1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 15:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 141 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13 ... 15  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 luglio 2008, 8:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vale,
se riusciamo a vederci questa sera possiamo fare la prova con la mia Denk.
Certo, non è la Maxbright (e ogni torretta fa a modo suo per quanto riguarda il fuoco), ma almeno vedrai se con la mia ci sono problemi di fuoco oppure no.
Voglio dire, visto che la Denk con il suo OCS ha fama di andare a fuoco con qualunque dobson, se vediamo che nel tuo NON va a fuoco allora puoi già metterti il cuore in pace perché sicuramente nemmeno la maxbright funzionerà.... Ma vedrai che non sarà così.

Ciao

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 luglio 2008, 9:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Vale, il backfocus per le torrette binoculari si conta così : pigli un oculare uguale a quelli che userai con la torretta (o simile) e lo inserisci normalmente nel focheggiatore, metti a fuoco una stella e misuri quanto è estratto il focheggiatore dalla sua battuta di fine corsa a rientrare.
Se ottieni più di 40mm siognifica che, ad esempio inserendo la bino con il correttore da 2,6x, puoi rientrare verso il secondario di 40mm (rispetto al singolo oculare).
Il correttore 2,6x che è posizionato sul naso della bino intercetterà quindi il fascio di luce 40mm prima del "punto di fuoco" naturale e te lo sposterà indietro (divaricando il fascio) di 40mmx2,6=104mm, al limite per la torretta che ha un percorso ottico di 105mm circa.
Con la Barlow 2x da 2" ottieni un fattore 3,5 circa il che significa che sono sufficienti 30mm di backfocus ma, siccome la Barlow entra nel focheggiatore per buoni 50mm vien da sè che intercetta il fascio almeno 60/70mm prima del fuoco naturale e, moltiplicando per 3,5 ottieni almeno 200mm a cui sottrarre il tratto di percorso ottico occupato dalla Barlow stessa che è appunto di 50mm (a spanne) e ti riporta sui 150mm, valore in cui la torretta (lunga 105-110mm) sta ampiamente.
Il motivo per il quale insisto sui Plossl da 25mm è che sono oculari ottimi per questa applicazione e, abbinati alla Barlow 2x, ti forniscono proprio l'ingrandimento di circa 280/290x cui sei abituato sui pianeti, se poi vuoi salire ancora c'è il correttore 2,6x che inserito tra Barlow e torretta ti porta ad un sistema con fattore complessivo di circa 550x per i momenti con seeing migliore.
Secondariamente, i 25mm sfruttano tutto il campo che con la bino ti è permesso di inquadrare, i 18mm ortoscopici ne usano nemmeno 2/3... c'è una differenza abbastanza rilevante tra le due coppie, con un fattore ampiezza (lineare) di 1,68 : 1 ed un fattore superficie (area inquadrata totale) di ben 2,82 : 1 !!!

Naturalmente, tutti i numeri sul backfocus che prima citavo sono abbastanza aleatori, non avendo per le mani nè lo strumento nè la tua Barlow, ma rendono comunque l'idea.
In conclusione con la Barlow2x da 2" mi sento di dirti che puoi star tranquillo, unica cosa di cui sono abbastanza sicuro.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 luglio 2008, 12:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Grazie mille Ale!!
Adesso ho capito molto di piu' di prima. :D

Provando con un plossl 32 (l'unico che ho con schema ottico normale) rimarra' 1cm al massimo di fuocheggiatura verso l'intrafocale.........proprio misera!! :(
Nn ho altri oculari con cui fare il test e a questo punto nn so neanche se comprare quel GO 18mm usato.

Stasera se il tempo regge e se riesco a vedere Fabio/Sbab provero' la sua denk sul mio...........e volendo gli rubero' l'ethos, mentre ha gli occhi impegnati!!!

Per ora studio il da farsi!!!


Grazie a tutti x i suggerimenti!!

CIAOO!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 luglio 2008, 13:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
E' così sull'Ariete, ma anche su molti altri Dobson, le distanze sonoi risicate per avere secondari minimi.
La situazione è pressochè come sul mio, ti occorre la bino con la Barlow2x da 2", il correttore da solo non basta, e nemmeno quello da 1,7x da 2" speciale Baader fatto apposta per Newton, che richiede almeno 30-35mm di backfocus.

Buona ricerca e cieli sereni !

Io tra mezz'ora vado in montagna...

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 5 luglio 2008, 9:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Che sonno!!

Ieri sera monte fumaiolo con Fabio/sbab, skiwalker e altri 3 ragazzi fino alle 2.30 quando freddo e nuvole ci hanno fatto chiudere bottega.

Finalmente ho provato l'ethos e la denk sull'ariete.

