1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 15:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 4 luglio 2008, 10:53 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 2 luglio 2008, 15:34
Messaggi: 5
Ciao a tutti mi chiamo Alessandro e vi scrivo dalla Toscana
Due giorni fa, complice il mio compleanno, mi sono visto recapitare sotto l'uscio di casa un Celestron 114 SLT...

passati i primi minuti di sgomento/incredulità (mi aspettavo l'accoppiata cintura+profumo coordinato) ho dato un primo sguardo al manuale.. ed ho cominciato a leggere e ri-leggere ...
"Barlow 2x" cercatore..." rifrattore" riflettore", "9mm-25mm" !
bhe devo dire che la cosa.. pur capendo il 10% di cio' che leggevo mi ha appassionato... e non poco! anche se confesso che un minimo interesse per la materia l'ho avuto fin da piccolo.
Per non dilungarmi troppo fra "ninnere e nannere" ho allestito il tutto(spero e...credo) ed ieri sera e' partita la prima "serata di osservazione"

Ho allineato con lo skyalign, usando pulsantiera e skyfinder e tutto e' andato a buon fine ..."MATCH CONFIRMED" o giu' di li'...
Ho tentato di selezionare qualcosa dalla modalita' tour ma il massimo che sono riuscito a vedere e' stato SATURNO usando l'oculare in dotazione da 9mm.

Bhe' era poco piu' di un "puntino" ma sono riuscito a intravederela sua corona/anelli.. per la serie... una settimana fa mi espirmevo + o - cosi' "bada là quella stella li' -a dritto- e' piu' luminosa delle altre!!"... ed invece ora la soddisfazione di sapere che quello e' SATURNO!!! priceless!

Scusatemi se mi sono fatto prendere la mano con i discorsi ma, famiglia a parte e' un piacere condividere il mio entusiamo con persone che sono gia' dentro a questo mondo! ;)

ORA VENIAMO ALLE MILLLLLLLLLLLE DOMANDE (anche qui pazienza VI PREGO) ESORDIENTE ALL'ORIZZONTE:

---------------------------------------------------------------------------------

1) allinemento del cercatore star pointer:

ho regolato quest'ultimo ma il risultato non mi sembra granche', la vite di "regolazione azimutale "del cercatore ho dovuto girarla tutta al max (in pratica il certore e' tutto spostato a sx ) tuttavia quando punto una stella/oggetto lontano e vado poi all'osservazione con l'oculare nn e' perfettamente al centro e quindi sono costretto ad agire di "PULSANTIERA"

questo e' NOISO con il 25mm montato, ma quando metto il 9 la stella che avevo puntato nn la vedo + ) ( perche "restringo il campo di visualizzazione notevolemente" giusto?).

Che fare? piego di forza il cercatore a mano per acquistare un po' di spazio stile carpentiere? rimedio della nonna con zeppa di carta sotto la guida? (non penso proprio)

Ah dimenticavo, la regolazione in altezza e' OK.

---------------------------------------------------------------------------------

2) tappo telescopio (e qui si va di niubbaggine tosta eh..)

Bhe per il tappo ok ci arrivo anche da solo, lo devo togliere per vedere qualcosa, ma perche al centro del tappo c'e' un "secondo tappo" di diametro inferiore?
A rigor di logica potrei vedere qualcosa lasciando il tappo + grande e togliendo solo il piccolo?

AZZARDO "entrerebbe meno luce" e .... quindi?

---------------------------------------------------------------------------------

3) treppiede

e' possibile che il treppiede allungato al max sia piu' soggetto alle vibrazioni?
Adesso e' allungato al max ma sono sicuro che abbassandolo un po' ridurrei l'effetto ballerino (notato ieri sera con Saturno)

Qual'e' il miglior compromesso per evitare l'insorgere di CIFOSI varie? :)

---------------------------------------------------------------------------------

4) ultima (e complimenti sinceri a chi e' arrivato a leggere fino a qui..)

