1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 10:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 188 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12 ... 19  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 5 luglio 2008, 12:57 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 20:36
Messaggi: 470
Lead Expression ha scritto:
Prego :P

Riguardo l'origine della vita, nessuna teoria esclude l'altra. Devi anche chiederti, se la vita (dove per vita intendiamo molecole organiche...) è di origine extraterrestre, come si è creata la vita da un'altra parte dell'universo? ;)


Se non erro, l'articolo spiegava che le lettere del DNA portate dal meteorite, si sono legate a quelle esistenti sul pianeta Terra dando origine alla vita. Ora c'è da chiedersi come si sia formata la vita da un'altra parte, se in quest'altra parte esistano diverse molecole organiche, se sono bastate due lettere del DNA o cos'altro. Boh.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 5 luglio 2008, 13:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
z750 ha scritto:
Scusa ma se prendi un punto infinitesimo di spazio e lo consideri un sistema isolato, e in quello spazio non esiste nulla, credi che quello spazio non sia soggetto al tempo? Nel momento in cui in quello spazio si prensenterà un oggetto misuriamo un tempo (come l'uomo concepisce il tempo) tra l'inizio dell'osservazione e l'evento creatosi.

Stessa cosa per l'universo: Ipotizziamo di osservare il nulla e poi osserviamo l'esplosione del big bang. Avremmo misurato del tempo ancora.

Il tempo è intrinseco.

Il tempo è una proprietà dello spazio....
Se leggi i miei interventi spiego il perchè....
il nulla è nulla e non si può trovare dentro all'universo, per quanto tu possa prendere un punto infinitesimo, in quel punto si trova qualcosa sempre e comunqe!
Quello che dici tu è il vuoto....
chè è una cosa diversa!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 5 luglio 2008, 13:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 2:27
Messaggi: 880
Località: Pavia
Fabius ha scritto:
Ritornando ai temi pertinenti alla scienza: skymap aveva postato un articolo dell'ANSA vertente alla nascita della vita sulla Terra. Se, come sostengono alcuni esperti, la vita forse è di origine extraterrestre, come si spiega che Stanley Miller tramite l'ebollizione di alcune sostanze abbia creato molecole organiche? Forse azoto ed ammoniaca sono di origine extraterrestre? Idrogeno lo escludo, perché un suo isotopo, il protio, si trova al 99% sulla Terra.


Aheeemmm... Limitandoci al sistema solare... Direi che la tua affermazione sul protio è sbagliata! C'è pur sempre il Sole al centro del sistema solare... e la maggior parte della sua massa è idrogeno... Forse intendevi dire che il protio è l'isotopo dell'idrogeno più presente sulla Terra, essendo questo il 99,985% del totale, con il rimanente 0,015% costituito da deuterio.

Comunque anche tutti gli altri elementi che sono sulla Terra hanno origine "extraterrestre", essendo possibile produrli solo nella "fornace" di una stella molto calda...
Inoltre, molecole organiche come l'ammoniaca sono presenti nelle atmosfere dei pianeti più esterni del sistema solare (ad esempio Nettuno presenta nella sua atmosfera del metano, su Urano ci sono sia metano che tracce di ammoniaca).

Il fatto che Miller abbia dimostrato che sia possibile produrre molecole organiche dal brodo "primordiale" di molecole che c'era con ogni probabilità negli oceani implica solo che è relativamente "semplice" produrle.. Non che poi queste si sono combinate per ottenere i primi esseri viventi. Quest'ultima eventualità è probabile, così come lo è quella di un eventuale batterio giunto dallo spazio che ha poi trovato nel "brodo primordiale" un ambiente tale da consentirgli di svilupparsi...

In questi casi la scienza può e deve limitarsi a dire quale siano gli eventi probabili che hanno generato un certo risultato... almeno fino a quando non ci sia un esperimento incontrovertibile che favorisca una delle possibili ipotesi...

J.

_________________
==========================
I motociclisti prendono una moto, i Guzzisti sono presi dalla Moto!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 5 luglio 2008, 13:12 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 20:36
Messaggi: 470
jabba_the_hutt2 ha scritto:

Aheeemmm... Limitandoci al sistema solare... Direi che la tua affermazione sul protio è sbagliata! C'è pur sempre il Sole al centro del sistema solare... e la maggior parte della sua massa è idrogeno... Forse intendevi dire che il protio è l'isotopo dell'idrogeno più presente sulla Terra, essendo questo il 99,985% del totale, con il rimanente 0,015% costituito da deuterio.


Sì, esattamente.

Cita:
Comunque anche tutti gli altri elementi che sono sulla Terra hanno origine "extraterrestre", essendo possibile produrli solo nella "fornace" di una stella molto calda...
Inoltre, molecole organiche come l'ammoniaca sono presenti nelle atmosfere dei pianeti più esterni del sistema solare (ad esempio Nettuno presenta nella sua atmosfera del metano, su Urano ci sono sia metano che tracce di ammoniaca).


In effetti avevo trascurato questo particolare. Non solo sulla Terra si trovano queste sostanze.

Cita:
Il fatto che Miller abbia dimostrato che sia possibile produrre molecole organiche dal brodo "primordiale" di molecole che c'era con ogni probabilità negli oceani implica solo che è relativamente "semplice" produrle.. Non che poi queste si sono combinate per ottenere i primi esseri viventi. Quest'ultima eventualità è probabile, così come lo è quella di un eventuale batterio giunto dallo spazio che ha poi trovato nel "brodo primordiale" un ambiente tale da consentirgli di svilupparsi...


