1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 15:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 luglio 2008, 9:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
marcomonaci ha scritto:
A proposito, ho letto in vari testi che M65 e 66 sono visibili in un telescopio da 70 mm :shock: ma io riesco a vederle con il mio strumento solo nelle notti migliori (dalla città). Ma è davvero possibile beccarle con uno strumento così piccolo? :?:


Si, ma non dalla città ;)

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 luglio 2008, 18:25 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 giugno 2008, 18:51
Messaggi: 96
Località: Siracusa
mah..mentre da dove osservo io è veramente buio..vedo chiarissima la via lattea..veramente bene...a occhio nudo...però tutto questo dall'una in poi..e a quella ora comincia ad essere più bassa..io osservo dalla sicilia

_________________
Dobson GSO 10"
Wide Field Fully Multi-Coated 32mm
Ef 19mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 luglio 2008, 18:54 
marcomonaci ha scritto:
A proposito, ho letto in vari testi che M65 e 66 sono visibili in un telescopio da 70 mm :shock: ma io riesco a vederle con il mio strumento solo nelle notti migliori (dalla città). Ma è davvero possibile beccarle con uno strumento così piccolo? :?:


io vedo praticamente tutto il catalogo Messier col mio piccolo 66mm, che è più piccolo di un 70...
ma come si è detto, è fondamentale l'osservare da un cielo buio.
Dalla città non mi ci metto nemmeno, se non per "giocare" un po' coi soliti 3-4 oggetti stagionali, in serate particolarmente limpide...
ma questo non è di certo osservare il cielo profondo... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 luglio 2008, 19:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Concordo con fede...sabato scorso sotto un cielo di montagna (non ottimo in quanto c'era un umidità bestiale e la trasparenza non era granchè) ho visto la velo col 66+filtro uhc....inutile dirlo...il cielo è il miglior filtro!

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 luglio 2008, 22:07 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Aggiungo la mia esperienza per M101.
Vista ai tempi che furono (una decina di anni fa') dall'osservatorio di Suno (NO) col mio 114, ogni tanto sì, ogni tanto no..
Dipendeva dalla serata.
Vista molto meglio quest'ultimo star party dal Monte Amiata con l'80ino in firma.
Niente di chè, solo un alone biancastro, ma fa' sempre piacere rivedere "vecchie amiche".. ;)

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 luglio 2008, 6:34 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 7:20
Messaggi: 135
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
riporto anche la mia esperienza: da casa ho provato più volte e non ci sono mai riuscito a vedere la M101.

e ne ho perso di tempo! Arrivavo sempre a trovare corrispondenza della configurazione delle stelle, ma al posto della M101 c'era semplicemente.. il vuoto!

poi sono andato ad uno star-party ed ho capito tutto.

dipende tutto dall'IL.

a casa vedo benissimo le costellazioni e poco la via lattea.
allo star party mi trovo malissimo perchè non riesco a riconoscere le costellazioni... ma in compenso, galassie e nebulose le vedo direttamente nel cercatore!!

_________________
Dobson Geoptik 25 pro, montatura EQ6, DMK21, Rifrattore Lidl


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 5 luglio 2008, 22:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Finalmente, nella notte dei grandi Dobson con gli amici di Cesena al M. Fumaiolo, il "Piccoletto" (così si chiama il mio ETX), che aveva già visto volare con le ali spiegate l'Aquila e il Cigno l'ultimo week end, é riuscito a fermare nell'oculare una grandiosa M 101 :shock: ... insomma un batufolone in visione distolta col solo nucleo ben visibile :oops:

Incredibile, in quelle condizioni di cielo, la Velo all'oculare del 20" di Vale. Mai vista così neanche in foto! Avvertite, però che i Dobson sono pericolosi prima di consigliarli a cuor leggero, :evil: specialmente quelli dove occorre salire su una scala col terreno sconnesso!!! :wink:
Già più umano il 16" di Sbab.

Purtroppo la notte è passata troppo veloce, ma ce ne saranno sicuramente altre.

:wink: Maurizio :wink:

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010