Mi consigliate qualcosa da leggere in materia tenendo conto anche del mio livello di conoscenza in materia.. cioe' niente!

ps spulciando qua e la mi sono installato Stellarium effettivamente e' molto semplice da utilizzare e mi ha aiutato non poco a raccapezzarmi ieri sera mentre ero con il naso all'insu'
Della serie quando vai in gita a Roma e ci sono i cartelli "voi siete qui"


Grazie a tutti per la pazienza,
siete una bella comunita' e spero di poterne far parte presto anch'io!
saluti e come si dice

" Cieli sereni!"
:D
Alessandro


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 luglio 2008, 12:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 febbraio 2008, 9:52
Messaggi: 122
Località: Siena
Cita:
2) tappo telescopio (e qui si va di niubbaggine tosta eh..)

Bhe per il tappo ok ci arrivo anche da solo, lo devo togliere per vedere qualcosa, ma perche al centro del tappo c'e' un "secondo tappo" di diametro inferiore?
A rigor di logica potrei vedere qualcosa lasciando il tappo + grande e togliendo solo il piccolo?

AZZARDO "entrerebbe meno luce" e .... quindi?


Forse non ho capito bene la domanda ma non è che si tratti dello specchio secondario?

Cita:
Mi consigliate qualcosa da leggere in materia tenendo conto anche del mio livello di conoscenza in materia.. cioe' niente!


Se fossi in te prenderei "Astronomi per Passione", bellissimo manuale spiegato da astrofili "professionisti", con un sacco di indicazioni anche e soprattutto per i principianti


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 4 luglio 2008, 12:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao

ilbuioltrelasiepe ha scritto:
tuttavia quando punto una stella/oggetto lontano e vado poi all'osservazione con l'oculare nn e' perfettamente al centro e quindi sono costretto ad agire di "PULSANTIERA"



Uhm, ma quando regoli il cercatore, prima punti il telescopio su un oggetto lontano (molto lontano), poi guardi nel tele e regoli di conseguenza il cercatore, giusto?

Se è arrivato a fondo corsa, prima di piegare e forzare il supporto prova a svitare le viti che lo tengono al tubo e a muovere il supporto, poi riavvita.
In genere c'è un po' di gioco

Cita:
questo e' NOISO con il 25mm montato, ma quando metto il 9 la stella che avevo puntato nn la vedo + ) ( perche "restringo il campo di visualizzazione notevolemente" giusto?).


Giustissimo :)

Cita:
2) tappo telescopio (e qui si va di niubbaggine tosta eh..)

Bhe per il tappo ok ci arrivo anche da solo, lo devo togliere per vedere qualcosa, ma perche al centro del tappo c'e' un "secondo tappo" di diametro inferiore?
A rigor di logica potrei vedere qualcosa lasciando il tappo + grande e togliendo solo il piccolo?

AZZARDO "entrerebbe meno luce" e .... quindi?


Entra meno luce, appunto.

E' che ancora usano tappi che servivano a far entrare molta meno luce quando si utilizzavano dei filtri solari da avvitare all'oculare, o per osservare il Sole in proiezione, in modo che non si scaldasse troppo lo specchio secondario e il filtro.

Adesso quei filtri non si usano più, e osservare il Sole in proiezione con il tuo telescopio è sconsigliabile. Lascia il tappo dov'è.

Cita:
3) treppiede

e' possibile che il treppiede allungato al max sia piu' soggetto alle vibrazioni?
Adesso e' allungato al max ma sono sicuro che abbassandolo un po' ridurrei l'effetto ballerino (notato ieri sera con Saturno)

Qual'e' il miglior compromesso per evitare l'insorgere di CIFOSI varie? :)


Esatto, più è basso più è stabile.

Se poi osservi su un prato, è più stabile che sul cemento.

Rimedio alla cifosi? Una sedia.


Cita:
4) ultima (e complimenti sinceri a chi e' arrivato a leggere fino a qui..)

Mi consigliate qualcosa da leggere in materia tenendo conto anche del mio livello di conoscenza in materia.. cioe' niente!


