Fabius ha scritto:
Ritornando ai temi pertinenti alla scienza: skymap aveva postato un articolo dell'ANSA vertente alla nascita della vita sulla Terra. Se, come sostengono alcuni esperti, la vita forse è di origine extraterrestre, come si spiega che Stanley Miller tramite l'ebollizione di alcune sostanze abbia creato molecole organiche? Forse azoto ed ammoniaca sono di origine extraterrestre? Idrogeno lo escludo, perché un suo isotopo, il protio, si trova al 99% sulla Terra.
Aheeemmm... Limitandoci al sistema solare... Direi che la tua affermazione sul protio è sbagliata! C'è pur sempre il Sole al centro del sistema solare... e la maggior parte della sua massa è idrogeno... Forse intendevi dire che il protio è l'isotopo dell'idrogeno più presente sulla Terra, essendo questo il 99,985% del totale, con il rimanente 0,015% costituito da deuterio.
Comunque anche tutti gli altri elementi che sono sulla Terra hanno origine "extraterrestre", essendo possibile produrli solo nella "fornace" di una stella molto calda...
Inoltre, molecole organiche come l'ammoniaca sono presenti nelle atmosfere dei pianeti più esterni del sistema solare (ad esempio Nettuno presenta nella sua atmosfera del metano, su Urano ci sono sia metano che tracce di ammoniaca).
Il fatto che Miller abbia dimostrato che sia possibile produrre molecole organiche dal brodo "primordiale" di molecole che c'era con ogni probabilità negli oceani implica solo che è relativamente "semplice" produrle.. Non che poi queste si sono combinate per ottenere i primi esseri viventi. Quest'ultima eventualità è probabile, così come lo è quella di un eventuale batterio giunto dallo spazio che ha poi trovato nel "brodo primordiale" un ambiente tale da consentirgli di svilupparsi...
In questi casi la scienza può e deve limitarsi a dire quale siano gli eventi probabili che hanno generato un certo risultato... almeno fino a quando non ci sia un esperimento incontrovertibile che favorisca una delle possibili ipotesi...
J.