1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 141 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12 ... 15  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 luglio 2008, 7:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cara Vale,

Non devi avere paura del backfocus perchè esattamente questa è la ragione perchè devi prendere un OCA/OCS (un elemento quasi come un Barlow) per allungare il cono di luce. Così, la mia torretta ha +/- il stesso punto focale che i miei oculari.

Entrambi Denk e Siebert hanno un OCA/OCS che da nessun ingrandimento addizionale e che hanno una lente di 35mm che non da vigenttatura. Però, anche se otticamente entrambi Denk e Siebert hanno una qualità altissima, to consiglio cmq di prendere il Denk perchè per il Siebert devi aspettare lungo, anche se è più economico. Adesso parlo del nuovo OCA/OCS perchè per la torretta e OCA/OCS 1,25" Siebert ha tutto in magazzino.

Per l'ingrandimento, devi bene sapere che la torretta fa sembrare che l'ingrandimento è molto più alto (per me sembra +/- 50% di più!). Così, se vuoi usare la torretta anche per il Deep ti consiglio certamente di prendere questo nuovo OCA/OCS 1x.

Come oculari, è meglio di prendere i più luminosi possibile. La torretta da una perdità di luce notevole a causa di tutto questo vetro. personalmente, trovo che i Siebert 24mm Ultra e 9,9mm-8,9mm Starsplitter sono una meraviglia colla torretta perchè hanno solo 3 elementi e danno un immagine nitidissima. Ma è possibile che anche Denk vende oculari che sono progettati particolarmente per uso colla torretta.

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 luglio 2008, 8:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Peter ha scritto:
Cara Vale,

Non devi avere paura del backfocus perchè esattamente questa è la ragione perchè devi prendere un OCA/OCS (un elemento quasi come un Barlow) per allungare il cono di luce. Così, la mia torretta ha +/- il stesso punto focale che i miei oculari.

Entrambi Denk e Siebert hanno un OCA/OCS che da nessun ingrandimento addizionale e che hanno una lente di 35mm che non da vigenttatura. Però, anche se otticamente entrambi Denk e Siebert hanno una qualità altissima, to consiglio cmq di prendere il Denk perchè per il Siebert devi aspettare lungo, anche se è più economico. Adesso parlo del nuovo OCA/OCS perchè per la torretta e OCA/OCS 1,25" Siebert ha tutto in magazzino.

Per l'ingrandimento, devi bene sapere che la torretta fa sembrare che l'ingrandimento è molto più alto (per me sembra +/- 50% di più!). Così, se vuoi usare la torretta anche per il Deep ti consiglio certamente di prendere questo nuovo OCA/OCS 1x.

Come oculari, è meglio di prendere i più luminosi possibile. La torretta da una perdità di luce notevole a causa di tutto questo vetro. personalmente, trovo che i Siebert 24mm Ultra e 9,9mm-8,9mm Starsplitter sono una meraviglia colla torretta perchè hanno solo 3 elementi e danno un immagine nitidissima. Ma è possibile che anche Denk vende oculari che sono progettati particolarmente per uso colla torretta.

Ciao!

Peter


Quoto.
Se prendi una torretta con il suo OCS/OCA dedicato, fatto apposta per i riflettori newton, non avrai problemi di fuoco.
Per quanto riguarda gli oculari, anche Denk fa oculari appositi. Ne fa in due focali, da 21mm e da 14mm (65° afov) e si leggono in giro recensioni ottime a riguardo. Il problema è che costano più della torretta :shock: ...

Vale, se mai riusciremo a fare un'uscita insieme ti farò provare la mia Denk, così almeno sai a cosa vai incontro.
Magari ti accorgi che la cosa non fa per te, e amen. Sempre meglio provare prima :wink: .

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 luglio 2008, 11:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Grazie x le informazioni.

Per ora stavo pensando a questo:

Maxbright su astrosell usata a 200euro (x il correttore deve ancora rispondermi) se e' il 2,6x arriverei a 5330mm di focale.

Poi ci sarebbe usato a 75 euro un baader GO sa 18mm (mi darebbe 296x).

A questo punto dovrei solo comprarne un altro o in italia a 102euro o da telescope service (in germania???) a 96euro , ma nn ho chiesto x le spedizioni.

Questi ortho dovrebbero essere veramenti eccezionali x i pianeti, mentre spero che la torretta nn sia a livello degli Hyperion come contrasto........ma migliore!!!

Ci pensero'!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 luglio 2008, 12:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sul discorso della nitidezza della Maxbright, prova a sentire con King.
Sono anni che la usa!

Per quanto riguarda gli ortoscopici sulla torretta, penso che di meglio in termini di nitidezza e trasmissione luce ci sia ben poco. L'unico problema è ovviamente il campo molto stretto.
L'estrazione pupillare non dovrebbe essere un problema, visto che parliamo comunque di ortoscopici da 18mm di focale, non di un 2.5mm....

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 luglio 2008, 12:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Con il 2,6x, a meno che tu non abbia un focheggiatore molto più basso dell'originale, credo che non andresti a fuoco, come capita a me.
Resterebbe l'opzione della Barlow 2x che restituisce invece ben 3,5x, fatti due conticini.
La Barlow 2x abbinata al correttore da 2,6x fornisce un fattore ingrandimento di quasi 7x !!!
In questo caso sarebbe più opportuno avere abbinato alla bino un correttore da 1,7x anzichè da 2,6x.
Ma tu, Vale, che oculari possiedi attualmente ?

