1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 17:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 239 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16 ... 24  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 giugno 2008, 19:43 
Non connesso

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 9:03
Messaggi: 465
Che vuol dire "no, bello...è mio"...?!?!
L'ho detto prima io...!!!!!!

Non ci provare, sai, che vengo al Giglio e mi metto una pinna di squalo finta ...!!!

Va' in vacanza, va', e portati il tuo binocolo.
E lasciaci qui tranquilli a parlar di doppie, 'ntipatico...!!!

:lol: :lol: :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 28 giugno 2008, 12:21 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
daniela ha scritto:
Un micrometro filare?! siete impazziti!!! Va buo' fate cosa vi pare, mi sembra di averne visto uno qualche settimana fa su astrosell e ho pensato "quanti soldi dovrebbero darmi per accettare quell'oggetto"!!! Non ho saputo rispondermi! Bene carissimi, io comprerei una webcam, ma se voi volete andare in paradiso, io faccio la mia parte ed ecco qui
http://astrosell.it/annuncio.php?id=35336
http://astrosell.it/annuncio.php?id=33760
e come avrete notato - si sa che sono una santa - per non farvi litigare ne ho rintracciati ben due. No non sono io che li vendo, non ho mai picchiato la testa sufficientemente forte da sentire l'impulso di comprarne uno. Buon divertimento (hahahahhah)


Daniela non e essere masochisti ma.....un mio amico astrofilo ne ha 2 e vorrei provare a fare qualche misurazione quando osservro da Roma. tanto c'è chi mi passa tutto! :lol:
A proposito nou puoi immaginare quanto costa uno dei due :shock: (l'altro è autocostruito benissimo).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 29 giugno 2008, 10:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10627
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
notte di delirio su lambda cygni ...
1) tornavo da un trasloco fra Firenze e Milano ( a rate è la terza volta in un mese e mezzo che mi delizio con questo genere di corvée)
2) l'abominevole newton era orrendamente scollimato - ci ho perso una mezz'ora buona: quando sembrava a posto in intra focale era fuori in extra...
3) me ne sono accorto quando ho puntato, per scaldarmi, la doppia doppia della lira .... - che era tuta impastrocchiata nonostante il seeing decente
4) smadonnando ho ricontrollato anche l'extra focale e ho notato il disastro
5) alla fine quando tutto era a posto ( intra ed extra decentemente confrontabili - doppia doppia sdoppiata allegramente) ho puntato la lambda che
6) aveva avuto il buon gusto di transitare proprio davanti ad un inutile sostegno di metallo per una tenda da blacone ( che non ho :(, ma di cui mi restano i sostegni): inutile cercare performaces da alta risoluzione per almeno un quarto d'ora..
7) finalmente sono riuscito a lavorare un po' ... ho intuito forse qualcosa a 375 - con ingrandimenti più bassi sfocando leggermente in extrafocale compariva un 8, ma non saprei dire se si possa attribuire con certezza alla duplicità della stella.
8) mi sono riposato un po' su giove ... almeno cinque bande tremolanti :) qualche accenno ( accenno!) di festoni nella zona equatoriale sud e ispessimenti nella banda equatoriale nord ... piuttosto nititda la sottile banda temperata nord ... non male per un giove basso con un 15 centimetri - ah "naturalmente" niente macchia rossa ... mah era quasi in meridiano, ma da me ciccia ... forse non la so vedere con il mio strumento ( anche se l'ho vista in un 13 cm... boh)

'stasera ci riprovo, sperando in un seeing buono e magari ricollimando il tutto ( orrore! dio questo aspetto dei newton ... )

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 luglio 2008, 9:19 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sdoppiata la doppia doppia con il 66ed. Oculare usato il meade 6,7 più la barlow 2x.

Sdoppiata anche la beta lyrae già con l'oculo da 24 e la zeta lyrae sempre con il 24mm

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 luglio 2008, 22:01 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Come già accennato nel topic del mini-mini starparty di Consonno la serata è stata prolifica di doppie.
Prima mi sono cimentato con le più facili.
Premetto che ho eseguito tutte le osservazioni col mio 80ino ed il Nagler Zoom (per le doppie più strette) e cmq senza mai scendere sotto i 100x (click-stop 6).
Ecco le "sdoppiate":
Mizar-Alcor, la Polare, Albireo, la doppia-doppia della Lyra, Cor Caroli, Alpha Herculis e soprattutto la Pulcherrima (evvai ce l'ho fatta finalmente!!!!! ricordate che ho 600mm di focale!).
Niente da fare invece per Delta Cygni che non ne voleva proprio sapere.
Sopra i 200x l'immagine si degradava e l'uso della Barlow anche solo a 1.5x non sdoppiava nulla.
Ci riprovo! ;)

