1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 12:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 64 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 28 giugno 2008, 18:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 19 giugno 2008, 11:20
Messaggi: 33
RAGAZZI HO finalmente acquistato il telescopio...
un 8" LX200 R della Meade,spettacolare..un po caro pero...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 luglio 2008, 13:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 19 giugno 2008, 11:20
Messaggi: 33
ovviamente come gia detto scherzavo sul meade,
volevo sapere invece ke ne pensate dei seben big boss...sono buoni?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 luglio 2008, 13:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 febbraio 2008, 9:52
Messaggi: 122
Località: Siena
Cita:
volevo sapere invece ke ne pensate dei seben big boss...sono buoni?


Io lascerei perdere i Seben. Sono neofita anche io come e te ed anche io ho avuto gli stessi dubbi che stanno affliggendo anche te. Posso dirti la mia esperienza: sono partito con l'idea di acquistare un telescopio per vedere i pianeti, il deep sky e fare fotografia, ma ahimè il budget che avevo a disposizione non mi permetteva di avere così tanto... Mi sono indirizzato quindi su un newton tipo bresser 130, ma avevo dubbi anche su quello.
Allora mi sono calmato, ho preso in mano un binocolo 10x50 ed ho iniziato a capire un po come funzionava il cielo. Poi, considerando che l'idea di fare fotografia sarebbe stata difficile, soprattutto per uno come me che di cielo ne capiva poco, ho pensato di andare sul Dobson: ho acquistato allora un GSO da 10''. Ora utilizzo il suddetto telescopio senza cercatore, con il telrad e un atlante dedicato al telrad. Ho ancora molto da imparare e se vuoi un consiglio, il dobson ti aiuta a imparare, non hai a disposizione l'elettronica e sei costretto ad imparare ad osservare il cielo, a puntare a mano. Per me questa rappresenta una delle più grandi soddisfazioni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 luglio 2008, 15:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 19 giugno 2008, 11:20
Messaggi: 33
X FEDE....ho letto il documento scritto da Ugo Ercolani come mi era stato consigliato di fare, direi molto interessante per cominciare..


Ultima modifica di ni83ck il venerdì 4 luglio 2008, 13:02, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 luglio 2008, 17:37 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 giugno 2008, 10:34
Messaggi: 12
Località: Ugento Lecce
ciao ragazzi...sono uno nuovo anch'io e volevo chiedervi se con il mio piccolo telescopio da 76mm x 900mm della seben montatura equatoriale (il tutto molto economico ) con ingrandimenti da 45x , 72 x, 150x e 225x e in più una Barlow 2x che mi raddoppia gli iningrandimenti riuscirò a vedere qualche galassia o nebulosa?Se si quale ingrandimento mi consigliate di usare per vederle?Grazie

_________________
Mr.G


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 luglio 2008, 19:02 
Per le nebulose avrai bisogno di un filtro nebulare, anche con un telescopio ottimo.
Le galassie sono certamente visibili, ma sono "oggetti difficili e sfuggenti".
Dovrai per forza recarti sotto ad un cielo buio.
Ciò che puoi probabilmente vedere anche da un sito mediamente inquinato (non dal centro di Milano, per capirci...) saranno gli ammassi globulari, come M13, facilmente individuabile anche con un binocoletto.
PS: col tuo 76/900 scordati osservazioni a 150x e a 225x, e lascia perdere anche la barlow:
lavora a 45x e a 72x, più che sufficienti e soddisfacenti per iniziare ed imparare.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: ringraziamenti
MessaggioInviato: venerdì 4 luglio 2008, 8:28 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 giugno 2008, 10:34
Messaggi: 12
Località: Ugento Lecce
Ti ringrazio fede67 mi sei stato di grande aiuto.
Per la verità io mi trovo in una zona periferica e appostandomi nel pozzo luce retrostante casa mia dove mi trovo quasi al completo buio ho la visione del lato sud (dove in questo periodo si fa vedere giove intorno le 23 per intenderci)dove spero di vedere qualcosa di più delle singole stelle...In ogni caso sfrutterò al massimo gli ingrandimenti 45x e 72x per imparare quanto più mi è possibile prima di aquistare un nuovo telescopio più potente...
Ti terrò aggiornato sui risultati
Grazie e alla prossima ciao

_________________
Mr.G


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 luglio 2008, 8:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
ni83ck ha scritto:
ah come funzionano esattamente queste associazioni di astrofili?sicuramente ne avrò qualcuna vicino sto a roma...


A Roma ce ne sono una marea, io sono iscritto a Hipparcos, ma cerca anche ARA (Associazione Romana Astrofili), ATA (Associazione Tuscolana di Astronomia), Keplero, Galassie, etc...

Alcune le trovi qui:
http://astroiniziative.uai.it/associazi ... 13&n=Lazio

In genere puoi venire senza impegno a incontrare i soci o a qualche osservazione, poi vedi se ti piace l'ambiente ti puoi iscrivere come socio.
Sennò ne provi un'altra finchè trovi quella che più ti aggrada.

A parte rare e deprecabili eccezioni che non ho nominato funzionano tutte così ;)

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 luglio 2008, 13:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 19 giugno 2008, 11:20
Messaggi: 33
grazie ford..pero su quelle di ostia sembra che il sito sia solo un motore di ricerca dove parla tutto meno che del centro...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 luglio 2008, 14:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
ni83ck ha scritto:
grazie ford..pero su quelle di ostia sembra che il sito sia solo un motore di ricerca dove parla tutto meno che del centro...


Purtroppo l'UAI ha rifatto il sito e non c'è più la pagina aggiornata.
Quella che ti ho dato è vecchia e qualche link è stato cambiato.

Però i nomi sono quelli, basta usara Google ;) et voilà, eccoti Ostia:
http://www.altairostia.org/SITOALTAIR/A ... l/home.htm

Mica te li dovrò cercare tutti io? :)

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 64 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010