Mi piacerebbe di più la seconda ipotesi. :P


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 5 luglio 2008, 13:15 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 20:36
Messaggi: 470
GHISO983 ha scritto:
il nulla è nulla e non si può trovare dentro all'universo, per quanto tu possa prendere un punto infinitesimo, in quel punto si trova qualcosa sempre e comunqe!
Quello che dici tu è il vuoto....
chè è una cosa diversa!


Convengo.

Ghiso, sbaglio o i fisici hanno detto che persino nel vuoto c'è qualche atomo che vaga e che quindi non è completamente vuoto?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 5 luglio 2008, 13:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 2:27
Messaggi: 880
Località: Pavia
Beh... la seconda ipotesi sta trovando proseliti sempre in base a molti "sospetti" che si hanno osservando ciò che rimane di alcuni meteoriti che arrivano a Terra.

Inoltre le osservazioni delle nebulose che ci trovano nello spazio indicano chiaramente che alcune molecole che consideriamo "organiche" sono abbastanza diffuse nello spazio. Questo ti fa pensare che la vita basata sul carbonio sia possibile anche altrove. E ci stiamo limitando alla sola chimica del carbonio, non avendo esperienza alcuna su eventuali forme di vita basate su un altro elemento base.

La "seconda ipotesi" è sicuramente quella più intrigante... avremmo dei lontani cugini da qualche parte nell'universo! ;-)

J.

_________________
==========================
I motociclisti prendono una moto, i Guzzisti sono presi dalla Moto!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 5 luglio 2008, 13:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 2:27
Messaggi: 880
Località: Pavia
Fabius ha scritto:
GHISO983 ha scritto:
il nulla è nulla e non si può trovare dentro all'universo, per quanto tu possa prendere un punto infinitesimo, in quel punto si trova qualcosa sempre e comunqe!
Quello che dici tu è il vuoto....
chè è una cosa diversa!


Convengo.

Ghiso, sbaglio o i fisici hanno detto che persino nel vuoto c'è qualche atomo che vaga e che quindi non è completamente vuoto?


Quello a cui ti riferisci è in realtà un pochino diverso.

Penso tu ti riferisca al fatto che in ogni punto dello spazio, ci sarebbe una piccola fluttuazione quantistica... e questa è modellizzabile come una coppia particella-antiparticella che continuamente si crea a si annichila...

Nel senso in cui lo scrivi tu, ovvero la presenza di anche un solo singolo atomo... nei volumi di spazio in cui non ce ne sono, allora c'è il vuoto... e ldi lì non si scappa! ;-)

Tra l'altro sono abbastanza sicuro che Ghiso mi correggerà prime del tempo che le due particelle di cui sopra impiegano ad annichilirsi!! ;-)

J.

_________________
==========================
I motociclisti prendono una moto, i Guzzisti sono presi dalla Moto!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 5 luglio 2008, 13:26 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 20:36
Messaggi: 470
jabba_the_hutt2 ha scritto:
Inoltre le osservazioni delle nebulose che ci trovano nello spazio indicano chiaramente che alcune molecole che consideriamo "organiche" sono abbastanza diffuse nello spazio. Questo ti fa pensare che la vita basata sul carbonio sia possibile anche altrove. E ci stiamo limitando alla sola chimica del carbonio, non avendo esperienza alcuna su eventuali forme di vita basate su un altro elemento base.


Le molecole organiche che vengono localizzate nelle nebulose che osserviamo, sono il risultato delle righe colorate spettrali che ricaviamo negli spettri a righe e ad emissione, no?
Mi pare che ciascun componente chimico abbia un colore, quindi più colori identificano la sostanza chimica e ciò fa ipotizzare che nel posto in cui vengano identificate queste sostanze sia possibile la presenza di molecole organiche.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 5 luglio 2008, 13:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
jabba_the_hutt2 ha scritto:
Fabius ha scritto:
GHISO983 ha scritto:
il nulla è nulla e non si può trovare dentro all'universo, per quanto tu possa prendere un punto infinitesimo, in quel punto si trova qualcosa sempre e comunqe!
Quello che dici tu è il vuoto....
chè è una cosa diversa!


Convengo.

Ghiso, sbaglio o i fisici hanno detto che persino nel vuoto c'è qualche atomo che vaga e che quindi non è completamente vuoto?


Quello a cui ti riferisci è in realtà un pochino diverso.

Penso tu ti riferisca al fatto che in ogni punto dello spazio, ci sarebbe una piccola fluttuazione quantistica... e questa è modellizzabile come una coppia particella-antiparticella che continuamente si crea a si annichila...

Nel senso in cui lo scrivi tu, ovvero la presenza di anche un solo singolo atomo... nei volumi di spazio in cui non ce ne sono, allora c'è il vuoto... e ldi lì non si scappa! ;-)

Tra l'altro sono abbastanza sicuro che Ghiso mi correggerà prime del tempo che le due particelle di cui sopra impiegano ad annichilirsi!! ;-)

J.

we ragazzo è la terza volta che mi anticipi....
fà divertire anche un pò me eeeeh! :wink: :lol: :lol: :lol:

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 5 luglio 2008, 13:29 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 20:36
Messaggi: 470
jabba_the_hutt2 ha scritto:

Nel senso in cui lo scrivi tu, ovvero la presenza di anche un solo singolo atomo... nei volumi di spazio in cui non ce ne sono, allora c'è il vuoto... e ldi lì non si scappa! ;-)

.


Scusa la domanda. Come può esistere un volume di spazio vuoto se non c'è niente all'interno? Per poter ammettere qualcosa è necessario che ci sia questa qualcosa. Ma se nel vuoto non c'è proprio nulla.. :?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 188 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12 ... 19  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010