1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 30 agosto 2025, 19:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 168 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13 ... 17  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 luglio 2008, 19:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4098
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh che dire; Televue è una garanzia....
William Optic, immagino abbia fatto uscire anche lei un ottimo zoom.
Io posso solo ribadirti l'ottima resa dell'Hyperion, dato che lo uso. Tra l'altro è quello che ha l'angolo di campo più ampio. Il suo punto a sfavore è il peso che è circa 380g (pesato sulla bilancia elettronica di cucina) e non 280g come comunemente dichiarato e le dimensioni, un po' più grandi degli altri due.


Una curiosità: chissà se il loro peso dichiarato è giusto.....

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 luglio 2008, 22:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 luglio 2006, 13:57
Messaggi: 168
Località: Fisicamente a Roma. Ma gli occhi e la mente stanno più su...
Tipo di Astrofilo: Visualista
stevedet ha scritto:
Beh che dire; Televue è una garanzia....
William Optic, immagino abbia fatto uscire anche lei un ottimo zoom.
Io posso solo ribadirti l'ottima resa dell'Hyperion, dato che lo uso. Tra l'altro è quello che ha l'angolo di campo più ampio. Il suo punto a sfavore è il peso che è circa 380g (pesato sulla bilancia elettronica di cucina) e non 280g come comunemente dichiarato e le dimensioni, un po' più grandi degli altri due.


Una curiosità: chissà se il loro peso dichiarato è giusto.....


come ce marcianooo!!! :lol:
a sto punto sono curioso anch'io di sapere il loro vero peso... :?

sapete se il WO è ClickStop?
da quello che vedo è una funzione comoda, specie nel caso di un uso di 2 zoom in torretta binoculare... soluzione che mi affascina non poco! :P

_________________
Il dobson m'attira troppoooooo!!! ma per ora nunsapoffà...
Strumentazione:
William Optics Megrez 72 FD, WO Zoom 7,5-22,5mm, TS HR Planetary 2,5mm, Diagonale WO 1,25, GiroMini con staffa by Giuliano su Manfrotto 055xb.
Binocolo Antares Tanker 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 luglio 2008, 9:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16167
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nemmeno io ho mai buttato l'occhio nel WO, però ho confrontato il TV (= Vixen) con l'hyperion e (secondo me) su f/veloci, globalmente ho trovato migliore lo zoom della Baader. Infatti l'ho acquistato.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 luglio 2008, 10:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 luglio 2006, 13:57
Messaggi: 168
Località: Fisicamente a Roma. Ma gli occhi e la mente stanno più su...
Tipo di Astrofilo: Visualista
Angelo Cutolo ha scritto:
Nemmeno io ho mai buttato l'occhio nel WO, però ho confrontato il TV (= Vixen) con l'hyperion e (secondo me) su f/veloci, globalmente ho trovato migliore lo zoom della Baader. Infatti l'ho acquistato.


Ottimo! :wink:
Tra l'altro lo zoom Baader sembra anche il più completo e versatile, ha l'angolo di campo maggiore, ha ben 5 focali fisse e doppio barilotto!
Il WO invece non ho capito se abbia o meno questo famoso clickstop...
Mi sa che alla fine andrò sul BP...

qua c'è una comparativa tra vari zoom sul mercato con caratteristiche e pesi REALI! peccato sia tutto in greco...
http://www.astrovox.gr/forum/viewtopic.php?t=7308

tradotta in un discutibilissimo (ma divertente :lol: ) italiano:
http://translate.google.it/translate?u= ... t&ie=UTF-8

_________________
Il dobson m'attira troppoooooo!!! ma per ora nunsapoffà...
Strumentazione:
William Optics Megrez 72 FD, WO Zoom 7,5-22,5mm, TS HR Planetary 2,5mm, Diagonale WO 1,25, GiroMini con staffa by Giuliano su Manfrotto 055xb.
Binocolo Antares Tanker 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 luglio 2008, 10:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4098
Tipo di Astrofilo: Visualista
Caspita che bella prova comparativa! Certo il greco è un po' ostico...
Dovrei farla tradurre a mio nipote, che quest'anno fa la maturità di liceo classico.... :D