Nell'ethos e' come osservare in uno spazio aperto, con laguna,velo, tridida,omega, aquila,M13, 92........... letteralmente "spaziosi" in mezzo allo spazio!!!
Nitidezza uguale al mio Panoptic 22.

con la torretta denk,invece prove che mi hanno messo ancora piu' confusione sull'acquisto (dovuto ai sopracitati problemi di backfocus).

Senza correttore, neanche ci stava la stella nel campo da quanto era in extrafocale .......... :cry:

Con correttore apposito denk da 2" , si metteva a fuoco facilmente (anche se nn ne rimaneva poi piu' di 1 o 2 cm) .
Con mia barlow 2", niente da fare neanche cosi, necessitavano ancora un paio di cm al massimo, per andare a fuoco.

C'e' da dire che la torretta aveva anche una bellissima slitta portafiltri che 1cm buono se lo mangia e 2 oculari da 20 che dovrebbero essere un po' piu' lunghi di quei G=O che pensavo io.

Morale : con la baader per esempio (andare su modelli da 2", mi costerebbe veramente troppo) nn andra' mai a fuoco con i vari correttore 1.7-2,6x, mentre con la barlow 2", qualche speranza c'e', ma nn sicurezza.

Solo con un correttore con quello di Fabio (che rientra verso il secondario di 4-5 cm piu' della barlow , ce la si fa.

Quindi per ora aspettero' a comprarla.

Ps. abbiam visto anche la cocoon con l'hbeta!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 5 luglio 2008, 10:38 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 5 luglio 2008, 10:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Nn ricordo esattamente il valore, anche perche' nn lo conosco molto, ma mi sembra dicesse 21 virgola qualcosa!

Piu' che soldi per l'ethos, mi vorrei orientare alla visione binoculare, senza spendere cifre astronomiche......perche' come dice Deneb............ two eyes is megl che one!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 5 luglio 2008, 15:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sì, bella serata ieri sera, anche se il seeing era terribile. In compenso fino alle 2 il cielo non era male e non c'era nemmeno umidità. Poi sono arrivatre le nuvole.

mauro_dalio ha scritto:
Quanto segnava l'SQM?

... non farmi spendere soldi per l'ethos... un 8 mm mi darebbe 228x....


Il massimo è stato 20.21, verso le 00.30 più o meno.
Meno però della scorsa volta.

Per quanto riguarda la torretta, purtroppo la prova che abbiamo fatto senza OCS, usando la barlow 2", non era con la slitta portafiltri. In quel caso se ricordi Vale avevo svitato tutto, lasciando solo la torretta con il naso da 2" per poterla inserire nella barlow.

Non andava a fuoco per pochi cm. Chissà però se la Maxbright ha un cammino ottico inferiore alla Denk. In quel caso forse anche solo un paio di cm potrebbero essere sufficienti.

Fabio

PS: abbiamo visto M101 nell'etx70 di Pennuto :lol: !

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 5 luglio 2008, 15:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5333
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gran bella nottata ieri! e finalmenyte il rullino è dal fotografo..mercoledì i risultati

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 5 luglio 2008, 19:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
sbab ha scritto:
Sì, bella serata ieri sera, anche se il seeing era terribile. In compenso fino alle 2 il cielo non era male e non c'era nemmeno umidità. Poi sono arrivatre le nuvole.

mauro_dalio ha scritto:
Quanto segnava l'SQM?

... non farmi spendere soldi per l'ethos... un 8 mm mi darebbe 228x....


Il massimo è stato 20.21, verso le 00.30 più o meno.
Meno però della scorsa volta.

Per quanto riguarda la torretta, purtroppo la prova che abbiamo fatto senza OCS, usando la barlow 2", non era con la slitta portafiltri. In quel caso se ricordi Vale avevo svitato tutto, lasciando solo la torretta con il naso da 2" per poterla inserire nella barlow.

Non andava a fuoco per pochi cm. Chissà però se la Maxbright ha un cammino ottico inferiore alla Denk. In quel caso forse anche solo un paio di cm potrebbero essere sufficienti.

Fabio

PS: abbiamo visto M101 nell'etx70 di Pennuto :lol: !


Cavolo, e' vero che avevi tolto tutto dalla balestra denk!!
Allora sara' quasi impossibile che la maxbright sia 2 cm piu' corta.....

Quindi a questo punto per il mio la soluzione e' forse solo una!!

La denk easy con l'OCS da 2" (quello con la zigrinatura, senza il powerswitch) che se nn sbaglio ha i 2 valori di incremento di focale 1,4x e 2,5x invertendo i raccordi interni ......se ho capito e letto bene!!!

E col dollaro cosi......comprandola in america ci risparmierei qualcosa anche con tax varie??

Che fatica!!!

:(


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 141 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13 ... 15  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010