una usata a un prezzo irrisorio, tra l'altro anche con la presa per l'autoguida, e riprese a funzionare perfettamente. Se fosse questo, farei un serio pensierino a una motorizzazione nuova più al passo con i tempi, parlo dello Skyscan per EQ5; ce l'ha Christian sulla sua GP-DX e mi è parso un prodotto assolutamente superiore alla motorizzazione Vixen (avresti il Go-To, la presa per l'autoguida e tante altre cosette utili!)

Riesci a registrare il ticchettio di quando fuzniona e di quando non va e metterlo a disposizione, magari in formato Mp3?

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 5 luglio 2008, 20:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La registrazione l'ho fatta (di quando non funziona), purtroppo è in formato wav..è di 130Kb..si sente molto lieve il ticchettio, però alzanzo il volume al max si sente..come lo posso condividere?
All'inizio stava funzionando appena l'ho spenta e riaccesa, ha smesso di funzionare..mentre stava funzionando, il ticchettio si sentiva solo appoggiando l'orecchio al motore, mentre quando hanno smesso di girare entrambi gli ingranaggi, il ticchettio è diventato molto forte, ma sempre regolare..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 5 luglio 2008, 20:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se è comunque regolare, non è la stessa cosa che è accaduta alla mia...meglio così! ;) :)

Hai provato a girare a mano il perno della vite senza fine, togliendo la frizione dal motore, per vedere se il movimento è regolare? Magari è proprio uno sforzo maggiore in certe zone della corona dentata che manda in crisi la (poca) coppia dei motori Vixen...

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 5 luglio 2008, 23:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ecco..questa era una cosa che mi lasciò perplesso fin dall'inizio..se sblocco la montatura, ci sono dei punti in cui scivola tranquillamente, e dei punti in cui è più dura..può dipendere da questo? Al momento dell'acquisto non diedi peso a questo aspetto..da cosa può dipendere questo comportamento anomalo nella rotazione dell'AR? Per quanto riguarda il movimento micrometrico a mano, sembra abbastanza regolare..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 5 luglio 2008, 23:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Scusami se ne approfitto, ho letto sul tuo blog che verifichi l'errore periodico delle tue montature, potresti spiegarmi per sommi capi come si realizza?

P.s. Grazie per la pazienza

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010