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 luglio 2008, 10:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16167
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Riguardo lo zoom Baader, devo dire che quando lo acquistai, giudicavo una fesseria inutile, la possibilita di sostituzione del barilotto (da 1,25" a 2"), mi sono dovuto ricredere. Col barilotto grande, nel fuocheggiatore offre una stabilità eccezionale, non si muove nemmeno se lo prendi a calci.

Ps.: anche io ho pesato l'Hyperion col barilotto da 2", risultato, 355g operativo (senza tappi)

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 luglio 2008, 11:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 luglio 2006, 13:57
Messaggi: 168
Località: Fisicamente a Roma. Ma gli occhi e la mente stanno più su...
Tipo di Astrofilo: Visualista
Posto un paio di immagini e qualche dato comprensibile:

http://www.astrovox.gr/forum/download.php?id=4948
http://www.astrovox.gr/forum/download.php?id=4949

Baader Hyperion ---------- 372gr
William Optics 7.5-22.5 -- 274gr
William Optics 8-24 ------- 250gr
Tele Vue -------------------- 212gr
Vixen ------------------------ 200gr

1) Baader Planetarium Hyperion 8-24 millimetri clickstop-zoom
Focali/Campo nominali: 24 - 20 - 16 - 12 - 8 mm, 50 ° - 68 °
Focali effettive/Campo effettivo: 24,1 - 20,1 - 16,2 - 12,3 - 8,5 mm, 44 ° - 68 °

2) Tele Vue 8-24 millimetri clickstop-zoom
Focali/Campo nominali: 24 - 16 - 12 - 8 mm, 40 ° - 55 °
Focali effettive/Campo effettivo: 24,9 - 16,9 - 12,6 - 8,8 mm, 38 ° - 50 °

3) Vixen zoom LV 8-24 millimetri
Focali/Campo nominali: 24 - 16 - 12 - 8 mm, 40 ° - 60 °
Focali effettive/Campo effettivo: 24,8 - 16,4 - 12,5 - 8,8 mm, 38 ° - 50 °

4) William Optics zoom oculare 7.5-22.5 millimetri
Focali/Campo nominali: 22,5 - 17 - 12 - 7,5 mm, 42 ° - 66 °
Focali effettive/Campo effettivo: 22,5 - 17,2 - 12,3 - 7,7 mm, 41 ° - 66 °

5) William Optics zoom oculare 8-24 millimetri
Focali/Campo nominali: 24 - 20 - 16 - 12 - 8 mm, 40 ° - 60 °
Focali effettive/Campo effettivo: 25,5 - 17,1 - 13,1 - 10,3 - 8,7 mm, 35 ° -58 °


Baader Hyperion
24 millimetri: Centro 10, 70% 9,5 bordo 8
8 mm: Centro 10, 70% 10 punta 9

Tele Vue / Vixen
24 millimetri: Centro 10, 70% 10, oltre 9,5
8 mm: Centro 10, 70% 9,5, 9 bordo

William Optics 7.5-22.5 millimetri
22,5 millimetri: Centro 10, 70% 10, oltre 9,5
7,5 mm: Centro 10, 70% 10, oltre 9,5

William Optics 8-24 millimetri
24 millimetri Centro 10, 70% 9, 7 bordo
8 millimetri Centro 10, 70% 9, 8 bordo