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 luglio 2008, 23:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10627
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
non ho un vero report da postare, dato che non ho preso appunti e non ricordo gli ingrandimenti usati ...

comunque due giorni fa mi sono accanito sulle doppie della lira con il piccolo mak ( ripassate tutte 'stasera con il newton)

nu lyrae - al limite non per la separazione, ma per la magnitudine della secondaria 10.30

beta lyrae ... non saprei anche a bassi ingrandimenti ( col 32 mm sul newton) compare una stellina doppia, ma non sono sicuro che sia la coppia catalogata: a giudicare da carts du ciel la beta dovrebbe essere un sistema molto stretto circondato da stelline di campo molto vicine - non so come interpretare...

delta 2 lyrae ... mi ci sono cavato gli occhi col mak senza ottenere nulla - col newton non ho riprovato

zeta lyrae - facile, direi

il confronto fra i due strumenti mi dice sempre la stessa cosa: più luminoso il newton, con un potere risolutivo ovviamente maggiore - qualità complessiva comunque migliore sul piccolino: immagini stellari più definite, puntiformi, fondo cielo più scuro....

poi anche oggi si è ripresentato lo stesso problema di collimazione. quando sembrava a posto in intra focale non lo era in extra e ho sudato un po' per ottenere immagini confrontabili.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 5 luglio 2008, 10:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Beato te. Io stasera avevo l'umidità che mi precludeva qualunque cosa (e il balcone che me ne precludeva il resto). Ho fatto soltanto Giove, che si presentava praticamente in riva al mare. Mortacci sua, quanto è bello nell'80ino...

Stasera vedo di andare in terrazza, così non si può andare avanti.

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 5 luglio 2008, 16:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10627
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
avevo anche un sonno e una stanchezz che non t'immagini ... giove ieri era inguardabile ... spero 'stasera

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 5 luglio 2008, 22:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Questo è il mio primo report dove effettuo misure di doppie. In precedenza le avevo solo osservate ma questa volta ho preso diligentemente degli appunti e disegnato le posizioni.

Osservatorio Tipperary
Località: Premeno (VB)
Data: 2008-06-29

Seeing 5/10 , presenza di nuvole e umidità. Luna assente.
Per le condizioni non ottimali mi sono concentrato su doppie facili. Alcuni soggetti pur nelle immediate vicinanze sono stati omessi poiché occultati (nuvole, alberi, edificio).

23 UMA : 21:50 UT , 155x, gialla la principale. AP stimato 150°

Alfa UMA : 21:54 UT, 155x, bianco-arancione la primaria, bianco-azzurra la secondaria. Piuttosto separate. AP stimato 210°

Beta Scorpii : 22:38 UT, azzurra e gialla ad 83x. Forse un accenno di verde? AP stimato 355°

Ni Scorpii : 23:00 UT, bianca-gialla, bianca (azzurra?) a 83x. AP stimato 30°

Omega1,Omega2 Scorpii : 23:07 UT, non so se si possa definire una doppia ma a 83x era una coppia molto carina con una omega1 arancione. AP stimato 5°

Gamma CrB : 23:22 UT, non sdoppiata. Nelle immediate vicinanze due stelline con AP stimato 300° e 315°

Theta CrB : 23:30 UT, coppia strettissima a 155x. Non sono sicuro ma mi sembrava di aver visto il classico "8" con AP 180°


Osservato Giove alle 22:00 UT circa, vista la grande macchia rossa che si apprestava a girare nella parte nascosta del pianeta. Visibili almeno 5 bande distintamente. Riosservato alle 00:00 UT circa, visto il transito del satellite Io che proiettava l'ombra sulla superficie del pianeta.

Osservato M51 (Vortice), distinto chiaramente le braccia a spirale e la striscia che collega i due nuclei.


Gianluca

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 luglio 2008, 12:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Grande, Gianluca :D
Io ieri avevo un seeing davvero scarso, quindi mi sono fatto Gamma Delphini (già separata a 37x, più che evidente a 74 e perfetta a 148x), un po' di Giove (a tratti vedevo dalle 5 alle 7 bande... na schifezz' :|) e poi sono andato a letto... :(
Gamma Delphini è molto carina, i colori sono difficili da scorgere dalla città a causa della bassa magnitudine se non ad ingrandimenti bassi (io già a 74x li scorgevo con difficoltà). L'una giallastra, la seconda arancio.

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 239 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16 ... 24  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010