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 luglio 2008, 12:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Il focheggiatore e' il feather touch, molto basso, ma sempre 4,8 centimetri.

Cavolo pensavo con l'ariete di andare a fuoco col 2,6x.

Con la barlow 2" andrei sui 7000 di focale e quasi 400x con i GO 18mm.

Di oculari (che nn potrei fisicamente raddoppiare ) ho il panoptic 22, LVW 13m, TV Type 6 da 9 e 2 pentax xl da 7 e 5,2........

Quindi devo buttarmi per forza su 2 oculari in piu' e piccolini........e quei baader sarebbero perfetti.......poi uno e' anche su astrosell.......

Il problema e' sempre quel maledetto backfocus.
Ma la barlow lo estrae cosi tanto rispetto al correttore 2,6x??

Nn vorrei rimanere a piedi senza poterla usare!! :cry:


Ultima modifica di Vale75 il giovedì 3 luglio 2008, 23:05, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 luglio 2008, 12:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Chettifrega (:)), tanto TS un po' di sconto (sul nuovo) lo fa...
L'Ariete è una brutta bestia riguardo al backfocus...
Se hai il focheggiatore alto davvero solo 4cm allora dovresti farcela col 2,6x, ammesso che il tuo tele non sia nato con quel focheggiatore e quindi ottimizzato per quella misura.
Il mio foch. originale William Optics è alto 8cm e mi lascia soli 20-25mm di backfocus, troppo pochi, ma se tu hai, ad esempio, 25-30mm in più di backfocus (50 in totale), dovresti arrivare a fuoco con la bino ed il 2,6x.
Secondo me i primi (e forse anche ultimi) oculari da torretta dovrebbero essere quelli che hanno field stop pari alla apertura libera della torretta stessa, dunque o 19mm /68° o 20mm/65° o Plossl 25mm/52°, in altro modo non la vedo.
Essendo la bino un accessorio che DEVE essere comodo, è bene che l'approccio alla stessa sia sempre comodo uguale e quindi una sola coppia di oculari, possibilmente con estrazione pupillare tra i 15 e i 20mm, gioca a favore, poi cambi ingrandimento con i correttori o le Barlow.
Le alette laterali sono fondamentali, almeno per me, fattele regalare con gli oculari.

Cieli sereni !

Alessandro Re

P.S.: magari sembra che sono insistente, ma l'unico mio intento è quello di offrire un buon consiglio.

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 luglio 2008, 18:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Macche' insistente,anzi molto utile, visto che se nn va a fuoco nn me ne farei niente della torretta!!

Ho telefonato al buon germano gentile e disponibilissimo come sempre, che mi ha raccontato test interferometrici e dei telescopi e possessori.....tra cui anche il tuo e quello del Kappe in fase di costruzione da 70cm!!!

Il fuoco esce circa 65mm dal legno e il mio FT e' alto circa 49mm.
(quindi 3cm in meno del tuo WO, ma quindi anche il tuo fuoco sarebbe molto piu' esterno dei 65mm)

Avrei cosi circa 1,6 cm di fuoco dalla base del fuocheggiatore da estrarre.
Sorge il dilemma di quanto backfocus necessita la baader e quanto estrae il 2,6x!!

"nel sito il 2,6x mi estrae il fuoco di 66mm, quindi siamo a circa 7cm di estrazione"

Bastera'???????????????

Mi buttero' sui libri........o meglio su internet!!!
Intanto il primo GO 18mm usato potrei gia' farmelo mio!!

PS. mi ha anche detto che la luna con torretta , sembrava ti venisse incontro da quanto era tridimensionale!!!

A presto!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 luglio 2008, 23:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Allora lo continuo qua la telenovela della torretta baader.....anche perche' la devo mettere nel mio ariete e potrebbe interessare ai possessori.

Ho fatto qualche misura e prova ma credo che nn serva molto .

Con esempio il pentax 5,2 la pupilla a fuoco sta a circa 10,5cm dalla base fuocheggiatore, ma avendo una barlow interna, l'oculare estrae il fuoco da se.
Lo stesso con la barlow 2" 2x, guadagna 1,1cm di backfocus.

Un plossl normale 32mm la pupilla sta a circa 7cm dalla base.

Poi prova assurda ma ripetibile da chiunque.........
senza oculare la stella si mette a fuoco a circa 18cm dalla base del fuocheggiatore (che e' alto circa 4,8cm)

fatto altra prova assurda con diagonale 2" che ha un optical path di circa 13cm (quindi 2 in piu' della torretta) e solo con la barlow e tutto interno si cominciava a poter fare uno star test............ma l'extrafocale era ancora grande.

Il punto e' rischiare o meno.
Se andasse a fuoco anche solo con la barlow, avrei quasi 400x , troppi x giovr, ma nn impossibili, ma se nn funziona il correttore 2,6x dovrei comprare 2 oculari piu' lunghi dei 18mm ortho che ho preventivato........... e andare su gso o simili, nn mi andrebbe molto per fare del buon hi-res!!
(anche se solo con un super apo, ho letto che si possa fare)!!

Notte!!! :?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 luglio 2008, 8:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cara Vale,

Siebert vende anche OCA che sono fatti particolarmente per la torretta Baader, anche un 1,25x (1,25"...):

http://www.siebertoptics.com/SiebertOptics-OCA.html

Ti consiglio di chiamarlo (da le 17 tempo Italiano) e ti spiegherà tutto che vuoi sapere sugli OCA. Siebert da la garantia che se non va a fuoco, ti rimborserà i tuoi soldi.

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 141 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12 ... 15  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010