1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 11:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 5 luglio 2008, 13:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:36
Messaggi: 245
Brn92 ha scritto:
grazie per tutti i consigli, cmq per il telescopio va bene il filtro per saldatori?


Il filtro per saldatori lascia passare un po' troppa luce anche se ferma in modo ottimo l' ultravioletto e l' infrarosso.
Il problema è dato dalla lavorazione del vetro che non essendo piano con stretta tolleranza ottica introdurrebbe delle aberrazioni che farebbero scadere di molto l' immagine finale restituita dal telescopio.
Mi riferisco sempre al filtro posto davanti all' obiettivo.
Per il filtro posto all' oculare non è il caso di ripetersi sulla pericolosità, quindi non tentare l' esperimento.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 5 luglio 2008, 13:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 31 maggio 2008, 15:51
Messaggi: 78
quindi se io pongo il filtro per saldatore proprio davanti all'entrata del telescopio va bene?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 5 luglio 2008, 14:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:36
Messaggi: 245
Brn92 ha scritto:
quindi se io pongo il filtro per saldatore proprio davanti all'entrata del telescopio va bene?


Una vera schifezza! Mi pareva di essermi spiegato bene.
Hai tutto il tempo per procurarti l' astrosolar dato che di fenomeni interessanti in luce bianca non ve ne sono da osservare probabilmente ancora per diverse settimane.
Con l' astrosolar puoi fare dei filtri anche per il cercatore e per un binocolo con cui dare una prima occhiata e valutare se è il caso di tirare fuori il telescopio.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 5 luglio 2008, 14:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 31 maggio 2008, 15:51
Messaggi: 78
...mi dispice che ti posso avere alterato...il fatto è non posso comprarlo perchè ora non ho a disposizione i soldi per prenderlo e quindi (visto che mio papà conosce chi gli può dare dei filtri da saldatore) cercavo qualcosa sempre sicuro ma di più economico.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 5 luglio 2008, 14:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se parli dei vetri attinici per arcosaldatura, quelli che si montano sulle maschere, possono andare bene per guardare un'eclisse a occhio nudo, a patto di usarne uno bello scuro.
Attenzione, perché anche lì ci sono varie gradazioni di filtraggio.

Il problema è che, come già ti ha detto Max, la qualità dell'immagine è molto scadente e non è utilizzabile per essere ingrandita.

Insomma Brn92, l'osservazione del sole è una cosa seria, che se fatta male può anche procurare delle lesioni più o meno gravi agli occhi. Se ti vuoi dedicare a questa pratica, o fai le cose per bene o lascia perdere...

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 5 luglio 2008, 15:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:36
Messaggi: 245
Brn92 ha scritto:
...mi dispice che ti posso avere alterato...


Guarda che non mi sono alterato, il riferimento è alla qualità dell' immagine ottenuta.
Comprendo la tua impazienza, ci siamo passati tutti.
L' autocostruzione può dare grandi soddisfazioni ma bisogna usare i materiali adatti.
Cieli sereni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 5 luglio 2008, 16:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 31 maggio 2008, 15:51
Messaggi: 78
Dovrò pensare molto ai vostri consigli anche perchè sono neofita e non voglio combinare guai.
Comunque volevo un pò tornare sul discorso Deep Sky lasciato in sospeso un pò di tempo fa. Mi vien difficile trovare oggetti deepsky anche perchè non ho un buon cercatore e forse ho anche capito che ho un telescopio scarso e che non posso vedere niente...
Comunque, c'è un metodo per trovar oggetti deep?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 5 luglio 2008, 17:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non sono un moderatore, ma mi permetto di darti il consiglio di aprire un altro topic sull'argomento, oppure allacciarti a qualche topic già aperto che parla di osservazioni deep sky.
Altrimenti crei casino ed è più difficile avere le risposte che ti interessano.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 5 luglio 2008, 18:53 
Per trovar gli oggetti del deep devi andare sotto un cielo buio (dal balcone in città non si combina nulla di buono...)
Poi ti stampi delle carte come queste:
http://www.astro-tom.com/messier/messie ... r_maps.htm
ed inizi a cercarti gli oggetti, facendo "star hopping", ossia saltando di stella in stella fino all'oggetto.
E' questo "il metodo"... ;)
Il tuo telescopio non è così scarso come pensi, ci si può vedere un mucchio di cose.
Magari aiutati con un normale binocolo, che ha più campo e col quale è più facile individuare gli oggetti.
In questo periodo inizia con oggetti facili:
M13, M31, il Doppio Ammasso del Perseo.

PS: non scerzare col Sole, ti puoi accecare.
Se si usa l'Astrosolar un motivo ci sarà... ;)
lasia perdere vetri da saldatore e cose simili, che non sono studiate per essere anteposte ad un obbiettivo e ad un oculare...
Astrosolar.
Se non hai 24 euro, fai musina finchè non li avrai.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 5 luglio 2008, 21:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 4 marzo 2008, 22:15
Messaggi: 151
Attenzione: l'osservazione solare può essere fonte di grossi, grossi problemi.
Prova a leggere qui:

http://www.gawh.net/pdf/sole.pdf

Troverai interessanti informazioni sulla natura del sole, almeno in luce bianca, nonchè sui metodi osservativi e sugli strumenti.
Inoltre puoi guardare qui:

http://sole.uai.it/

Ciao

Mallard

_________________
In Materia Vita


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010