1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 15:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Inquinamento luminoso
MessaggioInviato: lunedì 3 luglio 2006, 13:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 29 giugno 2006, 10:33
Messaggi: 146
Località: Torino
Ciao a tutti,
in attesa che mi arrivi il tele e che possa iniziare le mie osservazioni, volevo risolvere un problema, quello dell'inquinamento luminoso.
Di recente infatti mi hanno montato a poca distanza da casa un lampione fastidiosissimo.
Sapendo che esistono leggi apposite, qualcuno ha già qualche link pronto? Ho fatto una ricerca ma dopo poco mi son perso.

Grazie

Centauro


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 luglio 2006, 15:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 29 giugno 2006, 10:33
Messaggi: 146
Località: Torino
P.s. cieli sereni!

Possibile che nessuno abbia un link al testo di legge? daiiiii suuu che devo andare in comune ad impugnare i miei diritti :)

Centauro


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 luglio 2006, 15:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non esiste una legge nazionale per cui quale legge vuoi?
Vai sul sito di Cielobuio e guardi se trovi ciò che ti serve o chiedi aiuto a loro.
Comunque considera che ci sono mille modi per far levare legalmente un lampione e molti di più per farcelo restare.
Per esempio un lampione può illuminare le finestre di una casa anche di notte per cui è di disturbo. Devono impedire questo distrubo ma basta un'aletta. Per il resto il lampione resta a rompere....
Se lo chiedi perché vuoi osservare le stelle ti rideranno in faccia e basta.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 luglio 2006, 15:29 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 31 maggio 2006, 20:53
Messaggi: 702
Località: La Spezia/Aosta
a me è scuccessa la stessa cosa e d'incanto la via lattea da casa mia è sparita.
Io stò pensando alla legge fionda oppure alla legge risonanza-vibrazione-temporanea inattività del lampione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 luglio 2006, 15:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 29 giugno 2006, 10:33
Messaggi: 146
Località: Torino
Allora, grazie innanzitutto per le risposte.
Ho provato ad andare sul sito indicato ma non me lo apre. Riprovo più tardi.
Quanto al lampione, pensavo anche io a farlo schermare almeno. E non volevo farlo perchè credo siano cose dal far pagare agli enti e non al'ignaro cittadino che vuole starsene tranquillo.
A dir la verità non mi disturba tanto le osservazioni per osservo un po' distante però mi arriva davvero in casa la luce.
Il metodo fionda, seppur allettante, è illegale e credo ci siano altri modi per risolvere. Ho già provato a coprirlo con un telo ignifugo (quelli che sembrano stagnola) e il fatto di tornare per un po' al buio mi ha dato la conferma sulla necessità di farlo eliminare o schermare.

Ska, ti riferisci al metodo calci sul lampione? ho provato ma su questo un funzia ;)

Centauro


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 luglio 2006, 10:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 29 giugno 2006, 10:33
Messaggi: 146
Località: Torino
Salve di nuovo,
ho fatto delle ricerche in merito e volevo solo riportare alcune conclusioni.
Innanzitutto la normativa in merito all'inquinamento luminoso è assai complessa e soprattutto priva di alcune specifiche che tanto servirebbero a noi astrofili.
Le poche cose su cui è "facile" impugnare i propri diritti riguardano illuminazioni industriali, fari, luminarie non schermate adeguatamente, ecc...
Per chi invece ha solo un fastidioso lampione vicino a casa non è possibile fare nulla. Manca addirittura una legge che tuteli, come nel mio caso, le poche zone buie ancora rimaste. Purtroppo però i comuni si preoccupano maggiormente degli interessi economico-turistici piuttosto che la qualità dell'ambiente.
La segreteria comunale con la quale ho parlato però mi ha confermato che è possibile richiedere eventuale schermatura aggiuntiva (cosa che ho fatto) qualora un lampione renda sconfortevole la vita in casa (tipo di notte).
Per quel che mi riguarda tornerò al metodo canna da pesca e telone per coprire quel fastidioso lampione quando dovrò fare osservazioni.

Cieli sereni e bui per tutti!

_________________
Dario DM
aka
Centauro

VIXEN 102M e SW MAK150 su HEQ5PRO SKYSCAN + newton 114/1000
Binoculare Baader + oculari Hyperion
Canon 400d e Binocolo Ziel 10x50
Philips TOUCAM PRO II


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 luglio 2006, 10:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
http://forum.astrofili.org/userpix/17_100_2980_1.jpg

E io che dovrei fare? mica posso far saltare tutti i lampioni di roma, hehehehe :lol: :lol:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 luglio 2006, 10:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
avete mai guardato le nuvole a Milano?

devo dire che sono incredibili!!!
sono tutte tinte di rossiccio/arancio!!!

a volte quando il cielo e' trasparente e passa qualche nuvola fanno un effetto veramente incredibile.

sinceramente se avessi 100 lampioni sotto casa mia non me ne preoccuperei tanto... la loro influenza sarebbe praticamente nulla.

Se vi lamentate dei lampioni attorno... allora siete gia' messi bene ;)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 luglio 2006, 10:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
E un pezzo che lo vado dicendo, la situazione inquinamento luminoso nelle grandi città ormai è

i r r e v e r s i b i l e


:evil:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 luglio 2006, 10:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 29 giugno 2006, 10:33
Messaggi: 146
Località: Torino
Christian, non è la situazione cittadina il problema. Quella putroppo è ingestibile e non pretendo che spengano le città.
Io vivo in Torino centro. E da li non penso nemmeno a fare osservazione.
Forse la luna la vedrei bene ma il resto è impensabile.

Ho anche, per mia fortuna, una casetta in montagna che si trova in un piccolissimo borgo di 4 case praticamente in mezzo al bosco.
Ed è li il problema. Il comune, saggiamente ha fatto installare un lampione in mezzo alle case col risultato che non solo ho la luce anche di notte in camera ma mi ha rovinato un cielo stupendo.
Confesso che ogni tanto è utile perchè in un posto così isolato se fai certi pensieri al buio poi non esci di casa. Però sto lampione è davvero troppo.

Capite il mio ragionamento? un conto una città, ma dove esistono zone incontaminate almeno quelle vanno lasciate in pace.

Come se qualcuno di voi avesse trovato un monte vicino a casa dal quale fare delle belle osservazioni e una sera che andate su lo trovate illuminato a giorno. Girano le balle. :)

Ciao

_________________
Dario DM
aka
Centauro

VIXEN 102M e SW MAK150 su HEQ5PRO SKYSCAN + newton 114/1000
Binoculare Baader + oculari Hyperion
Canon 400d e Binocolo Ziel 10x50
Philips TOUCAM PRO II


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010