1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 21:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 58 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 luglio 2008, 17:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se puoi spendere 350 euro io ti consiglierei questo:
http://www.telescope-service.com/Celest ... s.html#100
te lo spediscono in due giorni ;-) considera che un rifrattore da 100mm è un bel tuttofare.

se vuoi spendere meno e prendere un tele per farti le ossa con un newton da 130 allora considera questo:
http://www.telescope-service.com/Celest ... omaster130
per 119€ non è male

infine un bel 150mm come questo, sulla eq3 a 350€
http://www.tecnosky.it/skywatcher_tele.html e la spedizione è inclusa ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 luglio 2008, 18:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 aprile 2008, 21:41
Messaggi: 166
Località: Roma
Scusa Vicchio ma il 102 slt celestron come lo vedi a 495 euro?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 luglio 2008, 18:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Diz-buster ha scritto:
Scusa Vicchio ma il 102 slt celestron come lo vedi a 495 euro?


Un 102mm f6 o giù di lì evidenzia un'aberrazione cromatica importante, al punto da non permetterti di sfruttare adeguatamente gli ingrandimenti che sarebbero possibili con un diametro simile, se vuoi uno strumento così aperto senza spendere cifre più alte allora prendi uno specchio.

Insomma io non lo comprerei 8) paghi soprattutto per l'elettronica non per l'ottica, ma quando metti l'occhio all'oculare è l'ottica che conta :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 luglio 2008, 21:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Volevo solo chiarire che con i newton da 130 mm NON SI POSSONO FARE FOTO A FUOCO DIRETTO!! Quindi le uniche foto che si possono effettuare sono quelle in parallelo!
Ci tenevo a sottolinearlo, visto che quando acquistai il mio sw 130..non me lo aveva detto nessuno..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 luglio 2008, 22:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 aprile 2008, 21:41
Messaggi: 166
Località: Roma
Infatti non sai quanto sono utili queste precisazioni..

Su un rifrattore è sufficente un raccordo fotografico? (Ho una Lumix digitale compatta)
A che serve un tele-extender?

Grazie!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 5 luglio 2008, 9:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 luglio 2008, 11:10
Messaggi: 42
Località: Monza
Non c'è alcuna possibilità di fotografare a fuoco diretto con un newton 130? Non esistono estrattori di fuoco o qualcosa di simile per mettere a fuoco l'immagine?

_________________
BRESSER MESSIER N-130
Newton 130/1000
Montatura Equatoriale MON-1 MOTOR
Oculari PL 10, PL 12,5, PL 25mm
Lente di Barlow
Canon eos 450d + anello T2


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 5 luglio 2008, 11:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
è esattamente il contrario di quello che pensi..il fuoco è troppo interno..altrimenti sarebbe stato semplicemente necessario un tele-extender (praticamente un tubo che allunga il fuocheggiatore, senza nessun gruppo ottico all'interno).
Io possedendo una canon 350d, ho modificato il fuocheggiatore..cioè l'ho praticamente accorciato di 4 cm..ho rischiato, ma ora posso fare foto a fuoco diretto, come questa della luna:
http://www.canoniani.it/images.asp?id=5 ... 991&page=1

se invece hai una compatta e non una reflex(=cioè che si possa togliere l'obiettivo), allora puoi fare foto in proiezione dell'oculare, ma qui non posso aiutarti, non avendone mai fatte..

Dimenticavo..sui rifrattori di regola si va sempre a fuoco con le reflex, anzi al max si ha il problema opposto (cioè un fuoco troppo all'esterno) e quindi bisogna applicare dei raccordi.

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 5 luglio 2008, 12:11 
Nepa ha scritto:
Volevo solo chiarire che con i newton da 130 mm NON SI POSSONO FARE FOTO A FUOCO DIRETTO!! Quindi le uniche foto che si possono effettuare sono quelle in parallelo!
Ci tenevo a sottolinearlo, visto che quando acquistai il mio sw 130..non me lo aveva detto nessuno..


Fede67 ha scritto:
Non va però bene per le foto: questi 130 non vanno a fuoco con una reflex.

Nella fascia "entry-level" generalmente ne i 130 ne i 150 vanno a fuoco con le reflex, a meno di non spostare lo specchio primario.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 5 luglio 2008, 12:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si fede lo so che lo avevi già detto, ma visto quello che successivamente era stato scritto da L127,
"- collegare la reflex al telescopio tramite adattatore usando la macchina senza obiettivo (metodo detto fuoco diretto) "
mi è sembrato corretto ribadire il concetto, giusto per essere il più corretti possibile, e la mia frase "non me lo aveva detto nessuno"
non era di certo riferito agli utenti del forum, che non conoscevo all'epoca dell'acquisto, bensì al venditore del negozio!

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 5 luglio 2008, 13:18 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 14 febbraio 2008, 8:49
Messaggi: 328
Nepa ha scritto:
è esattamente il contrario di quello che pensi..il fuoco è troppo interno..altrimenti sarebbe stato semplicemente necessario un tele-extender (praticamente un tubo che allunga il fuocheggiatore, senza nessun gruppo ottico all'interno).
Io possedendo una canon 350d, ho modificato il fuocheggiatore..cioè l'ho praticamente accorciato di 4 cm..ho rischiato, ma ora posso fare foto a fuoco diretto, come questa della luna:
http://www.canoniani.it/images.asp?id=5 ... 991&page=1

se invece hai una compatta e non una reflex(=cioè che si possa togliere l'obiettivo), allora puoi fare foto in proiezione dell'oculare, ma qui non posso aiutarti, non avendone mai fatte..

Dimenticavo..sui rifrattori di regola si va sempre a fuoco con le reflex, anzi al max si ha il problema opposto (cioè un fuoco troppo all'esterno) e quindi bisogna applicare dei raccordi.



Se per questo io per miracolo posso fare le foto a fuoco diretto.
Dico per miracolo perche la macchina mette a fuoco col fuocheggiatore tutto ritirato


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 58 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010