_________________
Il dobson m'attira troppoooooo!!! ma per ora nunsapoffà...
Strumentazione:
William Optics Megrez 72 FD, WO Zoom 7,5-22,5mm, TS HR Planetary 2,5mm, Diagonale WO 1,25, GiroMini con staffa by Giuliano su Manfrotto 055xb.
Binocolo Antares Tanker 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 luglio 2008, 11:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 aprile 2007, 9:12
Messaggi: 582
Località: Cassano D'Adda
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, il mio setup da viaggio è il seguente:
-Scopos 66 + diag baader
- Zoom WO 22.5-7.5
All'inizio anche io puntavo al Baader (perchè volevo fare il tris germanico), poi il wo l'ho trovato usato e l'ho preso.
Lo Zoom l'ho acquistato perchè quest'anno vado a Santiago de compostela e volevo minimizzare i pesi (sai com'è lo zaino è già pesante di suo :lol: ).
Premesso che non ho ancora avuto l'occasione di testarlo sotto un cielo degno di questo nome, posso dirti che nelle osservazioni da casa si è comporatto egregiamente e che è più leggero dell' Hyperion da 21 che ho.
Se per click stop intendi che alle focali fisse ci sia una sorta di blocco o click sonoro o cose del genere, posso dirti che almeno nel mio non c'è nulla di tutto questo:semplicemente c'è una tacca sulla ghiera che ti dice a che focale sei arrivato.
Sicuramente ha un campo limitato rispetto agli oculari a focali fissa (ma stiamo parlando di un oculare zoom).
Infine, premesso che nella mia filosofia di essenziale per osservare ci sono solo due occhi buoni e poche altre cose, posso dirti che sicuramente non è essenziale nel corredo di un astrofilo ma sicuramente è + comodo di più oculari, se devi limitare al minimo gli ingombri e i pesi.
Ciao

_________________
In Scouting We Trust
"Sentire nel fondo del proprio essere tutta la miseria, il fango, il bulicame degli istinti umani e mantenersi al di sopra senza affondare, come quando si cammina sulle sabbie mobili, lasciandosi sostenere come da una specie di levitazione di tutto l'essere che impedisce al piede di invischiarsi" Stella in alto mare - Guy De La Rigaudie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 luglio 2008, 11:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
korry78 ha scritto:

tradotta in un discutibilissimo (ma divertente :lol: ) italiano:
http://translate.google.it/translate?u= ... t&ie=UTF-8


"Ed è stato previsto dopo tutti i prosofthalmioi lenti «facilitare» quando estiakoi motivi sono grandi e la luce cade verticalmente in più i dati ottici. Allo stesso tempo, i capelli è stato perso dalle immagini di neftoneiou, ma la mancanza di capelli è dato comunque come aumentare la crescita. Nel centro del campo visivo acidità non è diminuito a tutti i anevaza solo quando la crescita in modo che i dettagli essere più limitato di perithlasi e le leggi della fisica (con licenza ingrandire). "

:lol: :lol: :lol:

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 luglio 2008, 11:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 aprile 2007, 9:12
Messaggi: 582
Località: Cassano D'Adda
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ford Prefect ha scritto:
korry78 ha scritto:

tradotta in un discutibilissimo (ma divertente :lol: ) italiano:
http://translate.google.it/translate?u= ... t&ie=UTF-8


"Ed è stato previsto dopo tutti i prosofthalmioi lenti «facilitare» quando estiakoi motivi sono grandi e la luce cade verticalmente in più i dati ottici. Allo stesso tempo, i capelli è stato perso dalle immagini di neftoneiou, ma la mancanza di capelli è dato comunque come aumentare la crescita. Nel centro del campo visivo acidità non è diminuito a tutti i anevaza solo quando la crescita in modo che i dettagli essere più limitato di perithlasi e le leggi della fisica (con licenza ingrandire). "

:lol: :lol: :lol:


:lol: sembra la mail dei carabinieri di puspo :lol:

_________________
In Scouting We Trust
"Sentire nel fondo del proprio essere tutta la miseria, il fango, il bulicame degli istinti umani e mantenersi al di sopra senza affondare, come quando si cammina sulle sabbie mobili, lasciandosi sostenere come da una specie di levitazione di tutto l'essere che impedisce al piede di invischiarsi" Stella in alto mare - Guy De La Rigaudie


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 168 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13 ... 17  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010