Cerca qui:
http://www.orione.it/shopping.asp?sezione=biblioteca

e qui:
http://www.uai.it/web/guest/pubblicazioni

Importante: lascia a casa il PC, e procurati un atlante e una luce rossa per leggerlo. Se imparerai a far adattare bene la vista al buio vedrai molte più cose. Per adattarti al buio, devi stare una ventina di minuti senza luci, o solo con luci rosse deboli. Lo schermo del portatile o anche solo lo schermo del telefonino ti rovinano l'adattamento al buio.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 luglio 2008, 12:17 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 2 luglio 2008, 15:34
Messaggi: 5
grazie a tutti siete velocissimi...

si il tappo in questione e'.... questo!

http://img393.imageshack.us/img393/9577/dsc01157cz4.jpg


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 luglio 2008, 12:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao e benvenuto,
dalle tue prime parole mi sembra che rimarrai parecchio con noi :wink:
Cerco di risponderti
1 in effetti dovresti cercare di regolare il puntatore a puntino rosso (è quello no?) con quello che vedi nell'oculare; è un'operazione che può essere fatta anche di giorno puntando un'antenna o un campanile lontano qualche chilometro. In genere il movimento non è secco desta sinista su e giù ma tende ad avere una certa eccentricità, riprova agendo anche sull'alta vite
2 serve per diaframmare il tele, in effetti come hai detto entra meno luce e migliora la risoluzione dell'immagine (purchè luminosa), prova sulla luna o su giove e vedi la differenza
3 Esatto, più basso più stabile ma più mal di schiena, cerca la regolazione migliore da solo :wink:
4 Qui prendo tempo perchè sarà uscito molto altro di nuovo e vorrei consigliarti al meglio

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 luglio 2008, 12:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ilbuioltrelasiepe ha scritto:
grazie a tutti siete velocissimi...

si il tappo in questione e'.... questo!

http://img393.imageshack.us/img393/9577/dsc01157cz4.jpg


Mmm, no, mi correggo, non mi sembra un tappo per diaframmare perchè il buco dovrebbe averlo decentrato; probabilmente è come dice Ford

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 luglio 2008, 12:29 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 2 luglio 2008, 15:34
Messaggi: 5
ok come consigliato ho allentato le viti del cercatore.. sfruttato il minimo di gioco che c'e' nell'innesto e... olè adesso allineato alla perfezione..

testato sul campanile del Duomo di Pistoia ;)

seguiranno sicuramente altri sviluppi!!!!


ri*grazie a tutti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 luglio 2008, 12:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per i libri:
All’inizio occhi, torcia rossa e questo:

http://www.ibs.it/code/9788851111946//a ... scere.html

Contestualmente questi o simili:

http://www.ibs.it/code/9788880396505/fe ... cielo.html

http://www.ibs.it/code/9788850324989/th ... sione.html

http://www.ibs.it/code/9788879288255/ca ... rdare.html

e tra un po’ questo

http://www.ibs.it/code/9788880393290/al ... e-del.html

Ciao

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 luglio 2008, 12:45 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 2 luglio 2008, 15:34
Messaggi: 5
oggi faccio una visita in libreria e vedo di trovare qualcosa che mi avete consigliato per la lettura ma credo che il grosso degli ordini sarà online...dalle mie parti non c'e' un grosso rifornimento ;)

Poi dalla prima sera ho realizzato che PILE STILO AA e TELESCOPIO non vanno proprio "d'accordissimo" eh... manco 4 ore saranno durate!

Urge quindi batteria da 12v + attacco amatoriale (a proposito ho cercato un po' sul forum per quando riguarda le dimensioni del jack da usare con il mio tele ma sembra che sia un jack dedicato??? mi sembra impossibile...! altrimenti pensavo di utilizzare i 2 cavi dove colloco le batterie e far passare i 12v da li!!

Ho girato anche su qualche sito specializzato e la pappapronta suggerirebbe robe tipo Powertank?

voi che ne pensate?

Ale


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 luglio 2008, 12:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
L127 ha scritto:
ilbuioltrelasiepe ha scritto:
grazie a tutti siete velocissimi...

si il tappo in questione e'.... questo!

http://img393.imageshack.us/img393/9577/dsc01157cz4.jpg


Mmm, no, mi correggo, non mi sembra un tappo per diaframmare perchè il buco dovrebbe averlo decentrato; probabilmente è come dice Ford


No, invece mi sbagliavo. Mi riferivo al tappo decentrato che era sui vecchi SLT

Dovrebbe essere il tappo per accedere alle viti del secondario anche con lo specchio coperto, ma non so bene perchè serva.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010