1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 4:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 58 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 luglio 2008, 14:45 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Allora dovrai prenderti un pc portatile ed una web cam, a quel punto devi prendere per forza qualcosa di motorizzato, anche se io di ste cose non ne capisco una mazza....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 luglio 2008, 14:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 novembre 2007, 20:31
Messaggi: 310
Località: lecce
Tipo di Astrofilo: Visualista
Guarda che è difficile fare foto.. Prima dovresti almeno conoscere cosa vuoi fotografare a parte la luna, quindi conoscere il cielo, poi i problemi del seeing, l'inseguimento con una buona montatura.. io non ne capisco ma il forum è pieno di bravi astrofotografi (senza bisogno di andare in francia :o). Ti consiglio di fare un po' di visuale prima della fotografia.

_________________
orion dobson 150-750-orion sirius pl 10-stellarvue pl 32-wrathV40


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 luglio 2008, 15:01 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Cita:
Guarda che è difficile fare foto.. Prima dovresti almeno conoscere cosa vuoi fotografare a parte la luna, quindi conoscere il cielo, poi i problemi del seeing, l'inseguimento con una buona montatura.. io non ne capisco ma il forum è pieno di bravi astrofotografi (senza bisogno di andare in francia Surprised). Ti consiglio di fare un po' di visuale prima della fotografia.
non posso che essere d'accordo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 luglio 2008, 15:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 luglio 2008, 11:10
Messaggi: 42
Località: Monza
eh eh!! certo in Francia non ci vado!! buuuu le france!!
ovviamente ci sarà una lunga esperienza nel guardare, ma non voglio escludermi in partenza la possibilità di fotografare!!
grazie dei consigli in ogni caso!!
e per quanto riguarda la collimazione??supponiamo su un bresser 130... è molto difficile? e soprattutto va fatta ogni volta??ho letto qualche manuale, e mi sembra un procedimento abbastanza complesso...non vorrei perdere un sacco dii tempo ogni volta prima di osservare!!grazie!

_________________
BRESSER MESSIER N-130
Newton 130/1000
Montatura Equatoriale MON-1 MOTOR
Oculari PL 10, PL 12,5, PL 25mm
Lente di Barlow
Canon eos 450d + anello T2


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 luglio 2008, 15:10 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
La collimazione è semplice una volta capito come si fà.....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 luglio 2008, 15:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 novembre 2007, 20:31
Messaggi: 310
Località: lecce
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io non ho mai avuto a che fare con la collimazione perche' ho un rifrattore. Cmq non credo sia qualcosa di complicatissimo. Magari all'inizio ti portera' via un po' di tempo come tutte le cose nuove, poi con l'esperienza si migliora.

_________________
orion dobson 150-750-orion sirius pl 10-stellarvue pl 32-wrathV40


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 luglio 2008, 15:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 luglio 2008, 11:10
Messaggi: 42
Località: Monza
bene, questo in fondo era un problema che mi affliggeva...spero in ogni caso sia semplice da risolvere!!

in effetti un fifrattore è davvero comodo in quanto non si deve collimare....

_________________
BRESSER MESSIER N-130
Newton 130/1000
Montatura Equatoriale MON-1 MOTOR
Oculari PL 10, PL 12,5, PL 25mm
Lente di Barlow
Canon eos 450d + anello T2


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 luglio 2008, 19:47 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 0:24
Messaggi: 637
Località: seconda stella a destra
longo1984 ha scritto:
in effetti un fifrattore è davvero comodo in quanto non si deve collimare....

personalmente non la ritengo una valida giustificazione, tanto prima o poi comprerai gli specchi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 luglio 2008, 20:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 novembre 2007, 20:31
Messaggi: 310
Località: lecce
Tipo di Astrofilo: Visualista
Perchè dovrebbe comprare gli specchi?

_________________
orion dobson 150-750-orion sirius pl 10-stellarvue pl 32-wrathV40


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 luglio 2008, 20:23 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 0:24
Messaggi: 637
Località: seconda stella a destra
astrofun ha scritto:
Perchè dovrebbe comprare gli specchi?

perchè prima o poi gli verrà voglia di diametro, tranquillo
e vorrà osservare con specchi >200mm


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 58 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010